Crudo & Facile: Melone, abbronzatura e nutrienti
Pubblicato
1 anno fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
Proposte "easy", sane e gustose di ricette crudiste rispettose della stagionalità e del territorio di Francesca Più
Questo articolo lo dedico al melone, fantastico frutto di stagione dalle tante varietà: tra quelle più celebri troviamo il retato, il liscio, il gialletto, il verde...
Questo dolcissimo prodotto della Natura è ricchissimo di acqua biologica, fibre e nutrienti tra i quali sali minerali, soprattutto magnesio e potassio.
È altresì un concentrato di vitamine, soprattutto A, B, C ed E e queste ultime ne fanno un ottimo alleato antiossidante e protettore della pelle e dell'abbronzatura, soprattutto in questo periodo dove siamo maggiormente esposti al sole.
Il melone contiene anche una sostanza anticoagulante denominata adenosina, la quale evita la formazione di grumi nel sangue. Come sempre, la Natura offre dei meravigliosi doni per la nostra salute a 360 gradi!
Vi rivelo anche un altro fattore: anche i semi di melone sono commestibili, anzi, sono ultra-ricchi di vitamina E, fibre, minerali, proteine. Insomma, come dico spesso: non si butta via nulla! Dedicherò loro l'autoproduzione della settimana in fondo all'articolo.
Ora vi lascio con tutte le ricette per gustare questo frutto al meglio delle sue potenzialità.
Estratto della settimana: estratto abbronzante
Ingredienti:
- 2 fette di melone sbucciate con i loro semi
- 1 manciata di pomodori datterini o ciliegini
- 1 carota grande, o 2 piccole
- Qualche foglia di bieta
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 pizzico di pepe nero
- 1 manciata di semi di lino macinati al momento
Attrezzatura:
Preparazione:
- Estraete tutto, mettete in un bicchiere e sorseggiate questa bomba abbronzante al sole, aggiungendo la manciata di semi di lino macinati, per assorbire al meglio le vitamine liposolubili.
Smoothie della settimana: smoothie melonpesca
Ingredienti:
- 2 fette di melone sbucciato con i suoi semi
- 30 g di mandorle ammollate
- 2 pesche denocciolate
- 1 banana a tocchetti surgelata
- 1 cucchiaio di mesquite
- Acqua q.b. o latte vegetale al naturale a piacere (se volete autoprodurlo, ecco il link ad un mio articolo precedente che vi spiega come fare)
Attrezzatura:
Preparazione:
- Frullate tutto, aggiungendo acqua o latte vegetale a filo sino a raggiungere la consistenza desiderata.
Piatto crudista della settimana: melone e “affettato di verdure”
Ricreiamo un classico della cucina estiva mediterranea ovvero “prosciutto crudo e melone”, in versione totalmente rivisitata, vegetale e crudista.
Ingredienti:
- Fette di melone a piacere
- Carote q.b.
- Rape rosse q.b.
- Sale integrale q.b.
- Paprika affumicata q.b.
Attrezzatura:
Preparazione:
- Mondate e affettate molto sottilmente con la mandolina o con il pelapatate la rapa rossa e la carota.
- Cospargete le fette ottenute con sale integrale e paprika affumicata e lasciatele marinare per alcune ore (ma anche per una notte).
- Quando si saranno ammorbidite, sono pronte per essere risciacquate dall’eccesso di sale ed essere utilizzate come un “affettato vegetale” 100% crudista, senza conservanti o coloranti, da posizionare sopra le vostre fette di melone.
Dolce crudista della settimana: sorbetto goloso al melone e menta
Ingredienti:
- Melone tagliato a cubetti e surgelato per qualche ora
- 1-2 datteri medjool (oppure 3-4 datteri deglet nour ammollati)
- 1 foglia di menta
Attrezzatura:
- Mixer da cucina o frullatore
Preparazione:
- Frullate il melone sino a ottenere una consistenza “gelato/sorbetto” e aggiungere successivamente la foglia di menta e i datteri.
Da gustare fresco.
Autoproduzione della settimana: “latte” crudista ai semi di melone
Ingredienti:
- Semi di 1 melone medio ripuliti dai residui di polpa
- ½ litro d’acqua
- 1-2 datteri
- un pizzico di cannella
Occorrente:
- Frullatore + sacchetto/garza o ChufaMix
Preparazione:
- Frullate tutto sino ad ottenere una consistenza omogenea e filtrare il risultato ottenuto per creare un ottimo latte autoprodotto ai semi di melone.
Io ho utilizzato datteri e cannella, ma ovviamente potete utilizzare qualsiasi aroma o dolcificante voi vogliate.
Buone alchimie “melonose”... al prossimo appuntamento!