Spiritualità e meditazione
Pubblicato
1 anno fa
Scopri in che modo sviluppare la tua parte spirituale e come questo può influenzare la tua vita
Qual è il senso della vita? Esiste davvero un destino scritto per ognuno di noi? Sono solo alcune delle domande che tutti almeno una volta nella vita ci siamo posti, chi per semplice curiosità, chi perché all’incessante ricerca di qualcosa di più della realtà a cui siamo abituati. Se qualcuno ci dicesse che tutte queste domande hanno una risposta, e che quest’ultima è persino più intuitiva di quello che si potrebbe pensare, probabilmente non gli crederemmo. Tuttavia una parte di noi rimarrebbe inevitabilmente attratta dalla possibilità della scoperta della verità. D’altra parte, che cosa crediamo che sia reale in questo mondo? Svegliarsi la mattina e andare al lavoro tutto il giorno per poi tornare a casa e perdere tempo in attività inutili e talvolta persino nocive per la nostra salute? Siamo abituati a vivere in una società che vuole renderci sin dalla nascita automi che compiono meccanicamente la stessa routine, incapaci di distaccarci da quei binari che tutti sembrano percorrere e che vanno solo ed esclusivamente in una direzione già stabilita da altri prima di noi. Soffocati dal lavoro, da infinite preoccupazioni e inarrestabili pensieri che non facciamo altro che alimentare, invece di provare a porvi fine, in una frenesia incontrollabile che ci consuma e disperde tutte le nostre energie.
La spiritualità: una scelta consapevole
La spiritualità rappresenta l’occasione di scoprire che esiste qualcosa di più profondo oltre a tutto questo, che è possibile vivere più consapevoli e coscienti della realtà che ci circonda, che altrimenti risulterà sempre avvolta in un velo imperscrutabile. Ma se invece della forza di andare avanti siamo disposti a trovare il coraggio di spingerci oltre quel velo, rifiutando di accettare come necessariamente vere le convinzioni che ci vengono imposte dalla società, allora forse ci possiamo rendere conto che ciò che conta di più non è tanto interrogarsi sul senso della vita, sforzandosi di trovare una risposta logica, ma decidere quale valore vogliamo attribuire alla nostra stessa vita, in che modo renderla speciale e ricca di esperienze che possano accrescere la nostra conoscenza e offrirci la libertà che tanto desideriamo.
La spiritualità è uno stile di vita che va abbracciato nella sua totalità e che può riservarci grandi benefici, a patto che siamo disposti a metterci in gioco e ad aprire la nostra mente. All’inizio può anche sembrare un atto di fede, un salto nel vuoto verso un territorio sconosciuto, tuttavia scopriremo sotto i nostri piedi un terreno molto più solido e concreto di quello a cui eravamo abituati, così vasto ed esteso che ci permetterà tra l’altro di prendere lo slancio per spiccare il volo verso vette altrimenti irraggiungibili.
La meditazione come strumento per sviluppare la spiritualità
Ma come si fa a intraprendere un percorso simile? Nulla di più semplice: la base di partenza è la meditazione, una tecnica alla portata di tutti che può essere evoluta a livelli inimmaginabili, con il giusto allenamento. Meditare significa prima di tutto sentirsi vivi, eliminare dalla propria mente pensieri, ansie e preoccupazioni che ci opprimono e ci riducono in catene. Significa vivere qui e ora, impedendo alla mente di dirigersi altrove e perdersi in un vortice senza fine. Significa ritrovare la sicurezza e la fiducia in noi stessi, e avere finalmente la possibilità di agire secondo i nostri ideali, per ciò che riteniamo più giusto.
La meditazione è la chiave che spalanca le porte verso la verità: oltre alla subdola ombra di cui ci accontentiamo si staglia una realtà illuminata, che non aspetta altro che essere scoperta. Sta a noi scegliere di percorrere quella via.