Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Crema all’arancia speziata, amasake e scorza al cioccolato

Pubblicato 4 anni fa

Due ricette in una. Può essere gustato come kanten oppure, proseguendo, come crema dal sapore delicato con l’aggiunta dell’amasake.

In entrambi i casi, in pochi e semplici passaggi otterrete un fine pasto delizioso.

Indice dei contenuti:

Ingredienti

Per 4 persone

Procedimento

Ricavare dalle arance alcune scorzette e metterle da parte, verranno utilizzate come guarnizione.

Spremere le arance e ricavare circa 500 ml di succo, da versare in un pentolino a fondo spesso. A freddo, aggiungere l’agar agar in fiocchi, mescolare bene utilizzando una piccola frusta, unire un pizzico di sale e le spezie. Grattugiare la radice di zenzero per estrarne il succo, e aggiungerlo al pentolino. Ora accendere il fornello e portare tutto a bollore, lasciando sobbollire per due minuti, a fiamma bassissima.

Spegnere, rimuovere l’anice stellato e il cardamomo, porre il liquido in una ciotola dai bordi piuttosto alti, lasciare che si raffreddi e mettere in frigo per almeno 2 ore.

Una volta gelificato, togliere il composto dal frigo.

A questo punto ci sono due possibilità:

  • gustare subito, come un kanten
  • frullare bene, aggiungendo 2 cucchiai di amasake, fino ad ottenere una crema liscia. Riscaldare brevemente e servire tiepido.

Qualunque sia la vostra scelta, ecco come decorare il dolce: sciogliere il cioccolato e intingere le scorze dell'arancia messe da parte, far raffreddare e utilizzarle come guarnizione. In ultimo, grattugiare un piccolo pezzo di cioccolato e spolverare.

Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:


Ultimi commenti su Crema all’arancia speziata, amasake e scorza al cioccolato

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/01/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/01/2025

I gusti si amalgamano alla perfezione e rendono questo dolce molto adatto al fine pasto. Per nulla pesante e facilmente digeribile, si presta ai pranzi o alle cene in compagnia. Non può non piacere.

Baristo T.

Recensione del 24/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/10/2024

Ho fatto questa ricetta però con l'amasake di miglio e l'ho trovata buonissima. L'ho rifatta con cachi e cannella e viene benissimo. Grazie per questa splendida ricetta molto versatile.

Gilia M.

Recensione del 07/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/10/2024

Un dolce ottimo per il fine pasto che aiuta anche la digestione senza avere picchi glicemici grazie alle spezie, all'amakase stesso, a cacao 100% e per il fatto che non sono stati usati zuccheri se non quello naturalmente contenuto delle arance. Veramente un'ottima ricetta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.