Budino fresco di miglio
Pubblicato
4 anni fa
Simona Casadei Tenshi
Consulente macrobiotica e insegnante di cucina naturale
Un budino dalla consistenza cremosa e leggera, semplice e buono nel sapore e facilissimo da preparare, che vi creerà dipendenza nel caldo estivo. Senza zuccheri aggiunti, ottimo come dessert ma anche come merenda per i vostri bambini... adattissimo anche per i più piccoli!
Assaggiato da un’amica bravissima in cucina lo condivido volentieri perché merita davvero!
Tempo di preparazione: 1h e 15min inclusa la cottura
Difficoltà: facile
Tipologia: senza zucchero, senza grassi, dolcificato solo con la frutta, senza glutine
Dosi: per 6-8 persone
Ingredienti (e i migliori prodotti del nostro e-commerce)
- 170 g di miglio decorticato
- 1 litro di succo di mela non dolcificato
- ½ bicchiere d’acqua
- 3 albicocche secche
- 1 mela
- 1 pizzico di sale
Per la guarnizione (facoltativi)
- Una manciata di mandorle
- Qualche quadretto di cioccolato fondente
Procedimento
Versare il succo di mela (io lo allungo con un mezzo bicchiere di acqua) e il poco sale in una pentola e mettere sulla fiamma. Nel frattempo sbucciare una mela, tagliarla a pezzetti e aggiungerla alla pentola insieme alle albicocche secche.
Dopo averlo lavato con cura aggiungere anche il miglio e mescolare. Dal bollore proseguire la cottura con coperchio per circa 40-45 min.



A cottura ultimata (meglio verificare che i chicchi siano ben cotti assaggiando con un cucchiaino), spegnere la fiamma e lasciar riposare 5 minuti, quindi frullare bene con un minipimer o un frullatore a immersione. La crema che si ottiene deve essere il più liscia possibile. Versarla in una pirofila o in uno stampo a vostra scelta quando ancora è bollente.
Importante! Frullare il miglio ancora bollente, diversamente non si ottiene la consistenza “budinosa”, bensì una crema.



Tostare velocemente le mandorle e tagliarle col coltello insieme al cioccolato fondente a scaglie. Cospargere il budino e far raffreddare. Mettere in frigo per almeno 1 ora o 2.



Servire freddo, tagliato a fette.
Varianti per la decorazione in superficie: Si possono usare le nocciole anziché le mandorle e si può spalmare il top con una marmellata di frutti di bosco o fragole.
Se ti manca qualche ingrediente puoi acquistarlo qui:
Altri articoli che potrebbero interessarti:
› Pane proteico di miglio e chia senza farina, glutine e senza lievito: la mia ricetta