Tre ricette siciliane vegetariane
Pubblicato
6 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Direttamente dalla cucina tradizionale siciliana, ecco tre ricette tipiche che vale la pena provare
La cucina siciliana ci regala ricette tradizionali, e non, di grande gusto: primi piatti, secondi e dolci da leccarsi i baffi, senza dimenticare gli amati street food (come non citare arancini e pane ca meusa?).
Se siete stati in vacanza sull’isola, sarete rimasti colpiti dalle prelibatezze che tale terra offre.
Sembrerà strano, ma molte delle ricette siciliane più amate sono vegetariane. Pensate alla parmigiana di melanzane, ai broccoli affogati, al macco di fave.
Voglia di provare tre pietanze siciliane della nonna, quelle tramandate di generazione in generazione? Continuate a leggere!
Ricette siciliane, sua maestà la pasta alla Norma
Ingredienti:
- 320 gr di spaghetti o rigatoni
- 1 kg di pomodori san Marzano
- ½ cipolla
- Olio extra vergine di oliva
- 2 melanzane
- ricotta salata siciliana
- sale e pepe, quanto basta
- olio di semi per la frittura
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Per prima cosa lavate le melanzane, eliminate il peduncolo e tagliatele a fette. Cospargetele di sale (meglio se grosso) e ponetele le une sopra le altre in un colino.
Copritele con un peso e fatele riposare per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la passata di pomodoro fresco. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti.
Versate in un tegame dell’olio ed aggiungete la cipolla tritata. Fatela rosolare, aggiungete i pomodori e fateli cuocere per 30 minuti circa, fino a quando risulteranno sfatti, mescolando di tanto in tanto.
Regolate di sale e pepe e profumate con del basilico.
Riprendete le melanzane, strizzatele e mettetele a friggere in un tegame in olio di semi o di oliva caldo fino a doratura.
Scolatele su carta assorbente da cucina. Mettete a lessare la pasta in acqua bollente salata e scolatela non appena cotta. Trasferitela in una insalatiera e conditela con la passata di pomodoro fresco, le melanzane fritte tagliate a pezzi e abbondante ricotta salata.
Guarnite con una foglia di basilico e servite.
La ricetta facile delle panelle
Ingredienti:
- ½ kg di farina di ceci
- 1,4- 1,5 lt di acqua
- Prezzemolo fresco qb
- Sale e pepe
- Olio di semi per la frittura
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Versate la farina di ceci in una terrina capiente. Unite a filo l’acqua continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
Regolate di sale e pepe. Adesso trasferite in una pentola su fiamma non troppo alta e fate cuocere continuando a mescolare il composto fino a quando non inizia a staccarsi dalle pareti e si presenta come una crema compatta.
Unite il prezzemolo fresco tritato e mescolate ancora, quindi trasferite quanto ottenuto in una ciotola rettangolare lunga e stretta e fate raffreddare per un paio di ore almeno.
Trascorso questo tempo, prelevate il panetto, affettatelo con un coltello affilato ottenendo delle fette spesse e tutte uguali. Fatele friggere in abbondante olio di semi ben caldo fino a completa doratura.
Scolatele su carta assorbente da cucina e gustatele calde.
Dolci siciliani, la ricetta del biancomangiare
Ingredienti:
- 500 ml di latte
- 120 gr di zucchero di canna bianco
- 50 gr di amido di mais
- Cannella (in stecca o macinata)
Acquista tutti gli ingredienti della ricetta
Ricetta:
Versate lo zucchero e l’amido di mais in un pentolino. Mescolateli quindi aggiungete a filo, e sempre continuando a mescolare, il latte evitando la formazione di grumi.
Ottenuto un composto omogeneo, accendete la fiamma ed aggiungete, a vostro piacere, una stecca di cannella o della cannella macinata in polvere.
Continuando a mescolare, fate addensare il composto quindi spegnete la fiamma, eliminate la cannella e trasferite negli appositi stampini da budino.
Fate raffreddare a temperatura ambiente, e gustate.