Soia gialla: proprietà + 3 ricette
Pubblicato
4 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
La soia gialla è un legume versatile usato soprattutto in ricette adatte a chi non mangia carne e pesce. Scopri come usarla in 3 diverse ricette come contorno e secondo
La soia gialla è un alimento dagli interessanti valori nutrizionali: si presta a diverse ricette (anche vegan) e si può cucinare in umido o utilizzare come ingrediente per diverse altre preparazioni.
Chi non l’ha mai acquistata probabilmente, di fronte alla soia gialla secca, si chiederà come cucinarla. Di seguito vi spieghiamo come e vi consigliamo 3 ricette nelle quali gustarla al meglio.
In questo articolo parliamo di:
I valori nutrizionali della soia gialla
Prima, però, un cenno meritano i valori nutrizionali e le proprietà della soia gialla che, come anticipato, sono notevoli, specie per chi segue un’alimentazione vegana o vegetariana. Ad esempio, è ricca di proteine vegetali e fibre. Contiene anche una percentuale moderata di grassi, dei quali una piccolissima parte sono saturi. È, infine, un’ottima fonte di calcio, magnesio, acido folico e ferro. Il consumo abituale di soia gialla può aiutare, nel tempo, a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue.
Soia gialla secca, come cucinarla?
Come cucinare la soia gialla secca? Così come tutti i legumi, anche questa necessita di un preventivo ammollo. Solitamente sono sufficienti sei ore, anche se è preferibile tutta la notte. Basta immergerla in una grande ciotola contenente abbondante acqua, quindi, al momento di cucinarla, scolarla e risciacquarla velocemente. Per cuocerla tenete in mente questa proporzione: per 1 parte di soia gialla, 3 di acqua. Portate a bollore l’acqua, unite la soia, coprite e fate cuocere su fiamma bassa per circa 2 ore.
Altrimenti, per ridurre i tempi di cottura, potete sempre cucinare i fagioli di soia in una pentola a pressione. Vale sempre il preventivo ammollo, ma in questo caso basteranno 30 minuti dal momento del fischio. Controllate comunque l’avvenuta cottura, altrimenti continuatela.
Soia gialla in umido
La soia gialla in umido è tra le ricette più sfiziose. Semplice da realizzare, questa è una preparazione vegana saporita e molto nutriente.
Ingredienti
- 500 g di soia gialla lessa al dente
- 1 cipolla
- 3 pomodori
- 2 chiodi di garofano
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaino di curry in polvere
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- olio extra vergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
Lavate i pomodori e tagliateli a cubetti. Tritate la cipolla e versate dell’olio in padella. Unite aglio e cipolla e fate dorare. Aggiungete i pomodori, le spezie ed il concentrato di pomodoro.
Fate insaporire bene quindi aggiungete la soia gialla che avrete lessato al dente e poca acqua, tanta da coprirla appena.
Fate cuocere su fiamma bassa fino a quando avrete ottenuto un composto più denso. Regolate di sale e pepe e servite.
Burger di soia gialla
Ottimi per un secondo piatto diverso dal solito, questi burger sono vegetariani (possono diventare vegani sostituendo le uova con delle patate lesse). Accompagnateli con un contorno di verdure miste.
Ingredienti
- 300 g di soia gialla
- 2 uova
- 1/2 cipolla piccola
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo tritato qb
- pangrattato integrale
- curry qb
- sale e pepe nero
- olio d'oliva
Preparazione
Dopo l’ammollo, fate lessare la soia gialla in acqua bollente fino a cottura.
Scolatela e trasferitela in un mixer. Aggiungete le uova, la cipolla tritata, l’aglio, il curry ed il prezzemolo. Unite sale e pepe e un cucchiaio di olio. Frullate per qualche istante, fino ad ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungete tanto pangrattato quanto basta per ottenere un composto modellabile.
Create delle palline abbastanza grandi ed appiattitele. Fate cuocere a piacere in padella o in forno.
Vellutata di soia gialla e patate
Perfetta da gustare calda o tiepida, la vellutata di soia gialla e patate è un vero comfort food. Aromatizzatela con le spezie preferite, per renderla diversa di volta in volta.
Ingredienti
- 300 g di soia gialla
- 2 patate
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 carota
- 1 cucchiaino di semi di cumino
- spezie miste
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
Dopo l’ammollo, mettete la soia gialla a cuocere in abbondante acqua bollente fino a cottura.
In una pentola capiente fate soffriggere appena carota, cipolla e sedano tritati. Unite la soia e le patate pelate e tagliate a cubetti e coprite di un dito con acqua (o brodo).
Fate cuocere per circa 20 minuti, quindi unite le spezie, il cumino, il sale, il pepe e l’olio e frullate il tutto. Mescolate bene e servite con dei crostini.
Puoi acquistare la soia gialla qui: