Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Dolcificanti buoni per diabetici

Pubblicato 6 anni fa

Le soluzioni naturali per non alzare i livelli di glucosio nel sangue

I diabetici devono rinunciare allo zucchero? Esistono dolcificanti naturali per chi ha la glicemia troppo alta? Vediamo di scoprirlo insieme.

Indice dei contenuti:

Lo zucchero bianco fa male a tutti, non solo ai diabetici

Secondo una statistica fatta dalla rivista “The Lancet” il 68% dei cibi lavorati industrialmente contiene zucchero aggiunto. Questo vuol dire che spesso e volentieri mangiamo zucchero anche quando non ce ne rendiamo conto.

Il problema relativo allo zucchero bianco non riguarda solo i diabetici. Perché l’uso continuato provoca problemi alla salute di chiunque. Un tempo si credeva che l'effetto indesiderato più grosso legato al suo consumo fosse la carie ai denti. Ma, con il tempo, l'assunzione di questo "non cibo" è stato messo in relazione con:

  • glicemia e diabete,
  • aumento del peso,
  • indebolimento del sistema immunitario, poiché distrugge la flora batterica intestinale, con relativi problemi intestinali,
  • malattie cardiovascolari,
  • malnutrizione, poiché per poter essere digerito ruba vitamine e sali minerali,
  • stanchezza cronica e mancanza di energia.

La lista sarebbe ancora più lunga, ma credo che già questo basti per farci riflettere e preferire dolcificanti più naturali che non hanno tutte queste implicazioni sulla salute.

Lo zucchero è dannoso non tanto perché fa alzare la glicemia, ma perché il fruttosio che contiene ostacola il funzionamento dell’insulina. Inoltre, contrasta la leptina, l’ormone che toglie il senso di fame e ci impedisce di mangiare quando non ce n’è più bisogno.

Anche nel caso di diabete già sviluppato, si può ricorrere di tanto in tanto all’uso di dolcificanti che non aumentano i livelli di glucosio nel sangue e non interferiscono con il ciclo degli ormoni appena citati.

Ecco di seguito alcune soluzioni: alcuni di questi sono adatti anche per la preparazione di dolci naturali, oltre che per dolcificare il caffè.

Libri consigliati per approfondire l'argomento: 

Vuoi approfondire l'argomento? Ecco il libro sul diabete preferito dai nostri clienti

I dolcificanti adatti ai diabetici

Partiamo dal presupposto che nel caso di diabete già sviluppato, si dovrebbe evitare l’assunzione di zucchero e dei suoi sostituti. Afferma il professor Franco Berrino: “Lo zucchero non è da sostituire, è meglio abolirlo e abituarsi progressivamente a gusti meno dolci. Non usare il fruttosio”.

Vediamo quindi quali sono le alternative prive di fruttosio per quelle occasioni in cui proprio non si riesce a evitare l’uso di dolcificante.

1. Stevia

Si tratta probabilmente del sostituto dello zucchero più noto. Da poco riammesso fra le sostanze dolcificanti di origine naturale, la stevia è stata usata da secoli dalle popolazioni indigene del sud America.

Secondo un recente studio condotto da “Science Daily” riuscirebbe anche a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e a stimolare la produzione di insulina dopo il pasto.

2. Zucchero dai fiori di cocco

L’uso dei prodotti ricavati dal cocco sono entrati di prepotenza nell’uso quotidiano. Oltre che l’olio e il latte, dai fiori si ricava uno zucchero naturale che, secondo alcuni studi, sarebbe in grado di abbassare i livelli della pressione sanguigna.

Lo zucchero ricavato dai fiori di cocco ha un basso indice glicemico, ma poiché contiene le stesse calorie e carboidrati dello zucchero bianco va usato con moderazione. Non è completamente privo di fruttosio, per cui usatelo con moderazione e in quantità controllate.

3. Malto di cereali

Questo tipo di dolcificante naturale è ricavato dal processo di maltizzazione dei cereali durante la germinazione. Pur avendo indice glicemico alto, quindi meglio usarlo saltuariamente, non contiene fruttosio.

Fra quelli in commercio preferite il malto di riso e di orzo.

Poiché contengono glutine, non i malti non sono adatti ai celiaci.

4. Succo di mela e di mirtillo

Berrino consiglia i succhi di frutta come dolcificanti per preparare dolci. L’importante è che non contengano zuccheri aggiunti, altrimenti diventano molto dannosi.

Fra quelli più benefici per i diabetici ci sono quelli di mela e di mirtillo: secondo il “British Medical Journal” questi frutti aiuterebbero a prevenire il diabete se assunti regolarmente. Attenzione però a non esagerare con i succhi, che contengono un indice glicemico maggiore rispetto alla frutta fresca: si consiglia di non superate i 3 succhi di frutta alla settimana.

Potrebbero interessarti anche:

> Diabete di tipo 2

> Zucchero? No,grazie!

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Dolcificanti buoni per diabetici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 30/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/04/2025

Noi è tanto che non usiamo più lo zucchero raffinato, ma miele, zucchero di cocco, muscovado o di canna integrale bio, che alterniamo di giorno in giorno per non abituarci troppo a uno o all'altro. Grazie per tutti i consigli.

Gilia M.

Recensione del 07/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/03/2025

Quando si hanno disturbi o malattie molto importanti in cui la dieta è da seguire rigorosamente è utile sapere che esistono alternative efficaci che possono sostituire il classico zucchero responsabile dell'aumento del glucosio nel sangue.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.