Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cosa fare con i cachi: ricette dolci & salate

Pubblicato 3 anni fa

La stagione dei cachi è arrivata, e le ricette dolci e salate che li hanno come protagonisti sono ideali per gustarli in tutta la loro freschezza.

Frullati, insalate, salse, dessert: i cachi si prestano a ricette light, vegane, e più o meno originali che vale la pena di provare almeno una volta.

Questo è il momento dell’anno nel quale farne scorta presso i mercati o gli agricoltori più vicini (a meno che non si abbiano degli amici che ne posseggono un albero in giardino…) e farne scorpacciate.

Il cachi è un frutto sottovalutato che merita lo stesso apprezzamento di castagne, pere & Co.

Siete a corto di idee su come gustarlo? Continuate a leggere, vi sveliamo come utilizzarlo in cucina in sfiziose ricette salate e allettanti dessert.

Prova i nostri cachi essiccati bio

Indice dei contenuti:

Come usare i cachi in cucina

I cachi sono un frutto autunnale ma, come altri rappresentanti della loro categoria, si prestano ad essere usati anche come ingrediente di spicco nelle ricette salate.

Potete mangiarli al naturale come un salutare spuntino o aggiungerli alle insalate, ai condimenti, ai contorni e, ovviamente, a torte e budini.

A colazione sono deliziosi se aggiunti al porridge, nell’impasto dei pancake, dei biscotti o in un frullato healthy.

Nelle ricette salate per il pranzo o la cena, invece, regalano grandi soddisfazioni insieme al formaggio di capra, in antipasti sul tagliere insieme alla bresaola o come condimento delle tartine e dei crostini con il brie. Se accostate al salmone alla griglia, sono deliziosi come “contorno”.

Sono stuzzicanti come base per salse agrodolci e/o piccanti, ma regalano il loro meglio nelle insalate: una su tutte? Quella di cachi, barbabietola e agrumi.

Insalata di quinoa, melograno e cachi

Insalata di quinoa, melograno e cachi

La quinoa, uno pseudo cereale salutare ricco di benefici, è facile da cucinare ed ha dalla sua una consistenza molto gradevole. Questa preparazione – che non possiamo annoverare tra le ricette light con i cachi per via dei suoi ingredienti – si può gustare come piatto unico.

Ingredienti

  • succo di 1/2 limone fresco
  • 3 cucchiai di succo di melagrano
  • 1 cucchiaio di senape integrale
  • 1/2 tazza di olio d'oliva
  • Sale e pepe nero macinato fresco
  • 2 tazze di mix di quinoa
  • 4 tazze di brodo vegetale
  • 3 cachi mela
  • 1 chicchi di una melagrana
  • prezzemolo fresco tritato
  • erba cipollina fresca tritata
  • 120 g di formaggio di capra fresco

Preparazione

Preparate il condimento dell’insalata: mescolate in una ciotola il succo di limone, il succo di melograno e la senape. Unite l'olio d'oliva e condite con sale e pepe. Mettete da parte.

Fate cuocere la quinoa: versatela in una ciotola con acqua fredda e lavatela bene strofinandola tra le mani. Scolatela e ripetete l’operazione fino a quando l’acqua non risulta limpida. Portare ad ebollizione il brodo con la quinoa e mescolate una volta, quindi fate cuocere senza il coperchio a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, o fino a quando il brodo non sarà stato completamente assorbito. Trasferite in una ciotola capiente, e lasciate raffreddare.

Unite quindi i cachi tagliati a pezzetti, i chicchi di melograno e condite con il prezzemolo, l'erba cipollina e il condimento preparato all’inizio. Unite con cura il formaggio a cubetti e conservate in frigo per almeno un’ora prima di gustare.

Pane vegano ai cachi

Pane vegano ai cachi

Quella del pane ai cachi è una deliziosa e soffice ricetta vegana adatta alla colazione così come ad uno spuntino pomeridiano.

Si realizza con succosi cachi maturi e tanti altri ingredienti che, insieme, contribuiscono a renderlo estremamente sfizioso.

Ingredienti

Preparazione

Preriscaldate il forno a 175 gradi.

Mescolate l'acqua con i semi di lino in un bicchiere e fate riposare il tutto per 5 minuti. In una ciotola grande mescolate la farina di farro, la farina di mandorle, lo zucchero di cocco, il lievito, il sale. A parte miscelare i liquidi, ovvero olio di cocco sciolto, estratto di vaniglia, purea di cachi e miscela di semi di lino.

Riunite i due composti nello stesso contenitore e mescolate bene, quindi unite uvetta e noci.

Trasferite in uno stampo a cassetta rivestito di carta forno e fate cuocere per 1 ora. Fate raffreddare completamente prima di gustare.

Mousse vegan di cachi al rum

Mousse di cachi al rhum

Tra le ricette con cachi, un dolce al cucchiaio è quello che ci vuole per concludere degnamente un pasto. Non abbiamo che l’imbarazzo della scelta, ma uno che sicuramente riscuote grande successo è la ricetta della mousse di cachi al rum. Dessert vegan, è anche una ricetta raw pronta praticamente in 5 minuti.

Ingredienti

Preparazione

Sbucciate e affettate i cachi. Metteteli nella ciotola di un frullatore ad immersione insieme a tutti gli altri ingredienti. Frullate bene e a lungo, fino ad ottenere una crema soffice e spumosa.

Trasferitela subito nelle coppe e guarnitela con dei ciuffi di panna montata vegetale. Spolveratela con granella di mandorle e scaglie di cioccolato a piacere.

Per altre ricette puoi leggere:


Ultimi commenti su Cosa fare con i cachi: ricette dolci & salate

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 17/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/12/2024

I cachi sono un prodotto che si presta a moltissime preparazioni, dolci e salate. Come mousse sono davvero sfiziosi, mangiati al naturale non deludono, ma le vostre ricette li miscelano addirittura al pane e devo dire che questo accostamento mi ha sorpreso. Proverò di sicuro.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Abbiamo fatto la mousse vegan di cachi al rum ed è spettacolare, per renderla veramente in tre strati ho frullato prima il caco, poi il caco con banana e poi caco, banana, panna, e rum. La diversità dei sapori singoli e poi mischiati è veramente ottima. Grazie per queste ricette.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Sto giusto raccogliendo i cachi e tra l'insalata di quinoa, melograno e cachi e la mousse vegan di cachi al rum penso che ne avrò per sbizzarrirmi. Mi piacerebbe provare anche il pane vegan con i cachi sembra molto buono.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 0 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 4 commenti.