3 ricette sfiziose con le uova
Pubblicato
9 mesi fa
Emanuela Vibi
Giornalista ed editor
Sformatini e muffin dolci e salati ideali per un pasto insolito o un brunch salutare: scopri le ricette!
Le uova possono davvero essere un ingrediente salvavita!
Aprire il frigo e scoprire di averne almeno un paio a disposizione, spesso può risolvere un pranzo da preparare in velocità o una cena improvvisata con qualche amico che non si aspettava.
E non dimentichiamo quanto la loro versatilità permetta di essere la base di molte colazioni gustose e nutrienti o l’ingrediente segreto di tantissimi dolci tradizionali.
Le uova hanno un posto di primo piano anche nell’organizzazione di un brunch perfetto: si possono proporre alla coque, alla Benedict, con bacon, abbinate a salmone o carne, o ancora in frittate o sformati da abbinare a formaggi, prosciutto e tantissime tipologie diverse di verdure. E infine sono l’ingrediente sempre presente in muffin, crepes dolci e salate, pancakes o waffles, creme e pasta frolla.
Di seguito vi presentiamo 3 ricette sfiziose, semplici e veloci da preparare, con le quali soddisfare i tanti palati amanti di uova e verdure.
Sformatini di uova vegetariani
L’uovo è prezioso da un punto di vista nutrizionale, soprattutto per l’alto contenuto proteico che copre circa un 15% del fabbisogno giornaliero di proteine.
Dal punto di vista nutritivo, albume e tuorlo sono molto diversi: il primo è composto essenzialmente da acqua e da circa l’11% di proteine, mentre il tuorlo è ricco di proteine fosforilate, grassi, sali minerali e vitamine (B6, acido folico, B, B-12, A, D, E e K).
Ingredienti per 12 muffin
- 6 uova
- 12 pomodorini ciliegini rossi
- 2 zucchine
- ½ cipolla
- 50 g di formaggio grattugiato
- 100 ml di latte bio (in alternativa va bene anche il latte vegetale, come quello di soia o di avena)
- 1 ciuffo di prezzemolo
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
- Sale fino
Utensili che ti servono per questa ricetta
Procedimento
Tritate la cipolla e mettetela in una padella con un filo di olio d’oliva per farla soffriggere.
Quando sarà ben rosolata, aggiungete le zucchine, che avrete precedentemente tagliato a pezzetti piccoli. Fate cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiustate di sale.
A parte, in una ciotola, rompete le uova, aggiungete il prezzemolo tritato e sbattete con una forchetta. Quindi aggiungete il latte, il formaggio grattugiato, un pizzico di pepe e mescolate il composto ottenuto.
Prendete uno stampo da muffin (o 6 stampi singoli in silicone, a seconda di ciò che avete a disposizione), spennellateli bene con l’olio e, aiutandovi con un mestolo, versate il composto all’interno.
Aggiungete le zucchine trifolate e i pomodorini, precedentemente tagliati in quattro piccole parti, e ponete in forno ventilato preriscaldato a 170 °C per circa 25 minuti.
Torta salata di spinaci e feta
Questa ricetta è un “sempreverde” sulle nostre tavole e conosce tantissime variazioni, anche a seconda del periodo dell’anno: potete cambiare le erbe aromatiche, si può scegliere un altro formaggio, ma gli ingredienti base che restano sempre sono uova e spinaci.
Ingredienti
- 8 fogli di pasta fillo
- 500 g di spinaci
- 2 uova
- 200 g di Feta
- 1 porro
- 1 mazzetto di aneto
- Olio d'oliva extravergine
- Burro (facoltativo)
- Sale
- Pepe
Utensili che ti servono per questa ricetta
- Tagliere e coltello per verdure
- Ciotola
- Padella
- Pirofila per forno
Procedimento
Tagliate il porro a fettine sottili e ponetelo in una padella ampia con un filo d’olio. Fatelo rosolare a fuoco dolce per 2 o 3 minuti, quindi unite gli spinaci e fate cuoce per almeno 5 minuti. Lasciateli raffreddare e schiacciateli molto bene per far uscire tutta l’acqua in eccesso e tritateli in maniera grossolana.
Ponete gli spinaci e il porro in una ciotola, aggiungete la feta sbriciolata e l’aneto tritato e mescolate bene.
Insaporite con una spolverata di pepe e di sale e con 2 o 3 cucchiai d’olio.
Infine, aggiungete le due uova e amalgamate al composto.
Spennellate il fondo di una pirofila - di dimensione circa 20x30 cm - con un po’ di olio. Quindi ricoprite la base della pirofila con 4 fogli di pasta fillo, spennellando allo stesso modo ogni singolo foglio, per evitare che durante la cottura si attacchino.
Stendete il ripieno di spinaci e ricopritelo con i restanti 4 fogli di pasta fillo, spennellando ciascuno con olio.
Tagliate la sola pasta fillo a quadri con la punta di un coltello ben affilato.
Scaldate il forno a 210 °C, infornate e riducete la temperatura a 175 °C, cuocendo per 35-40 minuti.
Muffin dolci con la zucca
Partendo dalla ricetta base del muffin, è possibile realizzare un numero infinito di varianti: potete aggiungere scaglie di cioccolato, frutta secca o fresca. Potete ingolosirli a piacere, spolverizzarli di zucchero a velo o in granella, oppure ricoprirli di panna montata.
Date libero sfogo alla vostra fantasia culinaria sperimentando sempre nuove idee: in questa occasione ho scelto un ingrediente autunnale, la zucca.
Ingredienti per 6 muffin
- 130 g di farina tipo 0
- 150 g di farina integrale
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- 1 cucchiaino di noce moscata
- 70 g di zucchero di canna integrale
- 60 g di burro fuso
- 210 g di purea di zucca cotta
- 1 uovo
- 250 ml di bevanda di avena
Utensili che ti servono per questa ricetta
Procedimento
Scaldate il forno a 210 °C e imburrate uno stampo da 6 muffin grandi (o 6 stampi singoli in silicone). In una grande terrina setacciate le farine insieme al lievito e alla noce moscata, poi aggiungetevi lo zucchero e mescolate bene. Disponete il composto a fontana.
In una terrina sbattete con una frusta il burro, la zucca, l’uovo e il latte vegetale, versateli nel composto a fontana e mescolate per qualche secondo tutti gli ingredienti finché l'impasto risulterà grumoso.
Ripartitelo uniformemente negli stampini aiutandovi con un cucchiaio e cuocete per 20-25 minuti.
Come procurarsi i 210 g di purea di zucca che vi servono per preparare questa ricetta?
Acquistate 500 g di zucca cruda, sbucciatela, privatela da tutti i semi interni, tagliatela a cubetti e cuocetela in friggitrice ad aria o in padella a fuoco alto per renderla tenera. Una volta cotta e ammorbidita, schiacciatela per ottenere la purea e fatela raffreddare.
Cerchi altre ricette sfiziose con e senza uova? Ti suggeriamo questi ricettari:
Il test del galleggiamento
Dall’esterno non è possibile capire se un uovo sia fresco o meno: quindi, se avete qualche dubbio sulla qualità delle uova che avete in casa, ricordatevi di realizzare il “test del galleggiamento”, una prova semplice, ma sempre attendibile.
Un uovo è fresco quando sprofonda se viene immerso in un bicchiere contenente acqua salata al 10% (10 g di sale per 100 ml di acqua).
Al contrario, quando galleggia significa che contiene già una grossa quantità di aria e quindi non è più fresco.
Cerchi delle merendine sfiziose? Ti suggeriamo queste: