Dolori articolari: perché in inverno peggiorano?
Pubblicato
9 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Artrite, artrosi e altre forme reumatiche possono peggiorare con freddo e umidità e la scienza lo conferma: ecco cosa fare per contrastare i dolori articolari in maniera naturale anche in inverno
Ti sei reso conto che in inverno, con il freddo, la pioggia e l’umidità, tendi a soffrire maggiormente di dolori articolari: fai fatica ad alzarti dal letto, il ginocchio fa male anche se non fai sforzi, le dita delle mani sono più gonfie e il collo tende a irrigidirsi?
Potrebbe non essere solo una coincidenza. Ormai è infatti dimostrato che con il freddo e le basse temperature il dolore articolare aumenta. E con esso anche i sintomi delle malattie reumatiche, come artrosi e artrite.
In questo articolo vediamo perché i dolori articolari peggiorano in inverno e che rimedi e strategie mettere in atto per salvaguardare l’organismo e le articolazioni anche in questo periodo dell’anno.
Dolori articolari: la spia delle malattie reumatiche
I dolori articolari possono essere la spia di una malattia reumatica in atto. Questo tipo di malattie si distingue in quattro grandi sottogruppi, che comprendono:
- forme infiammatorie: la cui causa è una infiammazione provocata da una infezione virale o batterica o da un funzionamento anomalo del sistema immunitario,
- forme autoimmuni: l’infiammazione è aumentata e/o causata dall’attività errata del sistema immunitario. I linfociti, che sono cellule specializzate del sistema immunitario, attaccano i tessuti che compongono le articolazioni, come se fossero cellule e corpi estranei,
- forme degenerative: causate cioè dalla degenerazione e dall’invecchiamento dei tessuti che compongono l’articolazione. L’infiammazione, quando presente, è più una conseguenza che la causa di tale stato,
- forme dismetaboliche: causate da errori di ricambio metabolico di alcune sostanze nell’organismo.
Ad oggi sono state identificate oltre 150 tipi di forme che rientrano nelle malattie reumatiche che nel complesso, secondo i dati del Gruppo San Donato, interessano circa 5 milioni di persone in Italia. Le forme più comuni sono:
- artrite, in tutte le sue forme, compresa l’artrite reumatoide,
- artrosi,
- gotta,
- osteoporosi,
- reumatismi extra-articolari,
- fibromialgia.
Dolori articolari in inverno: le cause principali
Freddo e umidità possono peggiorare o scatenare i dolori muscolari e articolari. Lo hanno dimostrato diversi studi, come quello condotto dall’Università di Manchester che ha coinvolto più di 13.000 partecipanti. Questi hanno riferito di avere più dolore nei giorni i cui nell'ambiente c'era maggiore umidità, vento più forte e bassa pressione.
Allo stesso modo, le persone che già soffrono di artrite, una malattia infiammatoria cronica che causa dolori articolari diffusi, possono avere un peggioramento della loro condizione. Lo ha messo in evidenza uno studio del 2014 nel quale il 67,2% delle persone affette da osteoartrite ritiene che il tempo influisca sul dolore articolare.
Ma perché il tempo atmosferico ha questa influenza negativa sull’organismo? Ci sono diverse ragioni, in verità, del tutto fisiologiche, che possono alterare il nostro benessere fisico e anche emotivo.
Il freddo può rendere le articolazioni doloranti e meno facili da muovere. Inoltre, durante l’inverno, la sinovia (il tessuto molle che riveste l'articolazione e che produce un liquido lubrificante, detto liquido sinoviale) tende a ispessirsi. Quando il liquido sinoviale diventa più denso, i tessuti articolari possono sfregare maggiormente tra loro, provocando dolore.
Un'altra spiegazione a questi peggioramenti potrebbe essere il calo della pressione barometrica che facilita l’espansione e il gonfiore di muscoli e tendini. L'aumento dell'umidità e della pressione barometrica è stato associato a un aumento del dolore da osteoartrite. Inoltre, alcune ricerche hanno rivelato che l'effetto dell'umidità sul dolore articolare aumenta quando il clima è freddo.
