Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Acne: il siero fai da te che elimina i foruncoli

Pubblicato 6 anni fa

Come preparare un prodotto naturale utile per adulti e ragazzi

L’acne è tipica dell’adolescenza, quando gli squilibri ormonali si manifestano con brufoli sulla pelle di gran parte del viso. Ma può essere comune anche durante l’età adulta, soprattutto se la pelle è grassa, con tendenza a formazione acneica, brufoli e punti neri e altre imperfezioni.

Un modo per avere una pelle “pulita” e senza imperfezioni è usare un siero che contiene ingredienti naturali, utili a sfiammare e lenire la pelle.

Indice dei contenuti:

Acne: quando la pelle si infiamma

L’acne è una malattia infiammatoria della pelle che interessa le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi.

La formazione dell’acne, in genere, si divide in 3 distinte fasi:

  • la formazione di comedoni, o punti neri,
  • la presenza di papule, o zone della pelle maggiormente infiammate,
  • la presenza di brufoli o pustole caratterizzate da pus.

Quando lo sbocco dei follicoli piliferi si blocca, si crea un'infiammazione che si manifesta con le papule rosse. Non trovando sfogo, queste si trasformano in brufoli dalla tipica punta bianca o gialla.

Ma qual è la causa che porta alla formazione di acne? Principalmente questa si deve agli squilibri ormonali, tipici, appunto della pubertà, ma anche della fase mestruale. Ma può essere scatenata anche da:

  • fattori genetici,
  • forte ansia o stress,
  • allergia a cosmetici.

Dimmi dove ti viene il brufolo e ti dirò quale organo riequilibrare

Non sono solo gli squilibri ormonali a causare la formazione dell’acne. Secondo le medicine orientali, infatti, entrano in gioco diversi altri organi che possono essere interessati da uno squilibrio o da un affaticamento.

A seconda della zona in cui si manifestano maggiormente, possiamo capire quale parte del nostro organismo ha più bisogno di attenzioni.

Se i brufoli si manifestano principalmente:

  • sulla fronte: riguarda maggiormente l’intestino e la cistifellea. Bisogna fare particolarmente attenzione all’alimentazione, evitando quei cibi che possono infiammare o dar fastidio al tratto intestinale. Evitate quindi grassi, cibi raffinati, a base di farine e prodotti da forno;
  • sul naso: questa parte del volto indica una correlazione energetica con cuore (la punta) e polmoni. Tipici del naso sono i punti neri che si attenuano con un’alimentazione equilibrata, senza spezie troppo piccanti, carne rossa, sale;
  • nella zona intorno alla bocca: questa zona ci indica nuovamente squilibri di intestino, legati alla digestione, ma anche fegato. Sono da evitare i cibi che rallentano la digestione e appesantiscono il fegato: i fritti, i cibi troppo grassi e anche le farine raffinate;
  • sul mento: è la parte del viso collegata al sistema ormonale: come donna, quante volte vi è spuntato un brufoletto sulla zona del mento nella fase del ciclo mestruale? Se i brufoli persistono in questa zona possono indicare anche problematiche agli organi genitali;
  • sulle guance: le guance sono collegate ai polmoni, quindi se i brufoli si manifestano in questa zona è bene limitare gli zuccheri e i latticini e migliorare la respirazione.

Il prodotto per l'acne preferito dai nostri clienti

Siero antiacne fai da te

Per aiutare la pelle a liberarsi dell’acne e dei brufoletti possiamo preparare un siero a base di olio di argan, aloe e oli essenziali che aiutano a sfiammarla e a lenirla, eliminando i foruncoli in maniera più veloce.

Contiene olio di argan che è utile per la pelle poiché aiuta a regolarizzarla soprattutto se tende ad essere grassa. Non unge la pelle.

L’aloe vera è un toccasana per le lesioni della pelle. Vanta proprietà antinfiammatorie e aiuta anche a restringere i pori dilatati.

Il tea tree oil è uno degli oli essenziali più usati contro l’acne. Ha proprietà antibatteriche, utile per eliminare i batteri che causano l’acne.

L’olio essenziale di lavanda aiuta a calmare gli arrossamenti della pelle. Attenua anche eventuali cicatrici che si possono formare se l’acne è parecchio diffusa.

L’olio essenziale di camomilla sostiene il tono della pelle e le dona freschezza.

L’olio essenziale di cedro aiuta a regolarizzare il sebo in eccesso.

L’olio essenziale di incenso ha proprietà astringenti. Aiuta ad attenuare le rughe e ridona il tono alla pelle spenta e stanca.

Infine l’olio essenziale di chiodi di garofano ha proprietà antibatteriche, che aiutano a eliminare l’acne in maniera più decisa.

Ecco cosa vi serve per il vostro siero:

Acquista tutti gli ingredienti della ricetta

Prepararlo è semplicissimo: unite tutti gli oli, l’aloe e l’idrolato di rosa e mettete nella bottiglietta con il tappo contagocce (in questo modo non andrete a toccare il siero, rischiando di “inquinarlo” con le mani).

Chiudete con il tappo e agitate bene.

Potete usarlo al mattino e alla sera dopo aver pulito la pelle con un sapone neutro.

Avendo aggiunto la vitamina E, che funge da conservante, si conserva al riparo dalla luce, per qualche mese.


Ultimi commenti su Acne: il siero fai da te che elimina i foruncoli

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 11/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/04/2025

Un siero molto carino e facile da fare che unisce il potere antisettico degli oli essenziali a quello lenitivo dell'aloe vera, mentre l'olio di argan nutre la pelle e aiuta a veicolare gli altri attivi. Grazie per questa bella formula.

Gilia M.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Questa è una ricetta molto sfiziosa e facile da fare. E' utile contro vari tipi di acne, anche solo quei foruncoli antipatici che possono spuntare dopo un pranzo non proprio leggero, e funziona veramente bene.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.