Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Depressione: i rimedi naturali per combatterla

Pubblicato 7 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

La depressione può avere cause diverse. Vediamo quali sono i rimedi naturali più efficaci che possono dare una mano ad alleviarla.

Indice dei contenuti:

La depressione è una condizione di salute sempre più diffusa che si manifesta come tristezza persistente, sensazione di vuoto, mancanza di interesse o piacere nello svolgere alcuna attività, pianto frequente, squilibrio dell’appetito, insonnia e pensieri negativi.

Il trattamento convenzionale prevede l’uso di farmaci appunto antidepressivi che però possono produrre effetti collaterali anche gravi. Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici, hanno dimostrato che ci sono sostanze naturali che hanno un effetto importante nel miglioramento dei sintomi della depressione.

Le ricerche più recenti suggeriscono infatti che l'infiammazione cronica dell’organismo potrebbe essere il meccanismo alla base dell’insorgenza della depressione, e quindi molti rimedi naturali anti-infiammatori si rivelano utili nel trattamento di questa patologia.

I rimedi naturali contro la depressione

Omega 3

Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali, talvolta chiamati anche vitamina F, che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento del cervello. Si trovano naturalmente nei pesci grassi come il salmone e lo sgombro, ma anche alici e sardine.

Uno studio del 2014 pubblicato sulla rivista "Biological Psychiatry" ha dimostrato che l'assunzione di integratori di omega 3 per sole due settimane ha ridotto significativamente la depressione in un gruppo di pazienti.

Un altro studio nel 2002 ha determinato che 1.000 mg di omega 3 al giorno sono la dose ottimale per il trattamento della depressione.

Se vuoi approfondire l'argomento e conoscere tutti i benefici sugli omega 3, leggi lo speciale che trovi qui

Vitamina D

La vitamina D, conosciuta come la “vitamina del sole" viene prodotta a partire dall’esposizione della pelle ai raggi solari. È una sostanza liposolubile essenziale che non può essere integrata sufficientemente con l’alimentazione.

Gli studi hanno dimostrato un legame tra carenza di vitamina D e depressione. Uno studio del 2013 ha dimostrato che i pazienti depressi hanno anche bassi livelli di vitamina D e che, allo stesso tempo, le persone con bassa vitamina D hanno un rischio maggiore di finire in depressione.

Uno studio del 2005 ha infatti identificato i recettori della vitamina D nelle stesse aree del cervello associate alla depressione.

Curcuma

La curcuma è una pianta originaria dell’Asia sud-orientale la cui radice viene polverizzata per diventare una spezia di colore giallo-oro molto usata in cucina e nella medicina ayurvedica.

Gli studi hanno dimostrato che il principio attivo della curcuma, la curcumina, è in grado di migliorare i sintomi sia della depressione lieve che del disturbo depressivo maggiore.

Una review del 2017 ha esaminato tutte le ricerche sulla relazione tra curcuma e depressione, scoprendo che effettivamente la curcuma rappresenta un trattamento naturale, sicuro ed efficace per la depressione.

Il dosaggio giornaliero generalmente raccomandato per la curcuma è fino a 3 grammi.

SAMe

Il SAMe è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo in grado di migliorare l’umore stimolando la produzione di neurotrasmettitori cerebrali positivi come la serotonina, la norepinefrina e la dopamina.

L’aumento della serotonina è quello che infatti gli antidepressivi come il Prozac tendono ad indurre, però portando dietro anche effetti collaterali.

Uno studio del 2003 ha trovato che invece il SAMe è equivalente a basse dosi di alcuni antidepressivi e con minori effetti collaterali. Il dosaggio per la depressione è di 400 mg da tre a quattro volte al giorno.

Iperico

L’iperico, chiamato anche “Erba di San Giovanni”, è una pianta che cresce naturalmente allo stato selvatico, in grado di alleviare la depressione aumentando la disponibilità di sostanze chimiche cerebrali positive come la serotonina, la dopamina e la norepinefrina.

Uno studio di Harvard del 2005 ha dimostrato che l'iperico è, rispetto al Prozac, altrettanto efficace se non di più nei casi di depressione lieve o moderata.

Il dosaggio consigliato è di 300 mg tre volte al giorno, con effetti che si cominciano a sentire entro 3-4 settimane.

Consultare il proprio medico in caso di assunzione di farmaci, dato che ci possono essere delle interazioni con essi.

Questi rimedi naturali per la depressione sono ancora più efficaci se associati con pratiche quotidiane di meditazione e camminate nella natura.

Per approfondire le informazioni sull'iperico, leggi lo speciale che trovi qui

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Depressione: i rimedi naturali per combatterla

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 06/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/05/2025

È una malattia subdola della nostra psiche che va combattuta con aiuto e determinazione per non soccombere alle sue spire insidiose. Il primo passo è sicuramente riconoscere di essere in questo stato e da qui seguire tutte le tappe necessarie per uscirne, anche usando metodi naturali che aiutano sicuramente a rilassare corpo e mente. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Un condizione sempre più frequente soprattutto al giorno d'oggi dove sembra che nulla possa soddisfare appieno. Un male insidioso che può non essere subito diagnosticato e portare a problematiche più gravi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato in questo istante. 21152 visualizzazioni. 2 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 6 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 22 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.