Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Yoga detox per la primavera

Pubblicato 4 anni fa

I consigli di yoga e ayurveda per il cambio di stagione

Una sequenza di Yoga detox per la primavera e i consigli dell'ayurveda per il cambio di stagione, per avere tutti i benefici dalla nostra nuova routine.

La primavera corrisponde alla fine della stagione buia, un momento colmo di potenzialità: fertilità, rinascita e rinnovamento sono, infatti, le parole chiave per questo periodo.

La terra, grazie all'aumento delle temperature e alla maggior esposizione al sole diviene fertile, più calda e accogliente, pronta a dare inizio a nuova vita. Se abbiamo un giardino, un orto o un piccolo angolo nella natura possiamo notare come la vegetazione si stia svegliando e sia un tripudio di gemme verdi splendenti e boccioli colorati.

Indice dei contenuti:

Equinozio di primavera nelle diverse culture

Quest'anno festeggiamo l'equinozio il 20 marzo, che segna l'inizio della nuova stagione, in questo giorno torna l'armonia tra il tempo della creazione, la notte, e quello della manifestazione, il giorno, che hanno la stessa durata.

In moltre culture e tradizioni si festeggia questo passaggio stagionale:

  • in India con la festa dei colori (Holi)
  • nella tradizione pagana (Ostara)
  • anche la stessa Pasqua per i cristiani, con un simbolo fortissimo di rinascita, la resurrezione
  • in america con la White House Easter Egg Roll, in cui i bambini fanno una gara in cui far rotolare le uova sul prato
  • in messico, a Teotihuacán, le persone sollevano le braccia al cielo e assorbire energia per tutto l'anno

Riconnettersi ai cicli naturali

Possiamo sincronizzare i nostri ritmi a quelli naturali, svegliandoci magari un po' prima e approfittando della luce del giorno per risvegliare tutto il corpo con una pratica di Yoga.

Possiamo magari lasciare tapperelle o scuri leggermente aperti, per svegliarci naturalmente con le luci dell'alba.

E' bene però ricordare l'importanza delle ore di sonno, quindi se ci svegliamo prima, facciamo in modo di andare a letto ad un orario che ci consente il giusto riposo.

Pulizie di primavera e smudge

Fare spazio darà la possibilità al nuovo di entrare nella nostra vita. Quindi via libera al decluttering e alle pulizie di primavera. Buttiamo ciò che non ci serve più, ciò che non ci porta emozioni positive. Dopo aver fatto pulizia, eliminato ciò che non ci serve e non ci porta gioia (avete letto Il magico potere del riordino?) potete procedere con l'accendere della salvia bianca o del palo santo. Portate il fumo (con il palo santo in mano, con la piuma se utilzzate la salvia) in tutte le stanze e in tutti gli angoli della casa, ovunque avete la sensazione di ristagno. Dopo aver apssato l'incenso aprite le finestre per 10 una decina di minuti.

Una sequenza Yoga detox

Le posizioni di yoga che più sia adattano alla stagione primaverile sono le torsioni, gli asana in torsione sono perfette per creare spazio, depurarci e, non ultimo, portare lo sguardo oltre, verso qualcosa di nuovo, verso nuove esplorazioni.

Prima di eseguire le torsioni è utile effettuare delle flessioni laterali semplici, per iniziare a creare spazio. In piedi possiamo afferrare il polso sinistro con la mano destra e flettere il busto verso destra. Ripetere dall'altro lato.

Poi possiamo iniziare con delle torsioni semplici. Ad esempio, in Anjaneyasana, gamba destra davanti, appoggiamo la mano sinistra a terra e apriamo il braccio destro verso l'alto (ripetiamo dall'altro lato). Quando sentiamo che il nostro corpo è pronto possiamo anche approfondire con torsioni che lavorano più in profondità, come la posizione del trinagolo in torsione o parivritti bakasana, se vogliamo mettere più fuoco nella nostra pratica.

torsioni yoga detox

Gli asana di torsione: benefici fisici e risveglio spirituale

La torsione è un movimento ascendente a spirale del busto e una delle forme che più troviamo in natura (pensiamo alle impronte digitali, al movimento a spirale del DNA, alla forma delle conchiglie, alle corna di molti animali, alle trombe d'aria).

Nell'Hatha Yoga Pradipika, Matsyendrasana è considerata la posizione di torsione per eccellenza, capace di portare benefici e trasformazione, come il risveglio della kundalini. Durante la torsione infatti avviene un processo di purificazione psico-fisico che distribuisce amrita nel corpo. Amrita è il nettare che conferisce immortalità, questo elisir viene prodotto da chandra Chakra, situato sopra il palato soffice. Da qui scende e viene bruciato dal fuoco gastrico, distruggendosi, ma producendo molta energia.

Gli asana di torsione sono accumunati dalla radice sanscrita Vrit, che significa sia ruotare, ma le vritti sono anche le fluttuazioni della mente. Ogni volta che pratichiamo una torsione, possiamo portare la nostra consapevolezza ai pensieri ricorrenti, alle tensioni che accumuliamo sul piano fisico e non solo.

Scopi delle torsioni:

  • purificano l'organismo
  • aumentano il fuoco digestivo
  • migliorano il benessere della colonna vertebrale
  • alleviano lo stress
  • portano benessere ed energia

Nell'approcciare le torsioni cerchiamo sempre di eseguirle prima verso destra e poi verso sinistra, per seguire la linea anatomica del colon.

Apan Mudra, il mudra dell'energia

Con entrambe le mani portiamo pollice, medio e anulare ad unirsi e stendiamo le altre dita. Questo mudra (gesto con le mani) ha in sè tutti i poteri e i benefici della primavera, l'energia dei nuovi inizi e quella per creare nuove visioni per il futuro.

Questo mudra lavora su fegato e cistifellea a livello fisico, mentre per il nostro lato più sottile va sviluppare la nostra visione del futuro, per avere il coraggio di affrontare nuove sfide e realizzare ciò che ci sta a cuore. Possiamo iniziare mantenendolo 5 minuti, fino ad arrivare a 15.

apan mudra

Adotta una routine di pulizia

Eliminare le tossine dal nostro organismo è indispensabile per mantenere la salute. Le tossine vengono sia prodotte dal nostro organismo, come risultato di azioni metaboliche, sia introdotte con alimentazione, smog e altro. Per questo motivo è fondamentale che i nostri organi addetti all'eliminazione delle tossine siano funzionanti e possano smaltirle correttamente. Se si accumulano nell'organismo possono contribuire a creare infiammazioni dei tessuti, facilitando diversi disturbi di salute, come stanchezza eccessiva, dolori articolari e problemi di concentrazione. 

Pensa al tuo organismo come a un tempio: al fine di essere bello esteticamente e funzionale, deve essere pulito, senza rifiuti nelle stanze o cedimenti nelle strutture. Lo stesso avviene con il corpo: più lo tieni pulito, più sarà bello e funzionale

Fra le pratiche di Ayurveda consigliate per la pulizia quotidiana, ti consiglio l'oil pulling, una pratica semplicissima che consiste nel tenere dell'olio di cocco o di sesamo in bocca per un tempo dai 5 ai 20 minuti, facendolo girare in bocca come quando fai degli sciacqui con acqua. 

Alla fine, sputa l'olio e passa il nettalingua sulla lingua, rimuovendo l'eventuale patina che si deposita qui: sai che si tratta delle tossine che il nostro organismo tenta di eliminare durante la notte? 

Puoi concludere la tua pratica di pulizia quotidiana, mettendo su ogni narice una goccia di olio eutrofico alle erbe ayurvediche che oltre a liberare le narici e permettere una migliore respirazione, aiuta a eliminare le tossine che possono accumularsi in testa, facilitando mancanza di lucidità, di concentrazione e nebbia nel cervello.

Il detox dell'organismo

Per aiutare la depurazione più profonda dell'intero organismo, puoi optare per un rimedio ayurvedico che aiuta a eliminare le tossine dai tessuti, favorendo l'attività degli organi, come il fegato e l'intestino, che hanno il compito di facilitare il processo di smaltimento attraverso feci e urine. 

Se invece fai una vita molto stressata, hai segni di invecchiamento precoce, ti consiglio di fare il pieno di sostanze antiossidanti che possono contrastare l'attività dei radicali liberi, le molecole responsabili dello stress ossidativo, che possono provocare morte prematura delle cellule, facilitando veri e propri problemi di salute. 


Ultimo commento su Yoga detox per la primavera

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Fra le tante cose, inizierò anche a praticare l'apan mudra, dato che i mudra li ho scoperti proprio qui. Con la primavera combacia sempre quel peirodo "detox" che mi fa rinascere, mi fa sentire pronta! Consigli da seguire per ritrovarsi in equilibrio

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 1 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 1 commenti.