Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Couperose: cos’è, cause e rimedi per il benessere della pelle

Pubblicato 6 mesi fa

Ecco quali prodotti cosmetici ecobio preferire per un effetto lenitivo e calmante sulla pelle arrossata e con i capillari dilatati e in evidenza

La couperose è un disturbo della pelle che si manifesta con arrossamenti diffusi, soprattutto sul viso, dovuti alla dilatazione dei capillari. Se noti rossori persistenti su guance, naso e mento, potresti avere questa condizione.

Presta particolare attenzione ai segnali della tua pelle! Come vedremo, in caso di couperose è importante adottare una skincare mirata e un alimentazione corretta.

Questa condizione può essere molto fastidiosa e trasformarsi anche in rosacea, una malattia infiammatoria cronica della pelle, ma con le giuste attenzioni e scegliendo i cosmetici più adatti, puoi supportare la tua pelle e prevenire l’aggravarsi del problema.

In questo articolo scopriremo insieme cos’è la couperose, quali sono le sue principali cause e  i migliori rimedi per una pelle più sana e protetta. 

Indice dei contenuti:

Cos’è la couperose e come si manifesta 

La couperose è causata da fragilità capillare, un’alterazione della microcircolazione sanguigna che porta i vasi sanguigni presenti sul viso a dilatarsi e diventare visibili sulla superficie della pelle. Si presenta con rossori localizzati. Può essere inoltre associata a sensazioni di calore, bruciore e ipersensibilità cutanea

Dove si manifesta?

  • Guance
  • Naso
  • Mento
  • Talvolta anche su fronte e décolleté

Viso di donna in primo piano, con ingrandimento della pelle con problemi di circolazione e couperose

Differenza tra couperose e rosacea

Sebbene couperose e rosacea siano spesso considerate come sinonimi, esiste una differenza fra le due condizioni:

  • La couperose è un’alterazione cutanea caratterizzata da arrossamenti diffusi e fragilità capillare. Se non trattata, può aggravarsi, provocando maggiore sensibilità della pelle, sensazione di bruciore e, in alcuni casi, la comparsa di piccole pustole.
  • La rosacea, invece, è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che può essere associata ai sintomi della couperose, ma che si distingue per la presenza di infiammazione persistente, pustole e lesioni cutanee con pus.

Capire la differenza è fondamentale per adottare il giusto approccio nella cura della pelle. Infatti, se trascurata, la couperose può evolvere in rosacea, quindi è importante intervenire subito affrontando il problema con la giusta skincare e un’alimentazione adeguata. 

Couperose: cause e fattori scatenanti 

Le cause della couperose possono variare da persona a persona. Possono essere legate a fattori genetici, ambientali e allo stile di vita. Vediamoli, caso per caso.

Fattori genetici

  • Fragilità capillare che può essere ereditaria e manifestarsi in persone predisposte a problematiche legate alla microcircolazione.  
  • Carnagione chiara e pelle sottile: chi ha la pelle chiara e sensibili può avere maggiore predisposizione a couperose.

Fattori esterni

  • Sole e raggi UV: un’eccessiva esposizione ai raggi solari può peggiorare la couperose, sensibilizzando ulteriormente la pelle.
  • Alimentazione: il consumo frequente di cibi piccanti, alcolici e bevande molto calde può favorire la dilatazione dei vasi sanguigni.
  • Sbalzi di temperatura: il repentino passaggio da caldo a freddo (o viceversa) può contribuire a dilatare i capillari.
  • Stress e squilibri ormonali: le variazioni ormonali influiscono sulla microcircolazione, così come stati di ansia e stress. 
  • Uso di cosmetici aggressivi: prodotti contenenti alcol, profumi e conservanti allergizzanti possono irritare la pelle, rendendola più vulnerabile. 

Perché è importante riconoscere questi fattori? Individuare cosa causa la couperose e capire quali di questi incidono maggiormente nello stato della pelle, può aiutare a prevenirla e a gestirla al meglio

Rimedi per la couperose: come prendersi cura della pelle 

Fiori di calendula in natura con rugiada sui petali

Se ti stai chiedendo se è possibile contrastare la couperose, la risposta è sì!


Prendersi cura della propria pelle con i prodotti giusti e adottare una corretta skincare può fare la differenza per proteggere la pelle, contribuire a mantenere il suo corretto stato di idratazione e migliorare la sua condizione.


Beauty routine e skincare per pelle con couperose

La skincare più efficace per chi soffre di couperose deve essere delicata e mirata. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale scegliere i prodotti giusti che contengano attivi dalle proprietà lenitive e idratanti in grado di calmare, riparare e rafforzare la pelle

Ecco gli ingredienti da cercare nei prodotti per la couperose: 

La beauty routine da adottare in caso di couperose dev’essere minimalista e improntata alla delicatezza, più di ogni altra cosa!

Trova i prodotti giusti, con i quali la tua pelle si trova bene, e sii fedele a quelli per evitare di stressare la pelle. Non sperimentare cambiando troppo spesso la tua crema, applicando maschere o scrub aggressivi o seguendo routine complicate che prevedono l’uso di diversi prodotti. 

