Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Vitamina C per l’inverno: 3 piante che la contengono naturalmente

Pubblicato 10 mesi fa

Scopri come prevenire raffreddore, influenza e malattie da raffreddamento con i rimedi naturali

Fra i rimedi più efficaci per proteggere e sostenere l'organismo e prevenire malattie da raffreddamento e influenza c'è la vitamina C.

Si tratta di una sostanza naturale in grado di proteggere l'organismo e rinforzare le difese, in modo da renderlo più resistente ai periodi in cui è più facile ammalarsi.

Vediamo perché è utile per fare prevenzione e dove possiamo trovare quella naturale, meglio assimilabile dal nostro organismo.

 

Indice dei contenuti:

Prevenire è meglio che curare

Vi siete mai chiesti come mai è più facile ammalarsi in inverno che in altre stagioni? Si ritiene che la causa principale sia nella differenza di temperature fra interno ed esterno e in una maggiore concentrazione di microrganismi patogeni.

In realtà, a fare la differenza è il nostro sistema immunitario: se è forte, non importa con quanti virus veniamo a contatto, il nostro organismo sarà in grado di debellarli. Al contrario, se l’organismo è indebolito da fattori differenti (flora batterica debole, stress e così via) è più facile che virus abbiano la meglio e noi finiamo con l’ammalarci.

Per aiutare il sistema immunitario a rimanere forte e prevenire le malattie invernali possiamo ricorrere a dei rimedi che lo sostengono naturalmente perché agiscono sulle sue componenti, rendendolo più resiliente. Fra questi la vitamina C, o acido ascorbico, è senz’altro uno dei rimedi più usati fin dai tempi antichi. Fa parte delle vitamine idrosolubili, che l'organismo non è in grado di immagazzinare.

Donna vestita da inverno con i pollici alzati

Vitamina C: a cosa serve

Come tutte le vitamine anche la C ha uno spettro d'azione molto ampio, e ricopre un ruolo fondamentale per il nostro organismo.

Fra questi, oltre all'influenza sul sistema immunitario, va segnalata la sua azione:

  • sul metabolismo del ferro: il suo ruolo è quello di rendere assorbibile il ferro che assumiamo con l’alimentazione, così che l’organismo lo possa utilizzare per i propri processi metabolici;
  • sull'apparato digerente: dove ha un’azione protettiva, poiché impedisce che i nitriti, sostanze contenute in molti alimenti come additivi alimentari, vengano trasformati in nitrosamine, che sono delle molecole che sono pericolose per la nostra salute;
  • protettiva contro il diabete: secondo diversi studi l’acido ascorbico è in grado di ridurre la glicemia postprandiale. Per questo motivo, secondo i ricercatori i diabetici possono utilizzare vitamina C come terapia di supporto ai farmaci per un migliore controllo del diabete. Inoltre, lo stesso studio ha messo in evidenza che anche i livelli di pressione sanguigna vengono notevolmente migliorati, soprattutto in chi tende ad averla alta;
  • contro i disturbi cardiovascolari: avendo azione antiossidante, la vitamina C protegge l’organismo dai danni dell’ossidazione. Allo stesso modo, ostacola la trasformazione del colesterolo buono in colesterolo cattivo: così facendo, aiuta a proteggere il cuore dal rischio di malattie cardiovascolari anche grazie al fatto che rinforza le pareti de vasi sanguigni.

Carenza di acido ascorbico: i sintomi

Come ci si accorge se i valori di vitamina C sono bassi? L’organismo ci manda dei segnali che spesso, non sono collegati alla carenza vitaminica. Se l’evidenza più comune è la comparsa di scorbuto, una malattia che per fortuna oggi non è più diffusa (si presenta con anemia, emorragie e iper-pigmentazione cutanea) ci sono altri segnali che possono indicare che le scorte di questa vitamina idrosolubile sono basse. Eccone alcuni:

  • stanchezza,
  • affaticamento,
  • inappetenza,
  • dolori muscolari,
  • aumento sensibilità alle infezioni,
  • capelli secchi e fragili.

Alcuni studi mettono in relazione bassi livelli di vitamina C con una maggiore predisposizione all'aterosclerosi, a causa del maggiore stato ossidativo generale dell’organismo e per la maggiore lesione dei vasi.

Vitamina C naturale: 3 rimedi naturali

In natura ci sono molte piante e frutti che contengono naturalmente la vitamina C.

Ve ne segnalo 3 che contengono vitamina C in quantità elevate.

1. Camu camu

Pare che questo frutto tropicale, il cui nome botanico è Myrciairia Dubia, sia quello con la più alta concentrazione di vitamina C: ne vanta 2145 milligrammi per 100 g.

Cresce spontaneo nella foresta amazzonica e forma dei frutti dal colore che variano dal giallo al rosso, con un sapore aspro, ma molto apprezzato dalle comunità locali, sia come alimento, consumato una volta essiccato, che come rimedio terapeutico, in grado di contrastare infezioni, febbre e disturbi della vista.

