Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Difese immunitarie basse: sintomi e rimedi

Pubblicato 2 giorni fa

Scopri cause e sintomi delle difese immunitarie basse e cosa fare per mantenere il tuo naturale equilibrio anche nei mesi più freddi

Sentiamo spesso parlare di difese immunitarie e dell’importanza di rinforzarle in previsione dei mesi più freddi, ma non sempre è facile comprendere che cosa dobbiamo fare in pratica.

Quando ci riferiamo al sistema immunitario, spesso sfugge la complessità che sta dietro a questo termine. Ciascuno di noi possiede una fitta rete di cellule, tessuti e organi che partecipano in modo attivo a sostenere le nostre difese, proteggendo costantemente l'organismo da agenti esterni (patogeni come batteri, virus, funghi, o sostanze estranee).

Nei mesi più freddi è facile avere le difese immunitarie basse ed è proprio in questo contesto che l'organismo diventa più vulnerabile alle infezioni e ad altri malanni stagionali.

Vediamo insieme come riconoscere i sintomi delle difese immunitarie basse, quali sono le cause e i rimedi naturali per rinforzarle.

Indice dei contenuti:

Come riconoscere se un sistema immunitario è indebolito: quali sintomi mostra

Donna con sintomi influenzali, difese basse

Quando abbiamo le difese immunitarie basse i sintomi non sono sempre facili da riconoscere. Potresti provare un po’ di stanchezza mentale, indebolimento muscolare, dolori articolari frequenti, o persino perdere più capelli del solito sotto la doccia. Tutti sintomi che, però, non per forza hanno tra le cause una ridotta attività del sistema immunitario. Per questo è importante rivolgersi al proprio medico o a un professionista della salute per valutare l’approccio più mirato a ritrovare il proprio benessere.

Raffreddore, mal di gola e febbre sono l'evidenza che il nostro sistema immunitario è indebolito e non è riuscito a neutralizzare per tempo l'aggressione di agenti patogeni, manifestando così i sintomi delle affezioni di stagione.

Ai fini della prevenzione, è dunque essenziale saper identificare i primi segnali di un abbassamento delle difese, così da intervenire in modo tempestivo, per battere sul tempo la comparsa dei malanni stagionali.

Se ti stai chiedendo quali sono i segnali delle difese immunitarie basse, ecco a cosa prestare attenzione:

  • infezioni frequenti, raffreddori, mal di gola, influenza, herpes labiale;
  • stanchezza cronica (astenia), bassi livelli di energia e una sensazione di spossatezza persistente che non migliora con il riposo;
  • disturbi intestinali frequenti, dovuti a squilibri nella flora batterica intestinale, come stipsi, diarrea, ma anche reflusso, acidità gastrica, gonfiore, meteorismo, o difficoltà di digestione;
  • dolori articolari o muscolari cronici, tensioni nervose e mal di testa frequenti;
  • problematiche della pelle, come eruzioni cutanee, secchezza, eczemi o una lenta guarigione delle ferite;
  • caduta eccessiva dei capelli (in misura maggiore rispetto alla caduta fisiologica).

Quelli appena descritti sono tutti segnali di difese immunitarie basse non specifici, che potrebbero manifestarsi anche in concomitanza con altre condizioni di salute. Per questo motivo è sempre bene rivolgersi al proprio medico se si presentano uno o più dei sintomi descritti.

Principali cause delle difese basse

Parlando di difese immunitarie basse le cause possono essere molteplici. Al contrario di quanto si pensa, infatti, l'indebolimento immunitario nei mesi più freddi non è dovuto al freddo in sé, ma è il risultato di una combinazione di fattori legati alla stagione.

Se una riduzione delle temperature può rallentare la risposta delle cellule di difesa presenti nelle mucose delle vie aeree, anche una riduzione delle ore di sole e un cambio di abitudini quotidiane contribuiscono all’abbassamento delle difese immunitarie.

Come forse saprai, l’esposizione alla luce solare è importantissima per fare il pieno di vitamina D, molecola liposolubile che svolge un ruolo cruciale nel corretto funzionamento del sistema immunitario. In autunno, le ore di luce diminuiscono, facendoci trascorrere più tempo in luoghi chiusi, dove virus e batteri possono circolare con facilità. Inoltre, in questa stagione si tende a fare meno attività fisica all'aperto, e persino stress e carenza di sonno possono peggiorare la situazione.

