Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scottature, eritemi, punture di insetti: i rimedi omepatici

Pubblicato 26 giorni fa

Scopri come proteggere la pelle in estate con i giusti rimedi da usare sia in prevenzione che come lenitivi

Con l’arrivo delle belle giornate è naturale sentire il bisogno di stare all’aria aperta, organizzare un picnic o andare sulla spiaggia a godere dei primi raggi di sole e fare il pieno di vitamina D, così importante per la nostra salute.

Ma facciamo anche attenzione ai piccoli inconvenienti di questa stagione, in particolare scottature, eritemi solari e punture d’insetto.

Indice dei contenuti:

Proteggere la pelle da eritemi e scottature

Per evitare scottature ed eritemi, adulti e bambini devono proteggere la pelle applicando creme solari dal fattore di protezione adatto al proprio fototipo. In aggiunta, si possono utilizzare alcuni medicinali omeopatici, utili sia nella preparazione all'esposizione solare, sia in caso di danni alla pelle

I rimedi più adatti possono essere:

  • Apis mellifica: particolarmente efficace in caso di scottature di colore rosaceo, sensibilità al tatto e che migliorano con applicazioni fredde, sensazione locale di aghi o spilli anche nell’eritema.
  • Belladonna: se la scottatura emana calore, da una sensazione di dolore battente che è aggravata dal tatto ed è caratterizzata da un arrossamento generale oppure è puntiforme come per la scarlattina.
  • Cantharis: da utilizzare nel caso in cui l’ustione provocasse vescicole pruriginose con dolore urente se vengono toccate.
  • Rhus toxicodendron: serve per le situazioni in cui si crea la cosiddetta “pelle a macchia di leopardo”, con arrossamenti che confluiscono uno con l’altro a dare il caratteristico disegno; è in genere presente un intenso prurito che non migliora grattando, e migliora un poco mettendo sopra qualcosa di caldo.

In presenza di prurito un prodotto come Histaminum è un rimedio altresì utile per il controllo della reazione infiammatoria acuta dell’eritema solare e della scottatura. Lo stesso rimedio si può anche assumere qualche settimana prima dell’esposizione solare per preparare la pelle al sole.

Donna al mare con scottatura alla schiena

Omeopatici conrtro le zanzare

Tra i disturbi più fastidiosi dell'estate vi sono le punture di insetto.

In omeopatia esiste un rimedio molto utile contro questo tipo di fastidi: si chiama Ledum Palustre e può essere utilizzato sia a scopo preventivo – magari iniziando ad assumerlo in granuli da sciogliere sotto la lingua già un paio di mesi prima del periodo più "a rischio" – che a scopo curativo, quindi nel dopo-puntura.

Potete trovare questo rimedio anche sottoforma di spray, molto pratico e ovviamente non tossico, come invece a lungo termine rischiano di essere vari altri repellenti cutanei comunemente in commercio. Questo tipo di rimedio è generalmente indicato nei casi di rigonfiamenti bianchi, bordati di rosso e che appaiono freddi al tatto.

Anche Apis Mellifica è un rimedio omeopatico molto utile per le punture d'insetto, soprattutto nei casi di pomfi caldi, dal colore roseo, con sensazione locale di aghi o spilli e che migliorano con l'applicazione di qualcosa di freddo sulla pelle.

I medicinali omeopatici sono preziosi alleati, possono essere assunti da tutti e non presentano problemi di interazione con altri farmaci. Chiedi sempre al tuo medico o al farmacista quale sia il rimedio e la diluizione più idonea al tuo caso specifico.

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Ledum palustre: l’antizanzare per eccellenza, e non solo

› 10 oli essenziali per liberarti dalle zanzare


Ultimo commento su Scottature, eritemi, punture di insetti: i rimedi omepatici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/08/2025

I rimedi per questi piccoli fastidi domestici che purtroppo possono capitare a tutti sembrano molto efficaci e da provare. Grazie per tutte le informazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.