Anche i vasi sanguigni subiscono dei cambiamenti con il freddo: si irrigidiscono, o si restringono, per consentire all’organismo di conservare il calore senza una eccessiva dispersione. Il rovescio della medaglia è però una riduzione del flusso di sangue alle estremità (mani e piedi) che può provocare rigidità e dolore.
Infine, il freddo tende a irrigidire la postura, andando ad alterare la flessibilità muscolare. Tale condizione favorisce una sensazione di dolore più o meno intensa.
Calo dell’umore e dolori articolari
L’aumento dei dolori articolari può avere cause che nulla hanno a che fare con articolazioni, muscoli e liquido sinoviale. Per quanto strano può apparire, una delle cause della combo freddo e dolori articolari potrebbe risiedere nei cambiamenti d’umore tipico di questa stagione.
La mancanza di luce solare rispetto all’estate influisce sui livelli di melatonina e serotonina, due ormoni responsabili del corretto equilibrio del tono dell’umore. Non a caso in inverno può verificarsi la tendenza ad avere un umore più depresso e ansioso. Le persone più sensibili a tali variazioni possono sperimentare quello che viene definito disturbo affettivo stagionale, o SAD.
Tali ormoni, però, non influiscono solo sull'umore: più bassa la loro produzione, maggiore sarà la sensazione di mancanza di energia e minore sarà la soglia del dolore tollerata. È stato infatti dimostrato che fattori emotivi, come la depressione o l'ansia, possono aumentare la percezione del dolore.
Sedentarietà: un doloroso nemico
C’è, infine, un altro fattore legato allo stile di vita che adottiamo in inverno che può contribuire ad aumentare i dolori articolari: la sedentarietà.
Sappiamo ormai che l'attività fisica può ridurre il dolore dell'artrite e migliorare la funzionalità delle articolazioni. Per contro, la riduzione dell'attività fisica, ad esempio quando fuori fa freddo e c'è maltempo, può portare a un aumento del dolore o della rigidità.
Uno studio condotto su oltre 8000 persone affette da osteoartrite ha messo in evidenza che con il freddo i partecipanti tendevano a fare meno esercizio fisico, sia per gli effetti del freddo sui dolori articolari che per gli effetti sull’umore, che li rendeva meno disposti a uscire di casa per recarsi al parco o in palestra.
4 strategie per contrastare i dolori articolari in inverno
Nonostante il freddo, tanto si può fare per contrastare il dolore articolare e mantenere il proprio equilibrio anche in inverno.
Ecco qualche consiglio da attuare subito.
1. Rimani al caldo
Per contrastare i dolori articolari durante l'inverno è fondamentale tenersi al caldo.
Può essere utile indossare indumenti invernali adatti, come abiti larghi e spessi, guanti, scaldamani, così come sciarpe e coperte termiche. Anche vestirsi a strati aiuta a contrastare il freddo e a mantenere la temperatura corporea costante.
Una buona abitudine è tenere al caldo schiena, spalle e ginocchia che possono risentire maggiormente degli influssi del tempo atmosferico.
2. Fai attività fisica
È normale sentirsi meno motivati durante la stagione fredda, ma come visto sopra, ma l'esercizio fisico è uno dei modi migliori per prevenire i dolori articolari.
Non solo aiuta ad aumentare l'afflusso di sangue ai muscoli, ma anche ad alleviare il dolore e ad aumentare i livelli di energia. Con l'attività fisica vengono rilasciati anche le endorfine che migliorano l’umore e il senso generale di benessere.
Ricordati però che fare stretching per 5 minuti prima e dopo l'esercizio è importante, soprattutto quando fa freddo, perché previene infortuni muscolari e articolari.
