Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sopravvivere al Blue Monday grazie a Yoga e Ayurveda

Pubblicato 4 anni fa

Asana, Pranayama e mudra per scacciare la tristezza

Ebbene sì, il giorno considerato più triste dell’anno (per chi vive nell’emisfero boreale) è arrivato, ma siamo pronti a sconfiggere grigiore e tristezza con lo Yoga. Il "lunedì triste", che coincide ogni anno con il terzo lunedì di gennaio, deriva da un'equazione data dall’incrocio di più variabili come: la situazione metereologica e climatica, la fine del periodo di vacanza natalizio e il relativo calo di motivazione che ne segue subito dopo. Quest'anno poi, inutile ribadirlo, la situazione di incertezza dovuta alla pandemia di Covid 19, non aiuta.

In generale il movimento ci aiuta a combattere l'umore pesante, ma lo Yoga, ci fornisce anche altri strumenti per sconfiggere il malumore e la tendenza alla depressione di questi giorni dell’anno.

Indice dei contenuti:

Saluto al Sole A

Praticare il saluto al sole risveglia tutta la nostra energia, ci fa sentire più vivi e vitali, pronti ad affrontare questo lunedì (e tutte le giornate un po’ cupe). Per i praticanti più volenterosi si può anche provare a praticare per 108 volte.

Surya Namaskara A, saluti al sole

La sequenza completa del Saluto al sole A (e molte altre) le trovi spiegate nei manuali dell'insegnante Mark Stephens, consigliatissimo per prendere tanti spunti per praticare e insegnare, oppure nel libro di Sara Bigatti - La scimmia Yoga.

Perché 108 Surya Namaskara?

La ripetizione per 108 volte del Saluto al Sole viene utilizzata comunemente dagli yogi in alcuni periodi dell’anno, come l’equinozio di primavera (e con la Giornata internazionale dello Yoga, che viene fatta coincidere), ma anche in occasioni particolari, per dedicare la pratica a qualcuno o a un’iniziativa che ci sta particolarmente a cuore. In questo caso, potremmo consacrare la pratica a un progetto che vogliamo far fiorire quest’anno o ad una persona che sappiamo aver bisogno della nostra energia.

Inoltre il 108 è un numero molto particolare:

  • L’uno rappresenta l’uomo verso (lo zero) l’infinito, rappresentato dall’8
  • simboleggia l’unione di Shiva e Shakti
  • sono i grani del Mala, il rosario utilizzato per recitare i mantra

Per approfondire Asana, Pranayama e Mudra

Camatkarasana, la cosa selvaggia e gli Asana di apertura

Conosciuta anche con il nome più poetico, ma complicato da ricordare, l'estatico dispiegarsi di un cuore rapito. Un Asana che lavora sull’apertura del petto e quindi stimola la gioia e al contempo ci permette i lasciarci andare. Questa posa è perfetta da praticare i questi giorni, unita a tutti gli Asana che aprono il petto: Bhujangasana (cobra), Urdhva Mukha Svanasana (cane su), Chakrasana o Urdhva Dhanurasana (la ruota), Ustrasana (il cammello).

Gli equilibri sulle mani e inversioni

Queste forme aiutano a sfidare i nostri limiti, se sono di inversione ci aiutano anche a cambiare prospettiva! Sono pose più avanzate, ma possiamo iniziare a lavorare da quella più semplice, come il corvo, magari aiutandoci mettendo un mattoncino sotto i piedi (questo ci aiuterà ad avere le ginocchia più vicine alle ascelle) e mettendo uno o più cuscini davanti a noi, in questo modo avremo meno paura di cadere.

Altri asana consigliati sono: il già citato Bakasana (il corvo), Adho mukha vrksasana (la verticale sulle mani), ma anche Pincha Mayurasana (piuma di pavone).

Pran Mudra: mudra della vita

Se preferiamo la meditazione alla pratica fisica, possiamo meditare utilizzando questo gesto: unendo la punta di pollice, anulare e mignolo, mentre le altre dita rimangono distese.

Si può iniziare con 5 minuti di pratica, fino arrivare a 15.

Questo mudra aumenta la vitalità, facendoci sentire più fiduciosi in noi stessi e nelle nostre capacità, inoltre riduce l’affaticamento e lo stress.

Pran mudra

Bhramari Pranayama, il respiro dell'ape

Inoltre, concediamoci qualche minuto per focalizzarci sul respiro. A volte basta davvero poco per tornare ad avere una mente calma e tranquilla e affrontare con gioia anche la giornata più difficile.

Il respiro dell’Ape è una tecnica di respirazione semplice che regala una grande senso di pace.

Come eseguire Bhramari Pranayama

Dopo aver preso una posizione comoda a gambe incrociate o su una sedia o panca da meditazione portiamo entrambe le mani in Shanmukhi Mudra.

Le mani sono davanti al nostro viso, con i gomiti in linea con le spalle. Chiudiamo con i pollici le orecchie premendo con delicatezza. Posizioniamo gli indici sugli occhi chiusi, i medi sui lati del naso, gli anulari sopra la bocca e i mignoli sotto le labbra.

Mantenendo le orecchie chiuse inspiriamo profondamente ed espirando pronunciamo la lettera M cercando di produrre un suono lungo (mmmmmmmm).

Ripetiamo per 4 volte.

Questo respiro è pacificante e perfetto anche se soffriamo di insonnia.

E se ancora non basta, oli essenziali per una super ricarica

Per migliorare l’umore possiamo utilizzare anche gli oli essenziali. A me piace moltissimo metterne qualche goccia nel diffusore, e, se non macchiano, li utilizzo anche sul cuscino da meditazione, così ogni volta che mi siedo sono avvolta dalla mia fragranza preferita.

Per alzare il tono dell’umore (e in generale, per la stagione invernale) io adoro l’arancio dolce, il mandarino, la cannella e il limone, utilizzati da soli o creando dei blend originali e super attivanti.


La gioia è il semplice essere se stessi: vivi, vibranti, nella piena vitalità. La sensazione di una musica sottile attorno e dentro il corpo, una sinfonia: questa è la gioia.

Osho

 


Due rimedi ayurvedici per tirare su il morale

Fra i rimedi naturali utilizzati dalla secolare erboristeria ayurvedica, ce ne sono due che possono aiutare a migliorare l'umore

  • Ashwagandha: una delle piante ad azione tonica, utile per alleviare i sintomi dello stress e dell'ansia, contribuendo a ridurre i valori di cortisolo, l'ormone che sotto stress viene prodotto in maniera più abbondante e che porta a esaurimento le surrenali, provocando stanchezza e spossatezza croniche, oltre a inibire il sistema immunitario. La pianta è indicata anche se ci sono problemi di insonnia, soprattutto quando sono facilitati dallo stress o dall'ansia. Aiuta inoltre a promuovere la chiarezza mentale e a migliorare la memoria;
  • Curcuma: questa spezia dalle mille proprietà sempre più apprezzata anche da noi, può contribuire ad alleviare l'umore, oltre che riequilibrare l'organismo, grazie alla spiccata attività antinfiammatoria. Secondo recenti studi, infatti, le persone che soffrono di depressione e sono più inclini a squilibri del tono dell'umore, tendono ad avere processi infiammatori cronici in corso. 

Prova il massaggio ayurvedico per riequilibrare i dosha

Per la medicina ayurvedica gli sbalzi del tono dell'umore, la pesantezza mentale con pensieri rimuginanti e la depressione sono favorite dagli squilibri del dosha Kapha

La salute, secondo questa antica medicina, è data infatti dall'equilibrio dei tre dosha, Vata, Kapha e Pitta, che definiscono la nostra costituzione e le caratteristiche fisiche ed emotive che ci contraddistinguono.

Alimentazione errata, stress, stimoli sensoriali e altri fattori possono facilitare uno squilibrio, una predominanza di un dosha sugli altri che rovina l'armonia, facendo insorgere squilibri sia a livello fisico che emotivo

Per riequilibrare Kapha possiamo fare un rilassante massaggio ayurvedico con olio di sesamo caldo (ma non bollente) che possiamo spalmare su tutto il corpo, testa compresa, massaggiando delicatamente. Possiamo arricchire l'olio aggiungendo degli oli essenziali, come quello di lavanda o sandalo. 

Anche l'alimentazione può essere un buon alleato per ripristinare il tono dell'umore: per riequilibrare Kapha è bene privilegiare frutta e verdura di stagione, proteine, soprattutto vegetali o del pesce. Fra le spezie sono da preferire quelle riscaldanti, come il curry o lo zenzero. 


Ultimo commento su Sopravvivere al Blue Monday grazie a Yoga e Ayurveda

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Blue monday esattamente ieri... ho parlato con varie persone che mi hanno detto che sentono gli effetti del "lunedì più triste". Io non li ho percepiti questa volta, perché ho vissuto con più energia la giornata, iniziando con un massaggio e finendola con il piacevole profumo degli oli essenziali! Senza saperlo ho fatto un po' d'ayurveda anch'io

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 2 giorni fa. 12 visualizzazioni. 1 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 8 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 1 commenti.