Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Macrolibrarsi Fest 27-28/09 ISCRIVITI GRATIS

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Elicriso Bio - Olio Essenziale Puro

Helichrysum italicum



Valutazione: 4.78 / 5 (18 recensioni 18 recensioni)
5 ml

Prezzo: € 50,00
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 50,00

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +50

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 58 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +50

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Estratto dai fiori di Helichrysum italicum

Ideale perché 

  • Rigenerante 
  • Dona sollievo 
  • Stimolante 

Descrizione

Delle oltre 600 specie di elicriso,  il più utilizzato per la distillazione dei fiori è l'Helichrysum italicum, originario di Asia e area mediterranea. 

ll nome elicriso fa riferimento al colore dei fiori e deriva da "elio", cioè sole e "chrysos", oro.

Questo olio essenziale viene chiamato anche immortelle, eterno, per le sue proprietà benefiche: antiossidanti, antibatteriche e antinfiammatorie.

Chemotipo caratterizzante: alpha-pinene (25%), gamma-curcumene (15%), italicene (10%).

Benefici

  • Per le affezioni della della pelle: emulsionare 10 gocce in 50 ml di olio di cumino nero.
  • Elimina le tossine e depura il fegato, assumere 1 goccia al giorno per due settimane.
  • Per cheloidi e facilitare la cicatrizzazione: emulsionare 20 gocce in 20 ml di olio di calophylla. Efficace anche su cicatrici da interventi chirurgici.
  • Per alleviare flebiti, edemi e problemi alla circolazione linfatica: utilizzare un olio da massaggio composto da 50 ml olio di albicocca e 20 gocce di olio essenziale di elicriso.
  • Per tensioni dolorose: applicare sotto forma di compresse calde o fredde con 3 gocce, o massaggiare sulle zone dolenti diluendo 2 gocce in un cucchiaino di oleolito di iperico.
  • In caso di dolori reumatici massaggiare la parte dolente più volte al giorno.
  • In caso di vene varicose fare un massaggio quotidiano con 50 ml di olio di calophylla con 20 gocce di elicriso, lenisce i gonfiori e la tipica sensazione di pesantezza che si avverte alle gambe.
  • Grazie alle sue proprietà disintossicanti è spesso usato per sostenere le difese una volta all'anno per un periodo di 4 settimane, ogni giorno dopo aver fatto colazione, bere 1 tazza di tisana alle erbe con l'aggiunta di 1 cucchiaino di miele con emulsionata 1 goccia di essenza.

Utilizzi nei diffusori: equilibrante e stimolante, elimina le paure e gli incubi notturni. Ideale negli ambienti bui, o quando si sente la mancanza della luce. Ha la proprietà di mettere in moto la parte intuitiva del cervello e questo è di enorme aiuto per ogni meditazione, terapia e lavoro per la crescita personale, così come per le arti creative: musica, pittura, poesia, scrittura.

Utilizzi in cosmetica: rigenerante per la pelle, aggiungere una goccia a maschere e creme antirughe. Specifico per il linfodrenaggio. Ottimo negli oli per massaggio, per eliminare le tossine e i ristagni di liquidi. Fanghi e bendaggi per le gambe. Dona luminosità a capelli e pelle opachi.

Curiosità: 1 o 2 gocce di elicriso in olio vegetale di iperico per traumi, ecchimosi e contusioni, procura un rapido sollievo.

Avvertenze e controindicazioni

Non utilizzare in gravidanza, allattamento, per uso interno sotto i 6 anni e su chi assume anticoagulanti.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Essenthya

Essenthya Lab

Strada Antica di Rivoli 139/141

10095 Grugliasco Torino

ITALIA

info@essenthya.it

Tipo Prodotto
Note

Profilo biochimico caratterizzante: monoterpeni (alpha-pinene 25%); sesquiterpeni (gamma-curcumene 15%); chetoni (italidiene 10%); esteri (acetato di nerile).

Confezione 5 ml
EAN 8052049030878
Caratteristiche
Lo trovi in Erboristeria e Integratori: #Oli essenziali #Oli essenziali per uso alimentare
Alimenti e Bevande: #Oli essenziali per uso alimentare
MCR-NR 50402
Disclaimer Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico. Conservare in luogo asciutto e lontano da fonti di calore. Richiudere la confezione dopo l'uso. Macrolibrarsi ricorda l'importanza di seguire uno stile di vita sano e un'alimentazione variata ed equilibrata.
Ingredienti
Helichrysum italicum (Italidioni).

Le risposte della community alle vostre domande.

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 18 recensioni dei clienti

77% recensioni con 5 stelle 5
22% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Simone S.

Recensione del 17/07/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/08/2021

ne avrò comprati una decina di questi oli ognuno con proprietà diverse sono felice di tutti li diluiscono nell’acqua oppure direttamente nelle creme idratanti in una quantità ridotta perché sono oli essenziali puri e bisogna comunque prestare attenzione a come e quanto si usano le spiegazioni in descrizione le ho trovate quindi coerenti e oggettive

Renata S.

Recensione del 22/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2023

è un OE che ho conosciuto da poco, molti usi/benefici, un OE importante, in più ha un buon profumo

Valentina L.

Recensione del 12/10/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/04/2023

Lo sto utilizzando da poco in sinergia con altri oli essenziali sia per le sue proprietà cicatrizzanti sia per i benefici che apporta al microcircolo. Ottima anche sul viso per chi soffre di couperose. La pelle è rigenerata.

Sandra P.

Recensione del 13/10/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 24/08/2021

Lo sto utilizzando da poco in sinergia con altri O.E. quindi aspetto un po’ prima di dare un giudizio preciso. Ma sicuramente la mia pelle da che utilizzo O.E. veicolati da olio di mandorle, cocco o jojoba è rinata!

Mariagiovanna L.

Recensione del 05/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/06/2021

Ottimo per l'herpes. Io lo uso prevalentemente per uso interno, tramite veg capsule, sia da solo che con altri oli curativi.

Roberta P.

Recensione del 29/06/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2017

Ho aggiunto 2 gcc di o.e. di elicriso ad una crema base per curare un ematoma, già il giorno successivo si stava assorbendo, è portentoso su questo tipo di traumi

Paola B.

Recensione del 09/10/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/09/2020

Lo uso nell'aerosol per tosse e raffreddore. Ne bastano 1-2 gocce per applicazione. Un prodotto professionale di grande qualità. Per me Essenthya è il numero uno!

Valeria G.

Recensione del 01/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2020

Questo olio essenziale è stato acquistato per le proprietà esposte quali la capacità di cicatrizzare e il miglioramento a livello circolatorio ed in effetti utilizzato in applicazione alla zona piagata ha dato dei risultati apprezzabili in breve tempo. L’ho utilizzato anche per uso interno ed anche in questo senso ha dato risultati riducendo la presenza di alcune macchie cutanee di recente formazione. Consigliato (malgrado l’elevato prezzo).

Alessandra C.

Recensione del 05/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/12/2016

un profumo che riempe il cuore ❤ ottimo con altri oli essenziali per la crema viso antiage che preparo per la mamma (insieme al cisto creano un'armonia di aromi fantastica) e ottimo in tantissime miscele a cui dona un profumo buonissimo. usato anche per depurare (uso interno) il corpo che ne ha beneficiato con una pelle luminosa e nuova. l'ho provato anche su piccoli lividi dovuti a contusioni e ho notato che velocizza in modo incredibile il riassortimento del sangue. davvero un olio magico

Claudia C.

Recensione del 12/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2018

Perfetto

ALESSIA C.

Recensione del 03/05/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/07/2018

Questo olio essenziale mi ha dato degli ottimi risultati sulla pelle. Dopo un mese di applicazione ho riscontrato un miglioramento evidente. Migliore elasticità, lucentezza una cute più uniforme. Lo consiglio alle persone che hanno i pori dilatati perchè compatta e rende la pelle più giovane.

Alberto L.

Recensione del 08/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2017

MISCELATO CON OLIO DI COCCO, E' OTTIMO DA MASSAGGIARE TUTTO IL CORPO.

Barbara L.

Recensione del 19/02/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 29/12/2016

Lo uso miscelato all'olio di cumino nero e devo dire che, anche se non ho regressione della patologia, ne traggo sollievo rispetto al prurito che l'accompagna.

Paola P.

Recensione del 17/07/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/05/2015

eccezionale con base olio di calophylla per gli ematomi

Federica F.

Recensione del 24/04/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/03/2015

Olio essenziale di ottima qualità, è specificato il chemiotipo,quindi si è consapevoli di cosa si sta utilizzando.

Manuela C.

Recensione del 11/01/2015

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/11/2014

L'olio di Elicriso è un olio potente la parola chiave di questo olio è LA LUCE. E' un olio efficace per far si che trovandoci a volte in un momento della vita in cui è il buio che prevale, questo ci può dare una mano ad uscire da questa insicurezza. Io mi sono trovata bene con questo olio avendo anche molte altri benefici!!!

Elide P.

Recensione del 12/04/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2013

Ottimo. Lo sto usando per riassorbire un ematoma di un trauma molto vecchio e sta funzionando! Inoltre trovo che mi dia sollievo anche per dei dolori articolari. Lo applico sia diluito al 4% circa in olio di jojoba, sia puro (una goccia ogni tanto sull'ematoma di vecchia data). E presto proverò anche a diluire 20 gocce in 50 ml di olio di calophylla, come da indicazioni nella scheda, per alleviare la sensazione di pesantezza alle gambe.

Gabriella P.

Recensione del 10/05/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/05/2012

Titubavo per il prezzo,ma vale quello che costa.Se soffrite di couperose e dermatite quest'olio e quello di ribes nero (non usati insieme) sono gli unici che rimettono in sesto la situazione e sono tollerati anche da pelli molto reattive.

Articoli più venduti