Glucosamina: i benefici sui dolori articolari causati da artrite e artrosi
Pubblicato
5 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri cos’è e a cosa serve
La funzionalità delle cartilagini articolari è indispensabile per il benessere di tutto l’organismo: quando questo cuscinetto protettivo viene danneggiato possono insorgere dolore articolare (di solito sordo e pungente) e difficoltà di movimento (fatica a piegare il ginocchio o ad alzare il braccio, con anche gonfiore e arrossamento). La progressiva usura della cartilagine può inoltre essere causata da infiammazione (artrite) o da un progressivo processo degenerativo (artrosi).
Fra le sostanze naturali ad azione antinfiammatoria, che può essere utile per mantenere la corretta formazione delle cartilagini articolari c’è la glucosamina, un ammino-monosaccaride, che risulta particolarmente indicata per alleviare i dolori osteoarticolari anche in presenza di artrite e artrosi. Non a caso oggi viene usata in innovativi integratori per artrosi e dolori articolari in generale. Scopri le sue caratteristiche.
In questo articolo ti suggeriamo...
Un componente naturale
La glucosamina è un componente che viene sintetizzato dall’organismo – anche se la produzione tende a diminuire con l’età – a partire dal fruttosio e dalla glutammina, un aminoacido. Oltre a essere presente in numerosi tipi di tessuti, come quelli che formano il tratto digestivo o quello respiratorio, nei tendini e nelle articolazioni, tale sostanza è necessaria per la produzione di:
- proteoglicani,
- glicosaminoglicano,
- acido jaluronico
che l’organismo utilizza nella formazione della cartilagine articolare, contribuendo a mantenerla efficiente e lubrificata in maniera adeguata così che non crei dolori o altri problemi.
Oltre che per alleviare i problemi articolari, viene utilizzata anche per altri benefici: ecco quali sono.
1. Aiuta a mantenere le articolazioni sane
La funzione della glucosamina all’interno dell’organismo è quella di favorire il sano sviluppo dei tessuti che separano le articolazioni e impediscono alle ossa di venire a contatto creando sfregamenti e attriti dolorosi.
Oltre al liquido sinoviale (che riempie la cavità articolare che funge da lubrificante per le articolazioni), il principale protettore delle articolazioni è la cartilagine articolare. Si tratta di un tessuto un po’ fluido e un po’ solido (è infatti formato da fibre collagene e da una sostanza gelatinosa) che copre le estremità delle ossa, riducendo in questo modo l’attrito che potrebbe crearsi, ma consentendo, allo stesso tempo, di poter fare movimenti liberamente, senza tensioni o dolori.
Poiché la glucosamina aiuta la formazione della cartilagine, alcuni studi indicano che può essere utile per proteggere il tessuto articolare, prevenendo una eventuale rottura. Un piccolo studio su 41 ciclisti ha rilevato che l'integrazione con un massimo di 3 grammi di glucosamina al giorno era in grado di ridurre la degradazione delle fibre collagene nelle ginocchia del 27% rispetto all'8% nel gruppo placebo.
I benefici sono stati avvertiti anche da alcuni calciatori che hanno partecipato a un altro studio di 3 mesi: la glucosamina ha permesso una migliore protezione delle cartilagini.
Il miglior integratore di glucosamina e condroitina, preferito dai nostri clienti
2. Allevia i problemi osteoarticolari
La somministrazione di glucosamina è utile per alleviare le malattie articolari, come artrite, artrosi e altre malattie reumatiche.
Grazie all’azione antinfiammatoria può aiutare a ridurre eventuali manifestazioni dolorose, migliorando anche la funzionalità articolare, soprattutto nell’osteoartrosi del ginocchio, una malattia che può essere favorita dall’età, dall’obesità e presenza di malattie endocrino-metaboliche.
Uno studio durato sei anni ha messo in evidenza che le persone affette da artrosi del ginocchio, hanno avuto un rallentamento nell’usura della cartilagine che, di conseguenza, ha rallentato anche il decorso della malattia, in seguito ad assunzione di glucosamina e condroitina per un periodo di 6 anni. Questo sarebbe dovuto al fatto che la glucosamina favorisce la sintesi di diversi composti chimici che sono coinvolti nella formazione della cartilagine articolare e che contribuiscono a mantenerne l’elasticità, riducendo il rischio di degenerazione.
Uno studio del 2010 ha dimostrato che la glucosamina può essere utile anche per alleviare la lombalgia cronica e l’artrosi lombare degenerativa.
Secondo alcuni studi, inoltre, sarebbe utile anche per migliorare i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), contribuendo a ridurre l’infiammazione e permettendo una migliore mobilità della mascella.
3. Aiuta a ridurre l’infiammazione
Glucosamina e condroitina sono spesso utilizzate insieme perché aumentano l'azione antinfiammatoria, aiutando in questo modo l'organismo a diminuire la produzione delle citochine infiammatorie e di altre sostanze ad azione infiammatoria.
In alcune persone tale combinazione è stata utile anche per ridurre l’uso dei farmaci antinfiammatori utilizzati per alleviare il dolore articolare.
Tuttavia ancora non è completamente chiaro il meccanismo d’azione sull’infiammazione.
Glucosamina: effetti collaterali
Ai dosaggi consigliati non sono noti particolari effetti indesiderati.
Chi ha allergia ai crostacei deve evitare quella estratta da crostacei, onde evitare una reazione allergica. Meglio optare per la glucosamina vegetale.
Dato che può interferire con l’assunzione di alcuni farmaci, si consiglia di consultare il medico prima dell'assunzione di un integratore di glucosamina.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.