Vediamo, quindi, quali sono le principali cause di un sistema immunitario indebolito.

Ansia e stress

Condizioni di stress e ansia prolungati sottopongono il nostro sistema immunitario a un carico di lavoro eccessivo, rendendolo meno efficiente.

Come dimostrano ricerche scientifiche recenti, una produzione eccessiva di cortisolo (l'ormone dello stress) facilita l'adattamento dell’organismo allo stress, sopprimendo la risposta immunitaria. Questo ormone, infatti, coinvolto nel meccanismo primordiale di risposta agli stimoli esterni di tipo attacco-fuga, prepara l’organismo a combattere o fuggire, rendendo secondarie tutte le altre attività, inclusa quella di difesa del sistema immunitario.

Carenze nutrizionali

Gli esperti della nutrizione concordano sul fatto che carenze dietetiche, soprattutto in termini di vitamine antiossidanti (A,C,E, o vitamine del gruppo B) e minerali, quali zinco, selenio, ferro, rame, possano influenzare negativamente la risposta immunitaria.

Anche le proteine giocano un ruolo fondamentale e dovrebbero essere incluse nella dieta nelle giuste quantità, poiché rappresentano i mattoncini di partenza con cui l’organismo costruisce nuove cellule adibite alla difesa (come linfociti) e gli anticorpi (immunoglobuline). 

Privazione del sonno

Sarà capitato anche a te di svegliarti con poche energie perché hai dormito poco, male, o magari il suo riposo è stato disturbato da qualche risveglio notturno. Il sonno, infatti, rappresenta una fase di recupero importantissima per ritrovare l’equilibrio e svegliarci al pieno delle forze, per questo non dovrebbe essere trascurato.

Il nostro organismo non si ferma mentre dormiamo, anzi continua a svolgere le sue funzioni anche durante la notte e una mancanza di sonno potrebbe compromettere persino le due difese immunitarie, rendendo più facile il rischio di ammalarsi.

Come confermano le ricerche, dormire poco non è solo controproducente per il rendimento sul lavoro, nello studio, o nelle nostre attività quotidiane, ma interferisce negativamente sulla qualità della risposta immunitaria.

Alterazioni del ritmo sonno-veglia, o risvegli notturni riducono la risposta del sistema immunitario aumentando il cortisolo (e diminuendo la melatonina, l’ormone del buon riposo). Ciò favorisce i processi infiammatori e rallenta l’efficacia delle cellule immunitarie, rendendo l'organismo più suscettibile all'azione di virus, batteri e altri patogeni.

Altre abitudini

Come probabilmente saprai, l'attività fisica, se praticata con regolarità e moderazione, è un sana abitudine utile a potenziare il nostro sistema immunitario e renderlo più reattivo. Al contrario, uno stile di vita sedentario favorisce l’insorgere di infiammazioni, ma non è tutto.

L’inattività prolungata (soprattutto se associata a patologie metaboliche come diabete, obesità, ipertensione) porta a un rallentamento della circolazione sanguigna e linfatica, rendendo le cellule immunitarie meno efficienti nello svolgere il loro ruolo di difesa dai patogeni.

Oltre a uno stile di vita sedentario, ci sono altri fattori che possono influenzare l’efficacia del sistema immunitario. Tra questi, il fumo e l’abuso di sostanze alcoliche. Questi elementi, infatti, introducono tossine che sovraccaricano l’attività dell’organismo, riducendo l'efficacia e la reattività delle cellule immunitarie.

Rimedi per le difese

Alimenti che sostengono e rinforzano le difese

Quando ci sentiamo più stanchi e affaticati del solito, l’intestino non segue il suo ritmo regolare, o lo stress e il nervosismo ci accompagnano durante le giornate, potrebbe essere proprio per via delle difese immunitarie basse: cosa fare, dunque? È necessario rinforzare il nostro sistema di difesa agendo su più fronti, con buone abitudini alimentari, uno stile di vita sano e alcuni rimedi naturali, così da ritrovare il giusto equilibrio necessario a rimanere in salute.

Vediamo insieme come alzare le difese immunitarie negli adulti, ma anche nei bambini. Perché la prevenzione inizia fin da piccoli! Non si tratta solo di prevenire i malanni stagionali dell'infanzia, come raffreddore e influenza, ma di costruire una base solida per la loro salute futura, fondata su abitudini di vita sane.

A tavola

Tra i principali ingredienti per avere un sistema immunitario forte e reattivo ci sono proprio quelli che portiamo sulla nostra tavola. Alcuni cibi, più di altri, sono ottimi alleati per prevenire le affezioni stagionali e andrebbero quindi consumati con regolarità. Altri, invece, lo indeboliscono e, pertanto, sarebbe meglio ridurne il consumo o evitarli del tutto, soprattutto quando si avvicina il freddo e le difese si abbassano.

Come forse già saprai, un consumo regolare di frutta e verdura di stagione, fonti di vitamine antiossidanti e minerali, o cibi ricchi di fibre, utili al benessere intestinale, non dovrebbero mai mancare nel tuo menù. Tali alimenti, infatti, non solo contribuiscono al giusto apporto di nutrienti per l’organismo, ma aiutano a sostenere le tue difese dall’interno.

Per un regime alimentare mirato a potenziare l'immunità includi nella tua routine alimentare questi alimenti (li puoi trovare nel nostro e-commerce):

  • frutta fresca, come agrumi e kiwi, fonti naturali di vitamina C, essenziale per la produzione e la funzionalità dei globuli bianchi;
  • legumi, semi oleosi e frutta secca, fonte di grassi buoni omega 3 di origine vegetale dal ruolo antiossidante, e minerali importantissimi per rinforzare il sistema immunitario;
  • fibre prebiotiche, che nutrono e mantengono l'equilibrio del microbiota intestinale, come quelle contenute nei legumi, nei cereali integrali, nelle verdure, ma anche nello yogurt, nel kefir, o negli alimenti fermentati;
  • erbe e spezie (come la curcuma, il pepe nero, l’origano, o lo zenzero), dalla spiccata azione antinfiammatoria e antiossidante, aiutano a neutralizzare i radicali liberi, proteggendo le cellule immunitarie dallo stress ossidativo.

Evita invece il consumo di fast-food, alimenti troppo processati, o ricchi di grassi saturi, poiché rallentano i processi digestivi, aumentano l’infiammazione a livello cellulare e indeboliscono le nostre difese.

Intestino in salute per un sistema immunitario forte

Il nostro intestino contribuisce alle difese immunitarie più di quanto si pensi e, se la sua regolarità è compromessa, non può esercitare a pieno la sua funzione protettiva.

In pochi lo sanno, infatti, ma gran parte dell’attività di difesa, risiede nell'intestino. Questo ruolo è attribuito principalmente al microbiota intestinale, cioè l’insieme dei microrganismi benefici che collaborano per mantenere in salute il nostro sistema digerente.

Per questo, tutto ciò che è in grado di alterare la nostra flora batterica intestinale, come lo stress cronico, una dieta sbilanciata, povera di fibre (frutta, verdura, cereali integrali), ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi, o abitudini scorrette, come una scarsa attività fisica, l’uso di alcool e il fumo di sigaretta, possono favorire la crescita di specie batteriche pro-infiammatorie, abbassando le nostre difese.

Per rinforzare le tue difese ti consigliamo alcuni alimenti bio e di alta qualità:

Con i rimedi naturali (fitoterapia)

Se hai notato di avere le difese immunitarie basse, cosa prendere per stare meglio in modo completamente naturale?

La natura offre diverse opzioni tra cui scegliere, partendo da estratti vegetali fonti di nutrienti essenziali, a sostegno di una dieta sana e bilanciata, come l’Acerola o la Rosa canina, ricche di vitamina C dal ruolo antiossidante (la trovi qui), oppure piante dall'attività tonico-adattogena, come il Ginseng, o l’Echinacea, che sostengono il recupero del nostro organismo. Altre ancora, invece, contengono composti bioattivi (alcaloidi, flavonoidi, polisaccaridi) con proprietà immunomodulanti che possono stimolare le difese in modo diretto.

Solo una visita specialistica può indirizzarti verso la soluzione migliore per rinforzare le tue difese. Tuttavia, se il tuo corpo mostra i segni di un sistema immunitario debole ecco i principali rimedi naturali che possono aiutarti a rinforzarlo:

  • Acerola (Malpighia glabra), fonte di vitamina C

Se pensi che gli agrumi siano il massimo per la vitamina C, preparati a ricrederti!

