Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crema con pere e amasake

Pubblicato 4 anni fa

Un dolce macrobiotico dal sapore autunnale

Con l'arrivo dell'autunno è aumentata la voglia di dolce? Secondo la Macrobiotica è perché il pancreas e la milza sono più sensibili in questa stagione.

Ecco una deliziosa ricetta dolce, per coccolare il tuo corpo in maniera salutare ed aiutarlo ad affrontare l'autunno con la giusta energia!

Indice dei contenuti:

Ingredienti per 2 persone

Procedimento

Tagliare le pere a dadini e metterle in un pentolino con un pizzico di sale e pochissima acqua, coprire.

Una volta ammorbidite, aggiungere due cucchiaini di kuzu stemperato prima in acqua fredda, mescolare bene e terminare la cottura.

Sciogliere la crema di mandorle, aggiungere l’amasake, amalgamare e frullare tutto. Impiattare.

Grattugiare finemente un pezzo di cioccolato fondente e la buccia di mezzo limone, rifinire con la granella di pistacchi e chicchi di melograno.

Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:

Per altre ricette di dolci macrobiotici puoi leggere...


Ultimi commenti su Crema con pere e amasake

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 22/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2025

Che posso dire se non che questo dolce è particolarmente adatto in queste giornate fredde. Autunnale, invernale, ma buono com'è lo si può tranquillamente "testare" anche in primavera.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Pere e melograni non mancano e dopo aver provato a fare l'amakase di riso mi piacerebbe provare questa ricetta che essendo autunnale si sposa perfettamente con il periodo.

Baristo T.

Recensione del 07/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Metto subito in carrello l'amakase, a me piace di riso e ho sempre preso quello, ma voglio provare quello di miglio! Grazie per la ricetta e per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 2 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 8 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 10 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.