Sindrome di Sjögren: allevia i sintomi in maniera naturale
Pubblicato
6 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
I rimedi e i consigli per la malattia cronica autoimmune agli occhi
La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria immunologica cronica che si manifesta principalmente con secchezza agli occhi e alla bocca. Con il suo progredire, però, anche altri organi vengono coinvolti. Il 90% di chi ne soffre sono donne di età compresa fra i 30 e i 50 anni. I sintomi, nei casi di acuto, possono essere fastidiosi: vediamo come si possono alleviare con i rimedi naturali.
In questo articolo ti proponiamo...
La sindrome di Sjögren: cos’è e i sintomi
La sindrome (o morbo) di Sjögren è una malattia infiammatoria di tipo autoimmune, ciò significa che per qualche motivo, il sistema immunitario non riconosce più le proprie cellule e i tessuti e li attacca, esattamente come farebbe con una cellula estranea all’organismo, che potrebbe causare eventuali danni. In questo caso le zone più colpite sono le ghiandole esocrine (quelle salivari e lacrimali), che vengono distrutte, creando così secchezza agli occhi e alla bocca.
Questa malattia – chiamata anche sindrome sicca – può essere di tipo primario, quando non ci sono altre malattie associate, o di tipo secondario, quando invece si manifesta in concomitanza con altre malattie di natura autoimmune, come artrite reumatoide, tiroidite di Hashimoto, lupus eritematoso o sclerosi sistemica.
La sindrome di Sjögren ha come sintomi principali la presenza di secchezza della bocca (xerostomia) e la secchezza degli occhi (xeroftalmia).
A questi se ne possono sommare altri, fra i quali:
- congiuntiviti,
- arrossamenti, bruciori, sensazione di avere la sabbia negli occhi,
- sensibilità alla luce,
- stanchezza oculare,
- dolori muscolari e artriti,
- pelle secca,
- ingrossamento delle ghiandole salivari,
- tosse secca,
- disturbi della deglutizione,
- secchezza delle mucose,
- candidosi orale,
- voce rauca,
- carie ai denti.
Ancora non del tutto note sono le cause che portano alla nascita di questa malattia; fra le ipotesi più accreditate vi è il fattore genetico e anche una possibile infezione virale che a sua volta scatena la risposta autoimmune.
Ci sono, inoltre, dei fattori di rischio che ne possono facilitare la comparsa, fra i quali:
- il sesso femminile,
- l’età oltre i 50 anni,
- la famigliarità della malattia,
- la tiroidite di Hashimoto,
- il lupus eritematoso,
- l’artrite reumatoide.
Sindrome di Sjögren: i rimedi naturali per alleviare i sintomi
Se c’è il sospetto di sindrome di Sjögren primaria o secondaria è bene consultare il proprio medico per fare gli accertamenti necessari. Purtroppo, la medicina allopatica non ha cure che possano trattare la malattia in maniera definitiva, motivo per cui la cura consiste nella prescrizione di lacrime artificiali, antidolorifici, FANS e immunosoppressori che non fanno altro che sopprimere i sintomi senza però alleviarli o risolverli.
Ci sono invece rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare alcuni sintomi poiché intervengono sulle loro cause. Vediamo quali sono.
Vitamine
Le vitamine A, C ed E hanno un ruolo importante nella prevenzione del danno ai tessuti causato da stress ossidativo, che può portare alle malattie reumatiche.
Sappiamo che la carenza di vitamina A può causare secchezza oculare e che la carenza di beta carotene (un precursore della vitamina A) è abbastanza comune nelle persone malate di artrite reumatoide.
Un'altra vitamina importante è la E che, secondo alcuni studi, ha mostrato di avere un effetto antinfiammatorio pari a quello di sostanze antinfiammatorie non steroidee.
Infine la vitamina C è benefica per il benessere del sistema immunitario, da un lato, mentre dall’altro aumenta la produzione di lacrime e saliva, così da alleviare la secchezza di occhi e bocca.
Attenzione anche alla vitamina D, che secondo gli studi è carente in chi soffre di malattie reumatiche, come artrite reumatoide. Un altro studio pubblicato sul "Journal of Autoimmunity" ha evidenziato che le donne con la malattia di Sjögren che hanno carenza della vitamina del sole hanno maggiore possibilità di sviluppare linfomi e neuropatie.
Omega 3
Omega 3 e 6 hanno spiccate proprietà antinfiammatorie, che possono essere utili per alleviare l’infiammazione e i dolori muscolari e articolari che si possono manifestare con la malattia.
Alcuni studi hanno mostrato che gli omega 3 sono in grado anche di alleviare la secchezza degli occhi.
Gli omega 3 inoltre agiscono migliorando l’umore, la salute della pelle e sostenendo l’attività cardiovascolare.
Omega 3 e 6 combinati insieme alla vitamina E alleviano anche uno dei sintomi più diffusi legati alla malattia: la secchezza vaginale.
Olio di cocco
Per chi sviluppa problemi ai denti e alla bocca, a causa della poca salivazione, può essere d’aiuto utilizzare dell’olio di cocco: è ottimo per fare l’oil pulling che permette di pulire la cavità orale a fondo, eliminando le tossine che si accumulano in questo tratto.
Questa pratica ayurvedica millenaria aiuta anche a preservare la salute dei denti, evitando la formazione della carie, combatte l’alitosi e riduce le infiammazioni e la secchezza della bocca.
Funghi medicinali
I funghi medicinali possono essere d’aiuto per riequilibrare il sistema immunitario e alleviare la presenza della malattia.
In particolare, risulta particolarmente benefica l’associazione di Reishi, Auricularia e Agaricus. Il Reishi ha un effetto antinfiammatorio naturale, aiuta quindi a spegnere l’infiammazione che si sviluppa con la malattia e allo stesso tempo ha dimostrato di alleviare anche la secchezza salivare.
L’Auricularia allevia la secchezza delle mucose, mentre l’Agaricus aiuta il sistema immunitario a ritrovare l’equilibrio e a non produrre più anticorpi con base autoimmune.
La naturopata consiglia: il maqui per la secchezza oculare
La secchezza oculare può essere molto fastidiosa ed è uno dei primi sintomi che si sviluppa in chi soffre di questa malattia.
Uno studio americano ha dimostrato che uno dei doni della natura che aiuta ad alleviare questo sintomo è il maqui, questa bacca cilena ricchissima di antocianine, che sarebbe utile anche per incrementare la produzione del liquido lacrimale, alleviando in questo modo anche la sensazione di secchezza e bruciore.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.