Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Carenza di vitamina D: 8 segni per capirlo

Pubblicato 6 anni fa

Perchè in inverno può essere utile un’integrazione della "vitamina del sole"

Dell’importanza della vitamina D avrai senz’altro sentito parlare. E saprai che si tratta di una vitamina vitale per il benessere del nostro organismo, poiché interviene in molti processi metabolici.

È così importante da essere considerata un ormone più che una semplice vitamina, dato che ogni cellula all’interno del nostro corpo ha un recettore apposito per riceverla.

Viene prodotta dal nostro organismo a partire dal colesterolo. Ma per essere sintetizzata, abbiamo bisogno di esporci al sole. 

Eppure, nonostante sia prodotta in maniera endogena e la si possa assumere anche con alcuni cibi, come i pesci grassi, la carenza di vitamina D è molto comune, tanto da essere considerata una vera epidemia.

Indice dei contenuti:

Le cause della carenza di vitamina D

Il fatto che oggi almeno 8 persone su 10 soffrano di carenza di vitamina D è dovuto a diversi fattori.

Prima di tutto la mancata esposizione al sole. I nostri nonni non avevano questo problema, poiché passavano gran parte della loro vita all’aperto, anche in inverno, perché nei campi c’è sempre da fare, per cui riuscivano a immagazzinare meglio la vitamina D e a farne scorte anche per i mesi invernali, quando il sole è meno presente in cielo.

Purtroppo esporsi al sole solo nei mesi estivi non è sufficiente, anche perché le creme solari impediscono la corretta assimilazione. Quindi rischiamo di non poter godere dell’attività benefica del sole.

Altro impedimento che rischia di essere un ostacolo alla nostra personale scorta di vitamina D sono gli indumenti che indossiamo: nei mesi primaverili e autunnali sarebbe opportuno stare almeno mezz’ora al giorno al sole con le braccia scoperte e senza protezione così da sintetizzarla poco per volta.

L'avanzare dell'età è un altro fattore che limita la produzione di vitamina D, così come lo sono la pelle scura e l'essere in sovrappeso. 

È in inverno che rischiamo di soffrire di carenza di vitamina D, soprattutto se durante il resto dell’anno ne abbiamo immagazzinata poca.

La sua mancanza non crea sintomi nell’immediato, ma rischia piuttosto di creare danni a lungo termine. Non essendo associati a questa vitamina fondamentale, si rischia di non intervenire sulla causa scatenante.

8 segni di carenza di vitamina D

Come possiamo capire, nello specifico, se soffriamo di carenza di vitamina D? Ecco 8 segni che possono indicare che è bene fare un controllo.

Se ne riscontri uno o più di uno, parlane con il tuo medico, chiedendogli di potere fare le analisi del sangue per misurarne i valori.

1. Ti ammali spesso o soffri di infezioni frequenti

Uno dei ruoli principali della vitamina D è quello di aiutare il sistema immunitario a restare forte e reattivo, in modo che possa svolgere il suo ruolo nel migliore dei modi e aiutarci a stare in salute a lungo. 

Se tendi ad ammalarti spesso, e a contrarre facilmente influenza e raffreddore, potresti avere bassi livelli di vitamina D. Anche i problemi alle vie respiratorie possono essere strettamente legate alla sua carenza.

2. Sei spesso stanco e affaticato

Una delle cause della stanchezza potrebbe essere un livello troppo basso di vitamina D. Secondo alcune ricerche oltre alla stanchezza questa condizione provoca anche un peggioramento della qualità della vita, perché contribuisce ad aumentare la fatica cronica e a favorire la comparsa del mal di testa.

Secondo alcuni studi pare che siano soprattutto le donne under 40 a soffrire maggiormente di stati di affaticamento cronico dovuto a carenza di vitamina D.

3. Soffri di dolori alle ossa e osteoporosi

In uno studio condotto su 150 persone che soffrivano di dolori alle ossa è risultato che oltre il 90% di questi avevano livelli bassi o carenti di vitamina D.

Negli adulti le ossa non crescono, ma ci sono cellule deputate a rimpiazzare il tessuto osseo vecchio con quello nuovo, in modo che il nostro scheletro resti comunque efficiente. Se manca la vitamina D questo processo viene interrotto, tanto che le ossa tendono a diventare più fragili. La conseguenza immediata è che ne sorgono dolori alle ossa, mentre sul lungo periodo questa fragilità favorisce l'osteoporosi.

Di solito il dolore alle ossa lo si distingue da quello muscolare o osteoarticolare perché è profondo, pungente e non si riesce a ricondurre a una particolare parte del corpo.

Anche il mal di schiena alla parte lombare può essere spia di una carenza di vitamina D. Questa condizione può infatti essere causa anche di forme gravi di mal di schiena, che limitano le attività quotidiane.

4. Soffri di stati depressivi

La depressione ha talmente tanti fattori scatenanti che è difficile risalire a una causa solamente. È indubbio però che la mancanza di esposizione al sole e di conseguenza di assimilazione di vitamina D non contribuiscono al nostro umore. Nei paesi del nord Europa, dove gli inverni sono lunghi e senza luce, viene prescritta proprio per evitare episodi di drastici cali del tono dell’umore.

Fra i ruoli che ha questo ormone c’è infatti quello di aiutare i neurotrasmettitori del nostro cervello a produrre la serotonina, che contribuisce a farci restare di buon umore.

L’integrazione di vitamina D aiuta ad alleviare l’umore anche in chi soffre di stati depressivi stagionali tipica dei mesi invernali, quando le ore di luce a disposizione sono molto meno.

5. Sei a rischio di malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono in forte aumento, complice la vita poco regolare che tendiamo a condurre al giorno d’oggi.

Secondo alcuni studi anche la carenza di vitamina D contribuisce ad aumentare le problematiche che possono interessare il cuore.

Fra i sintomi legati alle malattie cardiovascolari ci sono: vertigini, dolore al petto o alla schiena (soprattutto nelle donne), gonfiore agli arti inferiori, problemi respiratori.

Se hai uno o più di questi sintomi, non trascurarli ma rivolgiti al tuo medico.

6. Soffri di psoriasi

La psoriasi non è causata direttamente dalla carenza di vitamina D, ma secondo studi condotti alla Mayo Clinic chi ha una carenza ha più difficoltà ad alleviare questa eruzione cutanea squamosa che si presenta sul cuoio capelluto e in altre parti del corpo.

Non è raro infatti che in molti casi si usi la vitamina D per il trattamento di questa malattia della pelle. Purtroppo, non basta la sola integrazione per poter guarire dalla psoriasi, ma aiuta ad alleviare i sintomi e la fastidiosa manifestazione topica.

7. Hai debolezza muscolare

Secondo uno studio non solo la carenza di vitamina D causerebbe debolezza muscolare ma sarebbe anche alla base del dolore cronico.

Ciò si spiegherebbe proprio per il fatto che il suo recettore è presente nei nocicettori delle cellule, le terminazioni di neuroni sensoriali che vengono impiegate per segnalare la presenza di un danno tissutale attraverso il dolore.

Uno studio di laboratorio ha dimostrato che la carenza della vitamina tende a stimolare i nocicettori nei muscoli e di conseguenza l'organismo manifesta maggiore dolore e sensibilità.

Altri studi hanno messo in evidenza che l’integrazione di vitamina D è utile per ridurre molti tipi di dolore e anche la sua intensità.

8. Soffri di ipertensione

Cosa c’entra la pressione alta con la carenza di vitamina D? Secondo uno studio della Harvard University le persone che ne soffrono sono più inclini a sviluppare diversi tipi di disturbi di salute, fra cui anche l’ipertensione.

La pressione alta non è un fattore da trascurare, poiché può aumentare i rischi di malattie cardiovascolari.

Una delle cause della pressione alta è l’ansia cronica: un’integrazione di vitamina D è utile per calmare l’ansia e, in questo modo, per riportare la pressione arteriosa ai propri livelli ideali.

E la vitamina K2? 

Avrai sentito dire che la vitamina D dovrebbe essere assunta insieme alla K2. E in effetti questa abbinata sinergica viene consigliata da molti medici e specialisti, come il dottor Gabriele Prinzi, la dottoressa Livia Emma o il dottor Massimo Citro.

La vitamina K2 infatti serve per impedire che il calcio - il cui metabolismo è regolato dalla vitamina D che ne aumenta anche l'assorbimento favorendo una maggiore probabilità di ipercalcemia - si possa accumulare nelle arterie, creando depositi che possono ostruirle e bloccare il libero flusso del sangue, o nei reni, favorendo la formazione di calcoli renali.

L'accortezza è quella di assumerle separatamente, per migliorarne l'assorbimento e impedire che i relativi metabolismi possano interagire fra di loro, nell'arco della giornata, lasciando trascorrere almeno 6 ore fra le due. Un buon metodo potrebbe essere quello di assumere la vitamina D al mattino e la K2 la sera.

Scopri la nostra selezione di vitamina D3, anche di origine vegetale, per adulti e bambini:

Potrebbero interessarti anche questi articoli: 

› Magnesio e vitamina D: scopri perché sono indispensabili insieme

› Artrite: e se fosse carenza di vitamina D?

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Carenza di vitamina D: 8 segni per capirlo

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

Non ho queli otto segni ma è un paio d'anni che integro la vitamina D come da consiglio medico e devo dire che mi trovo molto meglio associando una sana alimentazione e sport quotidiano. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

La carenza di vitamina D porta a problemi futuri non di poco conto. Infatti, la mia ginecologa mi ha subito prescritto la vitamina D appena sono entrata in pre menopausa e a oggi non ho problemi.

Luana M.

Recensione del 08/04/2020

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 08/04/2020

Si devo assumere insieme si , ma in diversi momenti della giornata ! La dottoressa Rasio è stata molto chiara su questo argomento !

Paolo Paniz X.

Recensione del 01/03/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/03/2020

Bravissimi, veramente una sintesi accurata anche se manca un importante precisazione: giustamente viene indicato di assumere assieme alla vit. D anche la vit. K per matabolizzarla al meglio, è corretto; purtroppo l' assunzione di vit. K è sconsigliata dai medici nel caso si abbiano problemi della coagulazione e/o si stiano assumendo anticoagulanti orali. Ovviamente bisogna sempre domandare al medico di fiducia prima di assumere qualsiasi integratore anche se naturale. Grazie. Paolo Paniz

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.