3 insalate fredde con l'aceto di frutta
Pubblicato
5 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri le proprietà degli aceti di frutta e 3 ricette per usarli nella cucina di tutti i giorni
Se pensate che quello di vino sia l’unico vi si aprirà un mondo: gli aceti di frutta saranno una piacevole scoperta.
Profumati, saporiti ed aromatici, gli aceti di frutta regalano alle preparazioni quel tocco di novità che non guasta. Di kiwi, di kaki, di melograno non importa: sembrano essere stati pensati per rendere speciali diverse preparazione. Ne basta poco affinché esplichino il loro effetto benefico sulla salute.
In questo articolo parliamo di...
Come usare l’aceto di frutta in cucina
Gli aceti di frutta si sposano in maniera particolare con le verdure crude e cotte, sia in contorni semplici che in ricche insalate fredde come quelle che seguono e nelle quali si abbinano alle patate, alle zucchine, ai cetrioli e a tanto altro. Perfetti anche con il pesce - crudo e non - ed i crostacei, si possono utilizzare nella preparazione di salse, condimenti e marinate.
Non ci sono limiti agli usi in cucina dell’aceto di frutta, non vi resta che sperimentare iniziando, magari, da una delle insalate che seguono.
Come fare l’aceto con la frutta
Fare l’aceto di frutta in casa non solo è semplice, ma permette di utilizzare in maniera proficua gli scarti di kiwi, lamponi & Co. Basterà lavare bene la frutta, tagliarla a pezzi, coprirla con acqua e zucchero di canna e chiudere ermeticamente il contenitore, quindi fare riposare per una settimana scuotendo di tanto in tanto.
Filtrate con un colino a maglie fitte e versate in una bottiglie di vetro. Fate riposare ancora per 15 giorni sempre senza il tappo quindi filtrare nuovamente: sarete pronti per imbottigliarlo.
Insalata fredda di patate tonno e ceci con aceto di cachi
L’insalata di patate, tonno e ceci con i capperi è deliziosa. Molto più che un semplice contorno, si presta ad essere un piatto unico adatto per i pranzi estivi da consumare a casa o in spiaggia.
Facile e veloce da preparare, viene impreziosita da un condimento particolare, l’aceto di cachi (poco utilizzato in Occidente ma particolarmente apprezzato nella cucina orientale) dal gusto delicato e leggermente sapido, perfetto per esaltare il sapore neutro degli ortaggi.
Ingredienti
- 3-4 patate bianche
- 2 scatolette di tonno sott’olio
- 150 g di ceci lessati
- 1 cucchiaio di capperi dissalati
- 1 cucchiaio di aceto di cachi
- Prezzemolo fresco qb
- Olio extravergine d'oliva
- sale e pepe
Preparazione
Fate lessare le patate, intere e con la buccia, in acqua bollente per circa 20 minuti. Controllatele e, se tenere, tiratele fuori. Pelatele e tagliatele a fette.
Aprite le confezioni di tonno sott’olio e scolatele. Scolate anche i ceci dal loro liquido. Riunite il tutto in una insalatiera ed aggiungete i capperi e del prezzemolo fresco tritato. Regolate di sale e pepe e condite con l’aceto di cachi.
Mescolate delicatamente e gustate subito o conservate in frigo fino al momento di mangiare.
Insalata di zucchine con aceto di kiwi e parmigiano
La ricetta dell’insalata di zucchine crude, in estate, è un classico. Un modo per renderla originale può consistere nel condirla diversamente dal solito, sostituendo il classico aceto balsamico con uno di frutta.
L’aceto di kiwi agrodolce è perfetto. Si sposa bene sia con le zucchine che con il parmigiano, e contribuisce a regalarci un secondo piatto leggero e saporito.
Ingredienti
- 4 zucchine medie
- 100 g di parmigiano in scaglie
- 2 cucchiai di pinoli
- olio extravergine d’oliva qb
- sale e pepe
- foglie di basilico fresco
- aceto di kiwi agrodolce qb
Preparazione
Lavate le zucchine, asciugatele ed eliminate le due estremità con un taglio netto. Affettatele a fette sottilissime con l’aiuto di una mandolina. Trasferitele, man mano, all’interno di una insalatiera.
Fate tostare i pinoli per qualche minuto in un pentolino fino a quando risultano dorati. Uniteli alle zucchine insieme alle scaglie di parmigiano e condite con sale, pepe, olio e aceto di kiwi agrodolce. Completate con le foglie di basilico fresco lavate delicatamente ed asciugate.
In alternativa ai pinoli potete utilizzare delle noci o degli anacardi tritati.
Insalata di cetrioli, avocado e songino agrodolce
L'insalata di cetrioli, avocado e songino ha un gusto agrodolce molto piacevole al palato. Fresca e sfiziosa, rappresenta la soluzione ideale per una cena estiva e si sposa bene sia con secondi a base di carne che di pesce.
Contorno diverso dal solito, viene completato con un condimento a base di aceto di melagrana agrodolce che risulta deciso e gradevole al palato. Ecco come portarla in tavola.
Ingredienti
- 250 g di songino
- 1 piccola cipolla rossa
- 1 cetriolo grande
- 1 avocado
- olio extra vergine d'oliva qb
- 2 cucchiai di succo d’arancia
- aceto di melagrana agrodolce qb
- sale e pepe
Preparazione
Lavate il songino sotto l'acqua corrente, asciugatelo e tenetelo da parte. Sbucciate l’avocado, eliminate il nocciolo e tagliatelo a pezzi. Pelate i cetrioli e tagliateli a pezzi. Tagliate a fette sottili la cipolla.
Mescolate in una ciotolina dell’olio, l’aceto di melograno agrodolce, il succo di arancia, il sale, il pepe e regolate di sale e pepe.
Riunite tutti gli ingredienti affettati in una ciotola ed aggiungete il condimento. Mescolate e gustate.
Scopri gli aceti di frutta Saporea