Nota anche come “ciliegia delle Indie Occidentali”, l'Acerola è un piccolo frutto rosso originario dei tropici. Fonte naturale di vitamina C (acido ascorbico), ne contiene da 50 a 100 volte di più rispetto agli agrumi (100 grammi di Acerola contengono circa 1.600 mg di vitamina C).

Come abbiamo accennato, grazie al suo ruolo antiossidante, la vitamina C è essenziale per mantenere la normale funzione delle cellule immunitarie. Per questo gli estratti di Acerola sono spesso inclusi nelle formulazioni degli integratori alimentari per le difese immunitarie, così come la Rosa canina, o il Camu camu (altre fonti vegetali note per il loro apporto in vitamina C naturale).

  • Echinacea (Echinacea purpurea), la pianta adattogena a sostegno delle difese

Come altre piante adattogene, il ruolo dell’Echinacea (la trovi qui nel nostro reparto di Erboristeria e Integratori) è quello di aiutare l'organismo a gestire condizioni di stress psico-fisico per ritrovare lo stato di equilibrio. Questa pianta, infatti, migliora la resistenza, sia fisica che mentale, ma grazie alle sue proprietà immunostimolanti, antivirali e antibatteriche, la sua attività va soprattutto a beneficio del sistema immunitario.

Grazie ai suoi composti attivi, come alchilamidi e polisaccaridi, l’Echinacea viene impiegata sia a scopo preventivo, per preparare l'organismo ai primi freddi, sia per combattere infezioni stagionali e raffreddori.

  • Ginseng Coreano (Panax Ginseng), stimola le cellule del sistema immunitario

Per le sue numerose virtù, questa radice è un pilastro della medicina orientale, usato sin da tempi antichissimi. Probabilmente non ti stupirà il fatto che la parola Panax (dal greco) significa proprio "rimedio per tutti i mali". 

Nonostante il suo ruolo adattogeno, il Ginseng non è solo una semplice radice energizzante, ma è un potente modulatore immunitario. I suoi componenti (saponine, ginsenosidi e altri composti fenolici) agiscono direttamente sulle cellule del sistema immunitario, stimolandole in modo attivo, affinchè siano pronte a reagire in difesa dell’organismo.

  • Sambuco Nero (Sambucus nigra), benfico per le vie respiratorie

Utilizzato da secoli nella tradizione erboristica, le sue bacche e i suoi fiori contengono antiossidanti che contribuiscono a proteggere l'organismo dai danni ossidativi provocati dai radicali liberi. La sua azione antiossidante offre benefici al sistema immunitario, in particolare alle difese delle vie aeree. I principi attivi contenuti nei suoi estratti, se assunti ai primi sintomi di raffreddore, possono accorciare i tempi di recupero, offrendo un grande sollievo per le vie respiratorie.

  • Reishi (Ganoderma Lucidum), il fungo alleato delle difese

Usato da secoli nella Medicina Tradizionale Cinese, il Reishi (o "fungo dell'immortalità") è uno dei funghi medicinali più studiati di cui sono noti benefici per l’organismo. 

Grazie ai suoi principi attivi (beta glucani) aiuta a modulare la risposta immunitaria con un duplice meccanismo: da un lato modera l'eccessiva produzione di citochine pro-infiammatorie, mantenendo la risposta immunitaria sotto controllo; dall’altro, svolge un ruolo adattogeno, modulando la risposta dell’organismo allo stress, fattore che indebolisce le difese.

Se desideri rinforzare le tue difese con rimedi naturali, scopri la nostra selezione di prodotti ad alta assimilazione:

Con lo stile di vita

Famiglia che passeggia al mare in inverno

Le nostre abitudini quotidiane giocano un ruolo fondamentale per mantenere efficiente il nostro sistema immunitario. Adottare uno stile di vita sano e consapevole è il primo passo per evitare di abbassare le difese, col rischio di ammalarsi.

