Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di cocco

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

A cosa serve il burro di cocco e 2 ricette per utilizzarlo al meglio

La crema spalmabile di cocco (meglio conosciuta come burro di cocco) è un alimento incredibilmente goloso, nutriente e versatile. 

E’ il “fratello” meno conosciuto del più celebre olio di cocco, ma non è secondo – nel modo più assoluto – in fatto a proprietà nutrizionali ed energetiche... anzi! A differenza dell’olio, infatti, il burro è un alimento completo di tutti i nutrienti come grassi, carboidrati ed amminoacidi, nonché vitamine ed antiossidanti.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Le proprietà del burro di cocco

Andiamo ora ad analizzare le sostanze più interessanti che compongono questo squisito ingrediente: la tipologia di grassi che contiene.

Iniziamo dicendo che, come tutti gli alimenti a base vegetale, la crema di cocco non contiene colesterolo, ed è composto dalla quasi totalità di acidi grassi a catena media: questi acidi grassi non passano per le vie linfatiche ma vengono direttamente utilizzati, svolgendo una eccezionale funzione energetica (utilissima soprattutto in ambito sportivo e/o in condizioni salutistiche particolari).

Gli acidi grassi a media catena che compongono la crema di cocco sono, tra i più conosciuti, l’acido caprilico, caprinico e laurico (famosi soprattutto per le loro funzioni antisettiche, antimicrobiche, antifungine ed anti-infettive).

Contiene anche una abbondante quantità di vitamina E, una vitamina liposolubile conosciuta per i suoi rinomati effetti antiossidanti ed anti-invecchiamento.

Oltre a tutte queste fantastiche peculiarità salutistiche, ha un gusto davvero goloso e piacevole.

Come usare la crema di cocco

Consiglio sempre di utilizzarlo a crudo, ma è importante ricordare che il burro (e l’olio) di cocco hanno un punto di fumo elevato (il punto di fumo è la temperatura cui l’olio inizia a ossidarsi e formare composti tossici) che si aggira sui 177°, e questa caratteristica lo rende preferibili ad altri nelle preparazioni cotte.

Il burro di cocco si solidifica sotto i 23-24°, e si presenta fluido sopra queste temperature: nessuna paura quindi se la sua consistenza cambia.

Ottimo ingrediente quindi in smoothies, frullati, come sostituto del burro e margarine nelle ricette dolci, o mangiato e spalmato così com’è.

Ed infine, a titolo informativo, le sue proprietà non finiscono solo nelle nostre tavole... difatti può essere un ingrediente fantastico anche nella cosmesi e benessere della nostra pelle, corpo e capelli.

Ma passiamo ora dalla teoria alla pratica, condividendovi due ricette ultra-easy (una dolce, ed una salata) dove potrete gustare questo meraviglioso ingrediente ed iniziare a sperimentare la sua poliedrica bontà.

Ricetta dolce: Spalmabile Ciocco-Cocco

Crema spalmabile Ciocco-Cocco

Ingredienti

Procedimento

Mescolate la crema di cocco con il cacao in polvere, e posizionate il composto in un piccolo frullatore insieme alla manciata di uvetta, aggiungendo acqua se necessaria, sino ad ottenere una crema omogenea (eventualmente si può evitare di utilizzare il frullatore e si può optare per un dolcificante liquido come sciroppo d’acero o agave, o di cocco, o di dattero... oppure lasciare l’uvetta intera – previo ammollo.)

Una volta ottenuta la crema della consistenza desiderata, aggiungete la manciata di nocciole tritate ed il cocco rapè... ed avrete ottenuto una crema spalmabile deliziosa, genuina e versatile, che potrete utilizzare spalmata su frutta, gallette, pane, come salsa per porridge, crèpes e pancakes, come ripieno di torte e crostate.. insomma, l’immaginazione è l’unico limite nel suo impiego.

Ricetta salata: Burro & Salvia

Crema Burro e Salvia

Ingredienti

Procedimento

Si può fare sia in versione crudista che in versione cotta.

Nel primo caso è semplice: frullate tutto con un mixer.

Se volete un sapore più intenso (o se non digerite bene l’aglio crudo), ecco la versione cotta.

Scaldate in padella l’olio di cocco con lo spicchio d’aglio tritato. Appena sentite “sfrigolare”, aggiungete le foglie di salvia tritate e lasciatele appassire in padella aggiungendo acqua se necessaria. Una volta cotto l’aglio spegnete i fuochi, e posizionate nella padella anche il cucchiaio di burro di cocco che si scioglierà lentamente con il calore. Aggiungete successivamente il lievito alimentare, un pizzico di sale (o miso) e pepe.

Potete utilizzare questo “burro e salvia” come condimento per insalate, verdure crude e cotte, cereali integrali, pasta, come “bruschetta” sul pane. Anche qui non ci sono limiti alle sperimentazioni...

Vi auguro delle splendide e spalmabili alchimie!


Ultimi commenti su Alimenti fantastici e dove trovarli: la crema di cocco

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 21/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2025

Il cocco mi fa venire in mente l'estate, è il mio frutto preferito, oserei dire. Le informazioni che avete pubblicato non fanno altro che alimentare in me l'amore per questo frutto. Proverò subito la ricetta crudista, sono certo che riscontrerà favore.

Gilia M.

Recensione del 29/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2024

Il cocco è paradisiaco da solo e la crema è favolosa. La ricetta salata Burro & Salvia è da provare sia crudista che cotta perché sono due sapori completamente diversi ottimi entrambi e volendo per stagioni diverse.

Barbara T.

Recensione del 29/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/08/2024

Che ricette spaziali! Noi facciamo una crema di cocco frullando a lungo l'olio con il cocco rapè viene molto buona e perfettamente spalmabile. Proveremo sicuramente anche ad acquistarne una pronta, anche perché penso siano completamente diverse, per provare queste ricette. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 20 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 3 settimane fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.