Semi di lino: tre ricette a prova di benessere
Pubblicato
6 anni fa
Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo
Fra i must have dei semi oleosi da avere in dispensa non possono mancare di certo loro: i semi di lino, conosciuti da sempre per le loro proprietà emollienti, antinfiammatorie e protettive.
Perché li consumo quasi quotidianamente? Sono un’ottima fonte di minerali, quali fosforo, manganese, rame e magnesio, di grassi polinsaturi (omega3 e omega 6), di proteine vegetali, ma soprattutto di mucillagini. Ancora mi stupisco quando li metto a bagno in acqua e, dopo una notte a riposo, si trasformano in un composto gelatinoso che, filtrato e bevuto, risolve ogni mio problema di stipsi, il mio intestino li ringrazia sempre!
Possiamo dunque considerare questi piccoli semi del benessere dei veri e propri integratori alimentari contro la stitichezza, capaci di regolare la motilità dell’intestino e la sua peristalsi. Una piccola precisazione tecnica: la loro buccia è particolarmente coriacea, per questo consiglio sempre di utilizzarli in cucina dopo averli frantumati con l’aiuto di un mortaio o macinati per qualche istante (io utilizzo un semplice macina caffè).
Cerco di consumarli sempre crudi, o di aggiungerli al termine delle mie preparazioni perché le alte temperature interferiscono sull’assimilazione dei suoi grassi e dei lignani, dei fitoestrogeni in grado di aumentare le difese immunitarie.
Sono piuttosto insapori, lo ammetto, ma ne apprezzerete tantissimo le proprietà curative tanto da non poterne più fare a meno! Qui di seguito troverete qualche idea che vi convincerà a riguardo!
Crema budwig a modo mio
Adoro letteralmente questa crema, è un dolce al cucchiaio nutriente, a basso indice glicemico, quando andavo all’università mi ha salvata tantissime volte da cali di concentrazione, fastidiosi brontolii e morsi della fame!
Ingredienti
- 1 cucchiaio e mezzo di semi di lino macinati
- 2 cucchiai di fiocchi di avena
- 1 banana matura
- ½ pera
- 1 cucchiaio di nocciole (o altra frutta secca a scelta)
- 125 g di yogurt greco magro senza lattosio (o ricotta vaccina di solo siero o yogurt di soia senza zuccheri aggiunti)
- il succo di mezzo limone
- ½ cucchiano di cannella
Acquista gli ingredienti secchi della ricetta
Ricetta
Macinate finemente insieme i semi di lino e le nocciole con un macina caffè. Se non lo avete a disposizione, niente paura, un mortaio andrà benissimo. Il gioco è praticamente fatto perché basta inserire tutti gli ingredienti in un frullatore e azionare!
Personalmente lascio sempre da parte un po' di frutta fresca e secca per decorare la mia bowl che spesso impreziosisco con cocco rapè, cioccolata fondente o creme di frutta secca.
La ricetta originale prevede la banana, ma l’inverno ci regala il caco e vi assicuro che otterrete un budino perfetto (suggerisco in questo caso l’aggiunta di un cucchiaio raso di cacao amaro, una combo da leccarsi i baffi!).
Tisana dell’intestino pigro
Se soffri di irregolarità o di bruciori intestinali, questa è la tua tisana! Alle benefiche proprietà dei semi di lino si aggiunge l’effetto digestivo/carminativo (sgonfiante) del finocchio e quello emolliente e lenitivo della malva (super utile in caso di presenza di muco bronchiale). Una sinergia perfetta!
Ingredienti
- 250 ml di acqua oligominerale naturale
- 1 cucchiaio di semi di lino interi
- 1 cucchiaio di malva essiccata
- ½ cucchiaino di semi di finocchio
Acquista gli ingredienti della ricetta
Ricetta
Portate ad ebollizione l’acqua, spegnete il fuoco ed aspettate qualche minuto. La temperatura non dovrebbe superare i 70 °C (per intenderci, il fumo deve completamente sparire).
A questo punto mettete in infusione tutti gli ingredienti, coprite con un coperchio e lasciate riposare per almeno 10 minuti. Poi filtrate e regalatevi questo semplice rituale di benessere!
Senz’uovo
Questa ricetta si rivolge a tutti i lettori vegani, intolleranti alle uova e ai più curiosi che come me amano sperimentare in cucina.
Vogliamo mettere la soddisfazione di creare un buon dolce, morbido e soffice senza uova? Con il gel dei semi di lino si può!
Un’unica precisazione sulle dosi: per 250/300 g di farina sono necessari 3 cucchiai di semi di lino, quindi regolatevi se avrete a che fare con impasti diversi!
Ingredienti
- 3 cucchiai di semi di lino
- 3 cucchiai di acqua
Ricetta
Il senz’uovo si crea frullando semplicemente in pari quantità i semi e l’acqua.
Quindi, quando preparate i vostri dolci e separate gli ingredienti liquidi da quelli secchi, aggiungente il finto uovo ai primi e procedete come nella preparazione di un dolce classico! Il risultato è assicurato.
I semi di lino preferiti dai nostri clienti