Oltre a un’alimentazione sana e bilanciata, un altro elemento chiave per mantenere la nostra salute è una dose adeguata di attività fisica. L'esercizio fisico, infatti, potenzia il sistema immunitario, a patto che sia praticato in modo equilibrato e senza eccessi. Una semplice passeggiata all’aria aperta (ben coperti, se fa freddo) di 20-30 minuti, ad esempio, magari in un parco o in un'area verde, è un modo eccellente di fare attività fisica. Oltre a consentirti di fare movimento, il contatto con la natura è in grado di offrirti un benefico momento di relax, che contribuisce a ridurre lo stress e il cortisolo, così da supportare attivamente le tue difese. 

Altrettanto cruciale è il sonno di qualità. Come abbiamo visto, dormire bene (7-9 ore di riposo ininterrotto) è essenziale per contrastare i malanni stagionali. Infatti, è proprio durante il sonno che il corpo rigenera e sintetizza le molecole immunitarie, come le citochine, e rielabora le molecole necessarie a combattere i potenziali patogeni.

Ancora, non possiamo ignorare l'impatto di ansia e stress, di cui abbiamo già parlato. Mantenere sotto controllo questi fattori è fondamentale per evitare l'aumento cronico dei livelli di cortisolo (ormone dello stress, dall’effetto immunosoppressivo). A tal proposito, tecniche come la meditazione e la mindfulness sono estremamente utili per la gestione dello stress.

Riassumendo, ecco 4 consigli pratici per cambiare al meglio il tuo stile di vita e supportare le difese:

  1. Segui una dieta sana e bilanciata.
  2. Pratica attività fisica moderata (bastano 20-30 minuti di passeggiata al giorno).
  3. Dormi in modo regolare (7-9 ore di sonno ininterrotto).
  4. Pratica yoga o attività di meditazione che riducono lo stress.

L'approccio più efficace per mantenerci in salute è proprio rinforzare le nostre difese mediante la combinazione di una dieta varia e bilanciata, l'uso mirato e consapevole delle risorse che la fitoterapia ci offre, e uno stile di vita sano, che includa il giusto riposo e tecniche per la gestione dello stress (come lo yoga, la meditazione, o una tranquilla passeggiata nei boschi).


Non rimandare le buone abitudini, puoi iniziare a mettere in pratica già da ora questi semplici consigli per rinforzare le tue difese immunitarie basse e prevenire i malanni stagionali.

Conclusioni

Il sistema immunitario è l’insieme di cellule, organi e tessuti che collaborano per proteggerci da infezioni e agenti esterni. Il freddo, uno stile di vita sregolato, abitudini alimentari poco sane, lo stress, o altri fattori ambientali possono indebolire le nostre difese.

Nell’ottica della prevenzione è importantissimo riconoscere i segnali di un sistema immunitario debole, così da agire nel modo migliore per rinforzare le nostre difese. L’educazione a una sana alimentazione è fondamentale e dovrebbe partire fin da piccoli, così come le buone abitudini di praticare attività fisica regolare, dormire le giuste ore e, in generale, adottare uno stile di vita sano.

Tuttavia, in particolari periodi dell’anno, o quando inizi a notare i segnali di difese immunitarie basse, puoi agire in prevenzione, con rimedi naturali che aiutano il tuo corpo a mantenere le difese immunitarie forti e reattive.

Gli integratori alimentari a base di estratti vegetali dalle proprietà tonico-adattogene (come Ginseng, Sambuco, Echinacea, Acerola), o ancora, alcuni funghi medicinali (come il Reishi, l’Hericium o il Cordyceps), possono offrire un grande aiuto al nostro organismo nei periodi di maggiore stress o nei mesi invernali quando, assieme alle temperature, anche le nostre difese si abbassano.

Scopri altri rimedi che possono aiutarti a sostenere le difese immunitarie di tutta la famiglia: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Tutto sul Microbiota: responsabile del 70% delle Difese Immunitarie

› Vitamina C per l’inverno: 3 piante che la contengono naturalmente

› Insonnia: tutte le cause e 10 consigli per avere un sonno facile

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Non ci sono ancora commenti su Difese immunitarie basse: sintomi e rimedi

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Tea tree oil: tutti gli usi!

Pubblicato 1 giorno fa. 22288 visualizzazioni. 4 commenti.

Chiodi di garofano: 10 benefici per la salute

Pubblicato 2 giorni fa. 119821 visualizzazioni. 4 commenti.

Insonnia: tutte le cause e 10 consigli per avere un sonno facile

Pubblicato 3 giorni fa. 87773 visualizzazioni. 3 commenti.