Croccantini express alle nocciole e uvette
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Questo dolcetto, il primo che ho imparato a fare in Macrobiotica, è il mio cavallo di battaglia per ogni occasione, incluso quando non ho tempo per preparare e devo improvvisare un dessert, una merenda particolarmente sfiziosa o qualcosa da portare al volo ad un compleanno o ad una cena tra amici.. questo non mi tradisce mai! Ed è senza zucchero!
Bastano 10 minuti e il successo è assicurato… tra i bambini e anche sempre con gli adulti, che finiscono sempre per litigarsi le ultime briciole!
Mi raccomando tenete sempre pronti in casa gli ingredienti!
- Dosi per: circa 8 dolcetti
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Difficoltà: molto bassa
- Tipologia: vegan, senza farine, senza glutine, dolcificata con malto e frutta
Ingredienti
- 50 g di gallette di riso spesse (anche 1cm)
- 140 g di malto di riso (o di miglio)
- 45 g di uvette
- 50 g di nocciole tostate
Procedimento



Iniziare sbriciolando finemente le gallette in una ciotola capiente (foto 01-02)
Mettere il malto a scaldare in una pentola da bordi medio-alti e fondo spesso. Quando il malto inizia a bollire (vedrete una spuma morbida gonfiarsi, come nella foto 3) spegnere la fiamma e aggiungere al malto le gallette sbriciolate prima, poi l’uvetta e le nocciole.
A me le nocciole danno gusto intere, ma potete anche optare per un taglio a coltello; questo consentirà di distribuire più uniformemente il gusto della nocciola nel dolcetto.



Mescolare velocemente tutto prima che il malto si raffreddi (foto 4)
Versare il composto su una teglia da forno su cui avrete steso la carta da forno. Stendere e schiacciare il tutto con un cucchiaio di legno poi infornare a 200 gradi per 2-3 minuti. Si potranno vedere dal vetro le bollicine del malto.. (foto 5)
Attendere che il colore diventi lievemente ambrato (non troppo scuro!) togliere dal forno e immediatamente riempire i pirottini. Lasciate raffreddare bene. Il dolcetto dovrà risultare super croccante, asciutto e non appiccicoso.
Se non avete a disposizione i pirottini potete, sfornato il composto, schiacciarlo bene finché è bollente e morbido (se aspettate un attimo riuscirete a farlo anche col palmo della mano). Attendete 10 minuti che si sia raffreddato e quindi diventato croccante e tagliatelo a pezzi di forma rettangolare, o quadrata o a losanga.. Saranno bellissime barrette e tutti resteranno stupiti! (foto 6)
Dubito che vi capiterà, ma se dovessero avanzarvene e il giorno seguente avranno perso croccantezza, sarà sufficiente rigenerarli in forno a 180 per 2-3 min.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui: