Gli oli vegetali per la pelle
Pubblicato
10 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Olio di argan, cocco, mandorle, ricino e molti altri: scopri le loro caratteristiche e qual è il migliore per rendere la pelle liscia, levigata e luminosa
Molti oli vegetali sono usati da secoli sia in cucina che come cosmetici naturali e rimedi di bellezza a basso costo. Grazie alle loro caratteristiche, infatti, rendono la pelle bella e levigata, aiutando a contrastare e ritardare la comparsa di rughe, smagliatura e macchie dovute all’età o all’esposizione errata al sole.
Possono inoltre alleviare tante affezioni, come eczema, acne, dermatite, psoriasi ecc.
Grazie alle loro proprietà e ai nutrienti che contengono, gli oli vegetali non sono, tuttavia, tutti uguali: ma se vuoi è un bene, perché diventano degli ottimi rimedi per un utilizzo mirato.
Di seguito analizziamo alcuni degli oli vegetali per la pelle, le loro caratteristiche, proprietà e benefici e per che problematiche o tipo di pelle sono indicati.
Olio per la pelle: caratteristiche e utilizzi
La maggior parte degli oli vegetali ha dimostrati benefici sulla pelle. Possono infatti:
- idratare in profondità,
- lenire e favorire l’effetto emolliente,
- promuovere effetti antiossidanti prevenire i danni dei radicali liberi,
- favorire l’attività antibatterica,
- promuovere effetti antinfiammatori.
Alcuni studi hanno messo in evidenza la capacità degli oli vegetali di riparare la barriera cutanea, in particolare quelli più ricchi di acido linoleico rispetto all'acido oleico (due acidi che fanno parte degli acidi grassi essenziali).
Possono, inoltre, favorire la guarigione delle cicatrici e delle ferite, e anche prevenire i danni che possono causare i raggi UV.
A onor del vero, va chiarito che gli oli naturali non proteggono la pelle dai danni del sole (non hanno la funzione né sostituiscono la protezione solare), ma alcuni possono aiutare a ridurre i danni dei raggi UV, come le scottature solari, favorendo la guarigione della pelle danneggiata.
Usare gli oli vegetali come cosmetico naturale è semplicissimo: bastano davvero poche gocce e un massaggio fino ad assorbimento per avere dei benefici. Ogni olio può essere usato puro, in sinergia fra di loro, oppure la sua azione può essere potenziata e aumentata dalla combinazione con gli oli essenziali, le essenze ottenute dalla distillazione delle piante, dal caratteristico e intenso profumo. Anche gli oli essenziali si prestano per prendersi cura al meglio della tua pelle.
Ricorda però che, al fine di poter sfruttare tutti i nutrienti, gli oli vegetali vanno conservati con un po’ di attenzione, dato che alcuni possono essere molto delicati e andare incontro a degradazione e ossidazione se mal conservati. La maggior parte degli oli vegetali ha 3 nemici:
- aria,
- caldo,
- luce.
Per poter garantire le proprietà dell’olio e mantenere le sue proprietà organolettiche, conservali in frigorifero. Evita invece di lasciarli in bagno, il posto peggiore della casa!
12 oli vegetali adatti per la cura della tua pelle
Vediamo di seguito le caratteristiche dei principali oli vegetali e i benefici per la pelle. Li trovi in ordine alfabetico, per pura comodità: stabilire qual è il migliore è davvero dura, soprattutto perché ognuno dovrebbe essere valutato in base alle caratteristiche e al tipo di aiuto che necessiti per la tua pelle. Molti, inoltre, si prestano sia per l'uso sulla pelle di adulti che su quella dei bambini.
Olio di albicocca
L’olio di albicocca è particolarmente ricco di vitamina A ed E, oltre che di fitosteroli e di acidi grassi polinsaturi, monoinsaturi e saturi. Contiene circa il 70% di acido oleico, il 25% di acido linoleico e il 5% di acido palmitico.
Risulta quindi ottimo per favorire l'idratazione della pelle e prevenire le rughe.
Grazie alle sue proprietà, viene apprezzato per l’azione:
- levigante,
- elasticizzante,
- emolliente,
- protettiva.
Per gli stessi motivi, può essere utilizzato in caso di pelle secca, stanca e senza tono.
L’attività calmante lo rende ottimo in caso di pelle arrossata, irritata e infiammata. Ed è adatto anche per la pelle più sensibile.
L'olio di albicocca può essere usato da solo o in sinergia con altri oli vegetali e oli essenziali per contrastare le rughe e promuovere l’effetto antiage.
Infine, può essere indicato anche per le pelli più corpose, dato che penetra subito, senza lasciarla unta.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Neroli
Prova l'olio di albicocche per proteggere la pelle e renderla più elastica:
Olio di argan
L’olio ottenuto dai semi dell'albero di argan (Argania spinosa) originario del Marocco e chiamato anche “oro liquido”, sia per il suo colore giallo oro, sia perché in Marocco è davvero un olio pregiato, è fra gli oli vegetali per la pelle più apprezzati.
È ricco di acidi grassi:
- saturi (contiene acido palmitico e stearico),
- monoinsaturi, soprattutto acido oleico,
- polinsaturi, fra cui spiccano l’acido linoleico e quello linolenico.
Contiene anche polifenoli e vitamina E che conferiscono all’olio spiccate proprietà antiossidanti.
Non è solo ottimo per contrastare l’invecchiamento precoce della pelle, un fenomeno che la fa apparire spenta, piena di rughe, cadente e più sottile, ma contribuisce anche a renderla più elastica. È ottimo per nutrire la pelle secca e reindratarla e per contrastare le smagliature.
Inoltre, l'olio di argan è in grado di riparare e proteggere la barriera cutanea e di promuovere l’attività antinfiammatoria e cicatrizzante. Può aiutare a contrastare l’acne e la tendenza dei brufoli a infiammarsi, riducendo la tendenza a lasciare segni sulla pelle.
Le sue proprietà possono essere utili anche per contrastare la pelle grassa, aiutando a regolare la produzione di sebo in eccesso.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Legno di rosa, Cedro, Neroli
Prova l'olio di argan per nutrire la tua pelle in profondità:
Olio di avocado
Ottenuto dalla polpa del frutto di avocado, questo olio dal caratteristico colore verde inteso, contiene fitosteroli, tocoferoli, carotenoidi, acidi grassi essenziali, vitamine A, C, D, E e sostanze antiossidanti che lo rendono particolarmente nutritivo.
Stimola la produzione di collagene ed è indicato per:
- pelle secca, anche matura,
- tendenza acneica,
- rughe, invecchiamento precoce e presenza di smagliature,
- pelle screpolata e presenza di prurito,
- psoriasi.
Favorisce l’azione rassodante e compattante.
L’olio di avocado può essere utilizzato anche per nutrire e lenire la pelle dopo l’esposizione al sole, donando sollievo in caso di arrossamento o pelle secca.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Geranio
Prova l'olio di avocado per contrastare la pelle secca e screpolata:
Olio di borragine
Data la presenza di acido gamma-linolenico (o GLA) di cui l’olio di borragine è particolarmente ricco, è ideale per l’azione antinfiammatoria ed è indicato in caso di affezioni, quali:
- dermatite, compresa la dermatite atopica,
- acne, anche dovuta a squilibri ormonali,
- psoriasi.
L'olio di borragine viene ritenuto molto valido come antirughe naturale, dato che aiuta a mantenere l'elasticità della pelle e a contrastare la formazione delle rughe. Nota è anche la sua capacità di rassodare la pelle del seno. Contrasta, infine, anche i cedimenti della pelle del contorno occhi.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Salvia
Prova l'olio di borragine per contrastare le infiammazioni della pelle:
Olio di cocco
L’olio di cocco per la pelle è uno dei più noti e utilizzati. Viene apprezzato per la sua gradevole profumazione e la capacità di nutrire la cute senza ungerla eccessivamente.
Vanta proprietà antibatteriche, antiossidanti, antimicotiche e cicatrizzanti. Può anche aiutare a ridurre l'infiammazione che interessa la pelle e a migliorare la sua funzione di barriera.
Contiene vitamina E e K, ma anche acidi grassi, fra cui acido linoleico e acido laurico. Può alleviare la dermatite, contrastare le smagliature e favorire l’azione emolliente e idratante.
Aiuta a contrastare la secchezza, motivo per cui l'olio di cocco è indicato in caso di mani secche e screpolate, soprattutto in inverno e con il freddo.
Le proprietà lenitive e nutrienti rendono il cocco un ottimo olio idratante corpo per pelle secca, adatto anche per idratare e lenire eventuali irritazioni e arrossamenti dopo la depilazione e la rasatura.
Mentre è particolarmente utile per idratare la pelle secca, la sua consistenza ricca non è indicata in caso di pelle grassa e incline all’acne, perché potrebbe ostruire ulteriormente i pori.
Ricordati che è normale che l’olio di cocco cambi consistenza: sotto i 20 °C può diventare solido, ma è sufficiente scaldarlo a bagnomaria perché torni liquido, senza perdere le sue straordinarie proprietà.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Bergamotto, Vaniglia, Ylan ylang
Scopri la nostra selezione di olio di cocco per contrastare l'eccessiva secchezza della pelle:
Olio di jojoba
La pianta del jojoba (Simmondsia chinensis) è originaria del Messico e del sud-ovest americano; l’olio è estratto dai semi ed è da sempre utilizzato dalle tribù dei nativi americani.
Anche questo olio contiene quantità significative di acidi grassi insaturi liberi a catena lunga, oltre a steroli, vitamine fra cui la E e del gruppo B, rame e zinco.
Vanta per ciò attività antiossidante, antinfiammatoria e cicatrizzante.
Poiché ha una composizione simile a quella del sebo prodotto dalle ghiandole sebacee, l’olio di jojoba sulla pelle può essere usato per favorire l’azione riequilibrante, in caso di pelle grassa o mista, e rigenerante.
Contrasta inoltre:
- segni e rughe dell’età,
- prurito,
- desquamazione,
- secchezza.
Anche l'olio di jojoba può ssere utilizzato per alleviare dermatite e psoriasi.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Rosa
Prova l'olio di jojoba per una pelle tonica e levigata:
Olio di macadamia
La macadamia (Macadamia integrifolia) è una pianta sempreverde che popola le foreste sudorientali dell'Australia. L’olio si estrae dalle noci ed è ricco sia di acidi saturi che insaturi, fra cui:
- acido oleico,
- acido palmitoleico,
- acido palmitico.
Risulta essere un olio molto idratante, particolarmente consigliato in caso di pelle secca, irritata o in presenza di smagliature e cicatrici. Ma è adatto anche alle pelli delicate e sensibili. In qualunque caso favorisce morbidezza e idratazione.
Non essendo comedogenico, può essere usato anche in presenza di pelle grassa o mista.
Anche l’olio di macadamia può essere usato per contrastare la psoriasi e l’acne.
Infine, è eccezionale in caso di disturbi circolatori e linfatici.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Elicrisio, Lavanda vera
Olio di mandorle dolci
L'olio di mandorle dolci è emolliente che può aiutare a idratare e a levigare la pelle. Queste qualità rendono l'olio di mandorle un ingrediente molto noto e utilizzato fra i prodotti per la cura della pelle.
Leggero e non irritante, è generalmente indicato per la pelle sensibile, anche dei bambini, e adatto anche in caso di affezioni, quali:
- psoriasi,
- acne,
- eczema,
- dermatite.
Ha anche un'azione calmante, anti-prurito e idratante.
L'olio di mandorle può aiutare a prevenire le smagliature nelle donne incinta e a ridurre il prurito causato dalle smagliature mentre la pelle guarisce. Lo ha messo in evidenza uno studio su alcune donne incinta le quali, massaggiando l'olio di mandorle dolci sulla pelle ogni giorno, hanno avuto meno smagliature dovute alla gravidanza.
Infine, questo olio è indicato anche in caso di mani screpolate.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Legno di rosa, Lavanda vera
Ecco l'olio di macadamia per una coccola alla tua pelle e a quella dei più piccoli:
Olio di nocciola
L’olio che si ottiene dalla spremitura delle nocciole è ricco di nutrienti, come omega 3 e 6, flavonoidi che hanno azione antiossidante, vitamine del gruppo B e selenio. Gode di proprietà:
- antinfiammatorie,
- antiossidanti,
- astringenti,
- purificanti.
È indicato per le pelli grasse e miste, svolgendo azione purificante. Proprio per queste sue caratteristiche può essere tranquillamente utilizzato in presenza acne, foruncoli e comedoni. L’olio contribuisce a liberare i pori ostruiti dalle impurità, richiudendoli poi delicatamente e regolando la produzione di sebo.
L’olio di nocciole nutre in profondità ed è indicato anche per chi ha la pelle molto secca, che tende a screpolarsi o a fessurarsi.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Elicrisio, Limone
Prova l'olio di nocciole per purificare la pelle con acne e brufoli:
Olio di oliva
Abituati a vederlo sulla nostra tavola, non si pensa che l’olio d’oliva possa essere indicato per la cura e il benessere della pelle, forse scoraggiati dal suo profumo più corposo rispetto ad altri oli vegetali.
Invece l'olio d'oliva per la pelle è un buon rimedio naturale, dato che contiene vitamine A, D, E e K.
Data la sua consistenza più “pesante” è più indicato come olio idratante per il corpo con pelle secca, grazie alla sua capacità idratante e protettiva. È anche in grado di ridurre la perdita di acqua della cute, mantenendo quindi la sua corretta idratazione.
La presenza di antiossidanti lo rendono un olio adatto a chi cerca un prodotto antiage per contrastare stress ossidativo e invecchiamento precece.
Poiché l’olio di oliva contiene una buona quantità di squalene è indicato per rafforzare la barriera cutanea, proteggendo la pelle dai danni dei raggi UV. Lo squalene è un composto presente nel sebo che ha una funzione protettiva per la pelle.
Avendo azione antinfiammatoria e favorendo la circolazione, l’uso sulla pelle dell’olio di oliva aiuta a curare e prevenire la formazione delle ulcere. Un massaggio quotidiano con olio di oliva può essere un rimedio a costo zero per le persone anziane o allettate da tempo.
L’olio di oliva non ha controindicazioni, ma poiché ha azione comedogenica e può ostruire i pori, non è indicato per chi ha pelle grassa con tendenza acneica.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Gelsomino, Palmarosa
Prova l'olio extravergine di oliva per mantenere la corretta idratazione della tua pelle:
Olio di ricino
Sai che anche l’olio di ricino ha tanti benefici per la pelle? Noto per il suo effetto fortemente lassativo, per uso cosmetico è indicato per le pelli secche e mature. Stimola infatti la produzione di collagene e di elastina, le due sostanze che mantengono la pelle tonica e soda.
Usato in massaggio su corpo e viso, forma un film idrolipidico che impedisce l’eccessiva disidratazione della pelle.
Avendo azione antimicotica può essere usato in presenza di funghi e micosi delle unghie o della pelle, ma anche di dermatite, arrossamenti, prurito e scottature, che contrasta grazie all’azione antinfiammatoria.
Per la presenza di vitamina E di acido ricinoleico, di cui è ricchissimo, può essere utilizzato in caso di acne e impurità della pelle. Aiuta a riequilibrare la pelle, contrastando la formazione di batteri che possono facilitare la formazione di brufoli e ostruire i pori.
Ha azione benefica anche sulle smagliature.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Timo, Rosmarino
Prova l'olio di ricino per stimolare la crescita del collagene e avere una pelle tonica nonostante gli anni:
Olio di rosa mosqueta
Questo olio è ottenuto dai semi della rosa mosqueta (Rosa affinis rubiginosa), una varietà selvatica che cresce in Sud America. L’olio è particolarmente ricco di acido linoleico (omega 6) e acido alfa-linolenico (omega 3), presenti in quantità bilanciate, oltre che di fitosteroli, vitamina E e carotenoidi, tali da rendere questo olio davvero unico.
Per l’azione antiossidante è particolarmente indicato per contrastare i radicali liberi e donare elasticità alla pelle grazie alla sua capacità emolliente ed elasticizzante. Tali proprietà fanno sì che l’olio di rosa mosqueta sia in grado di contrastare efficacemente cicatrici, smagliature e chelodi. L’applicazione costante ha dimostrato di ridurne i segni e favorirne la guarigione. Usato con costanza è attivo anche sulle cicatrici di vecchia data.
Può essere utile anche per attenuare le rughe di espressione, e per contrastare le macchie scure dovute all’età.
Infine è ideale anche per il contorno occhi: aiuta a compattare la pelle, idratandola in profondità e rendendola più soda e tonica.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Elicriso, Incenso
Prova l'olio di rosa mosqueta per attenuare rughe, smagliature e cicatrici:
Olio di vinaccioli
L'olio di vinaccioli, ottenuto dagli acini dell’uva (Vitis vinifera), contiene vitamina E e acidi grassi essenziali, ed è più leggero rispetto ad altri oli naturali. Vanta proprietà antiossidanti, antimicrobiche e antinfiammatorie.
Forse fra i meno noti fra gli oli vegetali per la pelle, l’olio di vinaccioli può essere usato per favorire l’attività antiossidante e contrastare l’azione dei radicali liberi, rendendo la pelle più morbida, elastica e idratata.
Grazie alla presenza di omega 6 e 9 svolge attività antinfiammatoria e calmante; insieme agli antiossidanti aiutano inoltre a contrastare le macchie della pelle, sia dovute all’età che all’eccessiva esposizione solare. Aiuta anche ad attenuare le cicatrici e protegge la pelle dall’esposizione ai raggi UV.
Olio essenziale consigliato per una sinergia completa: Lavanda vera, Camomilla
Prova l'olio di vinaccioli per contrastare le macchie della pelle:
Conclusioni
Come avrai potuto renderti conto, ci sono molti oli vegetali adatti per la cura e il benessere della pelle, grazie alla presenza di importanti nutrienti. E, strano a dirsi, molti possono essere indicati anche in caso di pelle grassa, mista o con tendenza acneica.
Ora, dunque, non ti resta che scegliere e sperimentare, con l’uso quotidiano, i benefici che possono avere sulla tua pelle.
Ricorda però di scegliere sempre un olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo o a basse temperature: molte delle sostanze benefiche si degradano alle alte temperature. E sarebbe un vero peccato privartene, non trovi?
Cerchi un olio vegetale per prenderti cura della tua pelle? Scopri i nostri migliori prodotti, preferiti dai nostri clienti: