Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pane proteico di miglio e chia senza farina, glutine e senza lievito: la mia ricetta

Pubblicato 4 mesi fa

Un favoloso pane senza glutine preparato a partire dal miglio in chicco e dai semi di chia

La ricetta di questo "pane" è davvero speciale. Sapete perché? Perché sfrutta l'energia vitale del chicco, nel nostro caso il miglio, un cereale dalle proprietà nutrizionali e minerali fantastiche. Il tutto si avvalora grazie al secondo indispensabile ingrediente, i semi di chia, che andremo ad utilizzare sottoforma di gel, miscelati semplicemente ad acqua.

Il risultato? Un pane senza glutine estremamente nutriente, a basso indice glicemico, ricco di micronutrienti, fibre, proteine vegetali e soprattutto buonissimo!

Indice dei contenuti:

Premesse importanti

Piatto con miglio in chicchi

  • Un pane così salutare richiede sicuramente l'impiego di una materia prima di grande qualità. Scegliete, se potete, un miglio decorticato italiano (vi consigliamo questo). Sarà importantissimo lavarlo con cura in un contenitore di vetro, gettando via l'acqua (anche 4-5 volte) fino a quando non comparirà completamente limpida. Tale passaggio è importante perché ci consentirà di eliminare ogni residuo di saponine e di fitati, quelle che, talvolta, rilasciano quel gusto un po' amarognolo poco piacevole. 
  • Potete impreziosire il pane con le vostre spezie preferite.
  • È possibile inserire nell'impasto e in superficie (prima di procedere con la cottura) semi oleosi a scelta.
  • Al posto del lievito ho usato mezzo cucchiaino di bicarbonato (e succo di succo di limone): in alternativa, potete scegliere fra idrolitina (sempre da far reagire con succo di limone), cremortartaro o addirittura ometterlo. In quest'ultimo caso il pane lieviterà semplicemente meno.
  • È importante essere precisi con le quantità di acqua e chia.

Ingredienti (e prodotti che vi consigliamo):

  • 300 g di miglio decorticato in grani
  • 60 g di semi di chia
  • 180 g di acqua
  • ½ cucchiaino di bicarbonato o di idrolitina da far reagire con 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di olio evo
  • spezie preferite
  • sale q.b.

Utensili necessari

Procedimento

Lavate in miglio in una ciotola di vetro trasparente: anche 5 volte, se necessario. Giratelo all’interno della ciotola con una mano in modo tale che il cereali rilasci completamente le sue polveri. Solo quando l’acqua rimane completamente limpida mettetelo in ammollo in acqua fredda, completamente ricoperto per 8 ore (coperto con un piatto). Ricordatevi di cambiare l'acqua di ammollo almeno 2 volte.

Immediatamente dopo mettete in ammollo i 60 g di semi di chia in 180 g di acqua: vedrete che si formerà, dopo qualche ora, un gel che diventerà sempre più denso. Lasciate in ammollo anche i semi di chia per 8 ore.

Trascorso questo tempo risciacquate benissimo il miglio e lasciatelo scolare almeno 5 minuti in un colino a trama fitta, cercate di fargli perdere più acqua possibile (anche tamponando il colino, alla base con uno scottex).

Trasferite in un mixer il gel di semi, il miglio scolato, l'olio, il sale e le spezie prescelte e iniziate a frullare, a più riprese, fino a quando si creerà un composto bello omogeneo, in cui non riuscirete più a distinguere gli ingredienti. A questo punto, aggiungete il bicarbonato e (sopra a esso) un cucchiaio di succo di limone: attendete che faccia reazione una decina di secondi e rifrullate ancora. 

Se decidete, come me, di inserire all'interno dei semi, aggiungeteli quando avete finito di frullare l'impasto.

Ora trasferite il tutto il uno stampo rivestito da carta forno, non troppo grande, anche per plumcake, spolverate la superficie di semi e cuocete in forno statico a 200 °C per 30 minuti. 

Una volta sfornato, togliete la carta forno dal pane e lasciatelo raffreddare su una griglia sospesa (quella del forno).

È buonissimo anche freddo ma devo ammettere che tostato leggermente rende ancora di più.

Si conserva chiuso in un sacchetto di carta, fuori dal frigo, per 4 giorni. Potete tagliarlo a fette e congelarlo per consumarlo a bisogno.

Scopri la nostra selezione di miglio e di prodotti pronti con farina di miglio:

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Tutti i benefici del miglio


Ultimi commenti su Pane proteico di miglio e chia senza farina, glutine e senza lievito: la mia ricetta

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 07/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2025

Non sapevo che il miglio andasse lavato così tante volte per eliminare le saponine... buono a sapersi. Ricetta che mi attira tantissimo

Lia M.

Recensione del 28/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/07/2025

Che dire, con determinati ingredienti esce un pane di una qualità davvero altissima, ricco e gustoso. Certo, bisogna farlo bene e soprattutto scegliere bene le materie prime!

Mattia D.

Recensione del 03/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/02/2025

Credo che, grazie a questa ricetta, sostituirò a breve il classico pan bauletto che compro di solito. Questo pane di miglio è digeribilissimo grazie alla mancanza di glutine. Lo preparerò al più presto per la prova assaggio e per capire bene la consistenza. Grazie delle informazioni.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Ho provato a farlo ed è un pane molto particolare, buono perché ha un buon sapore ma in effetti va tostato per rendere meglio. L'ho fatto a fette, le ho tostate e le uso come fette biscottate o come crostini.

Baristo T.

Recensione del 06/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2024

Ho tutto e voglio provare a farlo e son già sicura che sarà buono come le ricette dei bauletti e pani che ho già provato. Grazie per tutte le informazioni e i consigli oltre alla splendida ricetta!

LOREDANA M.

Recensione del 15/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2020

Ciao ho trovato questa ricetta buonissima e facilissima, anche io vorrei sapere se è possibile usare altri cereali e magari anche sostituire i semi di chia con semi di lino... dovrebbero avere la stessa funzione no? Hai idea della proporzione fra semi e acqua? Grazie!

Fabio P.

Recensione del 13/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2020

Ho provato a fare questo pane proteico e devo dire che non ne farò mai più a meno. Ho trovato un miglio decorticato bio con 20proteine per 100g (da non credere!). Ho una domanda: se volessi usare altri cereali come quinoa o grano saraceno, magari mischiandoli, mi comporto nello stesso modo?

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 5 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 11 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.