Gli estratti del camu camu sono efficaci da utilizzare sia come rimedio di prevenzione che in acuto, per aiutare l'organismo a liberarsi più in fretta di:

  • influenza,
  • mal di gola,
  • raffreddore,
  • malanni di stagione.

Ha inoltre proprietà antivirali e antinfiammatorie, ed è considerato un antiallergico naturale, utile per coloro che soffrono di allergie stagionali.

Grazie all'alto contenuto di sostanze antiossidanti, il camu camu può aiutare a prevenire la degenerazione della macula, la zona centrale della retina, che quando non è più funzionale, può portare a perdita della vista. La degenerazione maculare viene sempre più messa  in correlazione con una carenza vitaminica, fra cui anche la C.

Aiuta anche a prevenire la formazione delle placche aterosclerotiche e riequilibra il tono dell'umore.

Scopri la nostra selezione di  integratori di camu camu:

2. Acerola

Frutti di acerola maturi sulla pianta verde

Al secondo posto per contenuto di vitamina C si trova l'acerola (Malpighia glabra), o ciliegia delle Barbados. Si tratta di una ciliegia che cresce in Sud America, dal sapore acidulo, che in passato era utilizzata dai marinai, durante i lunghi viaggi in mare, per proteggersi dallo scorbuto.

L'acerola è utile per rinforzare il sistema immunitario e anche per prevenire i malanni di stagione, come raffreddore e influenza: stimola la produzione di globuli bianchi, che rappresentano la barriera difensiva del nostro organismo, in grado di combattere l’azione dannosa degli agenti patogeni.

Grazie alla presenza della vitamina A, l'acerola è utile anche per alleviare i disturbi della vista, aiutando a prevenire le malattie degenerative.

Contenendo anche potassio, può aiutare a tenere in salute il cuore. Il potassio infatti è un vasodilatatore, che permette di mantenere l’elasticità delle vene e dei vasi sanguigni, così che il sangue possa fluire senza ostacoli. In altre parole, l’acerola può aiutare nella prevenzione di aterosclerosi e impedire conseguenti malattie cardiache. 

Per sostenere le tue difese ti consigliamo i migliori integratori con acerola:

3. Rosa canina

Fra le piante di casa nostra ad alto contenuto di vitamina C, spicca la rosa canina, una pianta selvatica le cui bacche sono da sempre usate come fonte naturale di vitamina C ma anche di vitamina A, che insieme permettono di prevenire le infezioni da batteri e virus.

Questa pianta ha proprietà immuno-modulante, cioè in grado di regolare la risposta immunitaria dell’organismo, in base alle necessità e alle condizioni generali.

Le bacche di rosa canina aiutano il sistema immunitario a combattere eventuali infezioni anche recidivanti.

Contenendo sostanze antiossidanti e avendo anche effetti antinfiammatori, alcuni studi hanno messo in evidenza che la rosa canina ha azione benefica anche per alleviare i sintomi dell’artrosi.

Cerchi un buon integratore con vitamina C da rosa canina? Ti suggeriamo questi integratori:

La naturopata consiglia: la vitamina C per bambini

L’acido ascorbico è molto importante per la crescita e lo sviluppo dei bambini, dato che aiuta a mantenere un normale stato di salute.

Se il bambino non mangia tanta frutta e verdura potrebbe essere necessario fare una integrazione in modo che non vada incontro a carenze.

Il suo fabbisogno varia in base all’età: fino ai 3 anni sono necessari 35 mg al giorno, dai 4 ai 6 anni invece 45 mg, mentre dai 7 ai 10 anno sono necessari 60 mg giornalieri.

Alcuni rimedi naturali ricchi di vitamina C ideali per bambini che ti consigliamo:

Ti suggeriamo alcuni articoli che potrebbero interessarti: 

› Vitamina C: tutti i benefici

› Acerola: 10 benefici

› Tutto sul Microbiota: responsabile del 70% delle Difese Immunitarie

Cerchi integratori e rimedi naturali per sostenere le tue difese? Scopri la nostra selezione di rimedi con vitamina C: 

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Vitamina C per l’inverno: 3 piante che la contengono naturalmente

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 06/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/12/2024

Sono tante le piante ricche di vitamina C e molte le uso regolarmente anche essiccate e prese fresche proprio come i cinorrodi di rosa canina che in questo periodo sono perfetti sia per essere essiccato sia per essere mangiati in diverse ricette.

Baristo T.

Recensione del 16/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/10/2024

Quando inizia il periodo degli agrumi faccio una spremuta mista al giorno di mezzo limone arancia/pompelmo e mandarino: Invece, quando non ci sono questi ultimi ma avendo le piante di limone prendo mezzo limone spremuto in acqua tutte le mattine. Mi interessa molto il camu camu soprattutto per la prevenzione della degenerazione della macula in quanto stando sempre davanti a dispositivi potrebbe aiutare nel tempo. Grazie come sempre per questi splendidi articoli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.