Alimenti fantastici e dove trovarli: il burro di arachidi
Pubblicato
5 anni fa
Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice
A cosa serve la crema di arachidi e 2 ricette per utilizzarla al meglio
La crema di arachidi (più comunemente conosciuta come burro di arachidi) è la delizia spalmabile più comune tra quelle in commercio, ma spesso viene erroneamente etichettata tra gli alimenti “poco sani”, addirittura un “junk food” (traduzione letterale: cibo spazzatura) quando, in realtà, è davvero un alimento fantastico.
In questo articolo parliamo di
Perché mangiare il burro di arachidi?
Spesso difatti abbiamo nell'immagine comune la classica scena del famoso sandwich americano PBJ (peanut butter & jelly, ovvero burro di arachidi e marmellata) ed automaticamente pensiamo che sia qualcosa di nocivo e non nutriente.
Qui bisogna obbligatoriamente fare una riflessione: il problema, più che gli ingredienti in sé (pane, marmellata e burro di arachidi), il problema è la qualità degli ingredienti stessi.
A titolo di esempio, è chiaro che se acquistiamo del pane confezionato con zucchero bianco, lievito istantaneo, farina bianca, conservanti, coloranti artificiali ed alcool etilico e ci spalmiamo sopra della marmellata con il 50% di zucchero, nonché una crema di arachidi anch'essa zuccherata non sarà certo un pasto sano ed equilibrato.
Ma trasformiamo semplicemente la qualità degli ingredienti (ad esempio pane fatto in casa con farine integrali e pasta madre, marmellata fatta in casa e/o senza zuccheri aggiunti e crema di arachidi ottenuta al 100% dai semi di arachidi frullati, aggiungendo una spolverata di semi di chia o di lino tritati), ed avremo un alimento completo, veloce, economico e ricco di carboidrati a veloce e lento rilascio (frutta e cereali), fibre, acidi grassi essenziali, vitamine, Sali minerali e tantissime proteine.
Le proprietà della crema di arachidi
Nello specifico, la crema di arachidi è una eccellente fonte proteica (gli arachidi sono botanicamente una leguminosa), nonché di vitamine del gruppo B e minerali come manganese, ferro e magnesio, nonché folati.
E’ un alimento estremamente energizzante ed un ricostituente naturale.. nonché un buonissimo alleato in cucina, sia nelle ricette dolci che in quelle salate.
E’ inoltre tra le più economiche creme spalmabili in commercio... insomma, dovrebbe essere l’ingrediente immancabile in qualsiasi credenza.
Il suo gusto rotondo e “dolciastro” si presta benissimo in preparazioni agrodolci salate (come salse, dressing, sughi o pesti) o come ingrediente principe di torte, biscotti, gelati di frutta, smoothies.
Mi raccomando: prima di utilizzarlo mescolatelo bene perché la parte oleosa tende a separarsi da quella solida.
Condivido con voi infine due idee facilissime – una dolce ed una salata - per godere appieno di questo ingrediente.
Ricetta salata: zucca al forno in salsa di arachidi
Ingredienti
- zucca violina o delica
- 1 spicchio di aglio privato del germoglio interno
- 2 cucchiai di crema di arachidi
- 1 cucchiaino di miso (o shio koji)
- una punta di cucchiaio di curry
- 1 cucchiaino di lievito alimentare in scaglie
- salvia q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- acqua q.b.
Procedimento
Mondate e tagliate la zucca a pezzi, e infornatela cospargendola con un filo di olio extravergine, l’aglio tritato e della salvia. Fatela cuocere sino a che la zucca non risulterà morbida (consiglio di cuocerla con la buccia.).
Nel mentre, create la semplicissima salsa. In una ciotolina posizionate la crema di arachidi, il miso, il curry ed il lievito alimentare. Mischiate bene gli ingredienti “allungandoli” con acqua a filo, sino ad ottenere una consistenza fluida.
Quando la zucca è pronta, potrete condirla versandoci sopra la salsa (alla quale potete aggiungere la salvia cotta con la zucca). Goduria assicurata!
Ricetta dolce: budino di cachi, arachidi e cacao
Ingredienti
- 2 cachi maturi
- 1 cucchiaio raso di burro di arachidi
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 2 fave di cacao e 2 arachidi tritati (facoltativi)
Procedimento
Frullate insieme cachi, crema di arachidi e cacao. Versate il composto in dei bicchierini e posizionateli in frigo per qualche ora.
Una volta rappresi aggiungete le fave di cacao e gli arachidi tritati... potete quindi gustare questo budino incredibilmente gustoso e semplicissimo da fare!
Eventualmente potete mangiare la crema di cachi senza congelarla, anzi... potete farla diventare una fantastica cioccolata calda se la fate riscaldare a bagnomaria.
Buone alchimie “arachidose”... Alla prossima!