Infine, ricorda che è meglio distribuire il tuo programma di allenamento nell'arco della settimana piuttosto che concentrare tutte le attività in una volta sola, per evitare sia dolori per il troppo esercizio che di far passare troppo tempo fra una sessione e l’altra.
3. Scegli un’alimentazione sana
Per alleviare il dolore alle articolazioni in inverno, prova ad aggiungere più alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie nella tua alimentazione. Cibi come avocado, noci, semi e pesce grasso sono ricchi di acidi grassi omega-3. Altri cibi che hanno sostanze antinfiammatorie includono:
- curcuma, che puoi utilizzare come spezia per condire i piatti o anche come golden milk, la bevanda ottima per ossa e articolazioni,
- aglio,
- cipolle, in particolare la varietà rossa ricca di quercitina,
- tè verde,
- pompelmo,
- frutti di bosco,
- alimenti che contengono probiotici come kefir e yogurt,
- verdure a foglia verde scuro.
Sorseggiare bevande calde, come le tisane, aiuta a rimanere idratati, così come mangiare molta frutta e verdura, dato che oltre all’acqua contengono anche nutrienti essenziali che aiutano la salute e il benessere generale.
Tutti questi fattori, inoltre, contribuiscono a mantenere un peso equilibrato: il peso in eccesso infatti aumenta lo stress e la pressione su ossa e articolazioni.
4. Fai un bagno caldo
L'acqua calda può aiutare a lenire le articolazioni doloranti e i muscoli che le circondano.
Un bagno caldo in inverno può essere una buona strategia per rilassare i muscoli e mantenere la flessibilità delle articolazioni. Se non hai la vasca da bagno in casa, va bene anche una doccia calda, da fare al mattino, quando i dolori possono essere più intensi, oppure puoi cercare una piscina riscaldata nella tua città o in una località termale.
Dolori articolari: i rimedi naturali
Se ti stai chiedendo cosa prendere per i dolori articolari, sappi che ci sono tanti rimedi che possono aiutare ad alleviarli in maniera naturale. Ecco quelli che dovresti valutare, anche con l’aiuto del tuo medico in base alle tue condizioni generali.
Vitamina D
Immagino che saprai che la vitamina D è definita la "vitamina del sole". È essenziale per la salute di ossa, denti e muscoli ed è associata a molte condizioni come osteoporosi, fratture, malattie autoimmuni (come artrite reumatoide, sclerosi multipla, malattie infiammatorie intestinali); favorisce inoltre la gestione del dolore cronico e contrasta le infezioni delle vie respiratorie.
Poiché il corpo produce vitamina D quando siamo esposti alla luce solare, i valori tendono ad abbassarsi naturalmente in inverno e quando siamo più al chiuso. Per conoscere i valori della vitamina D nel sangue, chiedi al tuo medico di fare le analisi del sangue e valutare la necessaria integrazione.
La carenza e bassi valori di vitamina D sono stati messi in relazione con una maggiore possibilità di sviluppare una forma di artrite e di sperimentare più dolori articolari.
› Leggi l'articolo sulla relazione fra vitamina D e artrite.
Se cerchi un integratore di vitamina D3, ti suggeriamo questi rimedi:
Vitamina B12
Sai che anche la carenza vitamina B12 e i dolori articolari possono andare a braccetto, purtroppo?
La carenza di questa importante vitamina provoca una varietà di sintomi e disturbi tali che non è sempre semplice risalire alla causa. Spesso infatti possono far pensare a o sovrapporsi ai sintomi di altre condizioni di salute.
Come rovescio della medaglia, alcuni recenti studi hanno dimostrato che la B12 è in grado di proteggere i muscoli, tanto che è stata impiegata nel trattamento del dolore e della neuropatia. La sua assunzione ha alleviato il dolore anche in quei casi in cui la carenza di vitamina B12 non era stata rilevata dalle analisi di laboratorio. Ecco perché la vitamina B12 viene ritenuta un rimedio naturale dall'effetto analgesico.