Segui questi semplicissimi step e la tua pelle ringrazierà:

  • Detersione: usa un detergente delicato, preferibilmente in mousse o latte. Evita detergenti con tensioattivi aggressivi e preferisci prodotti per pelle sensibile e secca. 
  • Esfoliazione: opta per peeling enzimatici delicati e usa questo tipo di prodotti massimo una volta a settimana. Evita scrub meccanici aggressivi.
  • Idratazione: scegli creme idratanti con attivi lenitivi. Non trascurare questo passaggio, la pelle ha bisogno di nutrimento. 
  • Protezione solare: è importantissimo applicare ogni giorno una crema con SPF 30 o 50 per proteggere la pelle dai raggi del sole.

Scopri alcuni prodotti cosmetici delicati per la cura della pelle con couperose:

Cosa evitare se hai la couperose 

Abbiamo già menzionato brevemente cosa causa e cosa peggiora la couperose. Adesso è importante analizzare, uno per uno, alcuni degli errori in cui è facile incorrere e che possono contribuire ad aggravare questa condizione.

  • Lavare il viso con acqua troppo calda: il calore eccessivo favorisce la dilatazione dei capillari.
  • Usare cosmetici contenenti alcool e profumi sintetici: possono irritare ulteriormente la pelle. 
  • Vietato esporsi al sole senza protezione: i raggi UV peggiorano i sintomi della couperose.
  • Abusare di scrub e trattamenti aggressivi: possono sensibilizzare ancora di più la pelle. 

Prendersi cura della pelle adottando ogni giorno buone abitudini è il primo passo per gestire la couperose al meglio! 

Donna che applica una crema delicata sulla pelle arrossata

Make-up per pelle con couperose 

Il make-up è un alleato fondamentale per minimizzare i rossori, almeno da un punto di vista estetico! Basta usare i prodotti giusti, per evitare, come sempre, di irritare e sovraccaricare la pelle del viso.

Alcuni consigli

Trova i prodotti per il make up più adatto alla tua pelle:

Alimentazione e integrazione per la pelle con couperose 

Anche (e soprattutto!) l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel supportare la pelle e rinforzare i capillari. 

Ovviamente abbiamo alcuni consigli utili che puoi seguire nel quotidiano, per supportare la pelle, diminuire l’infiammazione e stare meglio. Il primo consiglio, valido in qualsiasi occasione, è bere molta acqua per mantenere la pelle idratata e, in tal modo, ridurre la sensibilità cutanea.

Cibi consigliati

  • Alimenti ricchi di antiossidanti: frutta e verdura dai colori accesi (frutti rossi come mirtilli, agrumi, verdure a foglia verde come spinaci e di colore arancione come carote o zucca) aiutano a proteggere i capillari dai radicali liberi. Contenendo anche vitamine, come la A, la C e la E contribuiscono anche a mantenere la pelle elastica.
  • Cibi ricchi di Omega-3 come semi di lino, semi di chia e noci, che riducono l’infiammazione.
  • Tisane e infusi (da consumare NON bollenti) dalle proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti come rosa canina, camomilla, melissa, tiglio.

Cibi da limitare

  • Alcool e caffè, in quanto favoriscono la vasodilatazione.
  • Cibi piccanti che possono aumentare l’infiammazione e contribuire anch’essi alla vasodilatazione.
  • Bevande molto calde, poiché il calore peggiora i rossori.

Seguire un’alimentazione equilibrata, abbinata a una skincare mirata, è davvero l’unico modo per avere una pelle sana. Senza di essa, non sarebbe possibile supportarla!


Siamo quello che mangiamo, quindi è importante capire quali sono gli step da prendere per prendere il controllo della situazione dall’interno, oltre che dall’esterno.

Conclusione 

Prendersi cura della pelle con couperose significa adottare una skincare delicata e minimalista, scegliendo cosmetici adatti per pelli sensibili. Evitare i fattori irritanti e proteggere la pelle dagli agenti esterni aiuta a prevenire rossori e sensibilità. Adottare una corretta alimentazione è inoltre essenziale per mantenere la pelle sana e idratata, proteggere i capillari, supportare la microcircolazione sanguigna ed evitare infiammazioni. 

Scopri i migliori prodotti per la pelle con couperose:

Ti segnaliamo alcuni articoli che potrebbero interessarti:

› Gli oli vegetali per la pelle 

› Macchie della pelle: i rimedi naturali

› Ricette: 5 maschere viso fai da te per coccolare la tua pelle

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Couperose: cos’è, cause e rimedi per il benessere della pelle

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Anni fa lavavo il viso con l'acqua molto calda... già la mia pelle aveva un mix di infiammazioni, date anche da prodotti troppo aggressivi... avevo anch'io una leggera couperose. Ho cambiato tutto nel tempo, e la pelle è rinata

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Non ho mai sofferto di couperose, nemmeno nei periodi più freddi dell'anno, ma è un problema che affligge la pelle di mio marito e dei miei figli che, da quando seguono questi consigli per come prendersi cura della pelle, si sono trovati molto meglio.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Un articolo molto utile. Ho visto persone con una couperosa provocata da errata skincare routine, da prodotti molto aggressivi usati in maniera smisurata. Bisogna sempre informarsi bene prima di adoperarli

Baristo T.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Consigli ottimi per seguire una routine a tutto tondo contro rossori diffusi da leggeri fino a vera e propria couperose e rosacea. Sono tutti perfetti ed eseguo esattamente questo piano mirato da anni ottenendo una notevole diminuzione del rossore sulle gote. Grazie per tutte le spiegazioni.

Raffaella P.

Recensione del 27/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2025

Ho la couperose e quest’articolo è stato d’aiuto e molto interessante. Grazie mille, è sempre un piacere leggervi!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato in questo istante. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 26 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.