Cerchi un integratore di vitamina B12? Prova questi prodotti:
Omega 3
Gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) omega 3 sono noti per la loro capacità antinfiammatoria, indicata anche nei casi di dolore articolare. A livelli elevati contribuiscono a contrastare i fenomeni infiammatori, svolgendo anche una influenza positiva su:
- dolore,
- mobilità articolare,
- formazione della cartilagine.
In un interessante studio gli omega-3 hanno dimostrato non solo un ruolo positivo nella progressione dell'osteoartrite, ma anche una conseguente riduzione della distruzione della cartilagine. L'assunzione degli omega 3 ha facilitato anche l'inibizione della cascata di citochine pro-infiammatorie e la produzione di ossilipine che promuovono i percorsi antinfiammatori.
Per promuovere l'azione antiossidante e antinfiammatoria, ti suggeriamo questi integratori a base di omega 3:
Boswellia serrata
Utilizzata da secoli nella medicina ayurvedica (dove è chiamata sallaki), la Boswellia serrata produce una resina gommosa, nota come incenso, efficace nel trattamento di disturbi infiammatori, in particolare l'artrite.
Uno studio su alcune persone con artrite che hanno assunto una combinazione che include tre piante (Uncaria tomentosa, Boswellia e Lepidium meyenii) e un amminoacido (l-leucina) ha dimostrato che tale mix è in grado di ostacolare l'infiammazione e proteggere la cartilagine articolare.
Nella Boswellia il ruolo dei principi bioattivi è svolto dagli acidi boswellici, una famiglia di triterpeni, che hanno attività antinfiammatorie e antidolorifiche. Per tale motivo la pianta svolge particolare beneficio su rigidità muscolari, dolori articolari e muscolari, crampi, mal di testa ecc.
Cerchi un integratore a base di Boswellia? Ti suggeriamo questi prodotti:
Collagene
Fra gli integratori per i dolori articolari va annoverato anche il collagene, una prototeina che viene prodotta naturalmente dall'organismo e che permette di mantenere il benessere e la mobilità delle articolazioni. La sua produzione tende, tuttavia, a diminuire con il passare dell'età e può dunque contribuire ad aumentare il dolore articolare; per questo motivo, viene aggiunta in molti integratori alimentari.
L'integrazione del collagene nel tempo ha dimostrato di poter:
- diminuire i dolori articolari, in persone affette da fibromialgia e con problemi reumatici,
- migliorare la mobilità articolare,
- prevenire la comparsa di dolori articolari negli atleti.
Ciò si deve al fatto che il collagene idrolizzato può contenere peptidi biologicamente attivi in grado di raggiungere i tessuti articolari ed esercitare effetti protettivi. L'assunzione di idrolizzato di collagene stimola un aumento statisticamente significativo nella sintesi di macromolecole della matrice extracellulare da parte dei condrociti che contrastano i dolori articolari in presenza di forme reumatiche.
Scopri i nostri migliori integratori a base di collagene idrolizzato:
Glucosamina
La glucosamina è un componente naturale della cartilagine, motivo per cui oggi è uno dei rimedi più usati per il benessere delle cartilagini articolari.
Viene spesso combinata con solfato di condroitina e utilizzata per il dolore articolare non specifico grazie alla sua capacità antinfiammatoria e antidolorifica. Aiuta a ridurre dolore e gonfiore delle articolazioni. Allo stesso modo contribuisce alla crescita della cartilagine contrastandone la rottura.
Se quindi in inverno è più comune soffrire di dolori articolari, ci possono essere diverse strategie, alimenti e rimedi naturali che aiutano ad attuare uno stile di vita bilanciato in grado di contrastare i dolori e ritrovare flessibilità, mobilità ed equilibrio anche con freddo e umidità.
Per alleviare i dolori articolari ti suggeriamo questi prodotti a base di glucosamina:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› Glucosamina: i benefici sui dolori articolari causati da artrite e artrosi
Trova l'ntegratore per alleviare i dolori articolari più adatto a te:
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.