Scopri il grano saraceno: cereale gluten free
Pubblicato
8 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Le proprietà del grano saraceno
Il grano saraceno non appartiene alla categoria dei cereali anche se è conosciuto e utilizzato come tale. La farina di grano saraceno è molto simile a quella di frumento e si presta a molte preparazioni in cucina. Tuttavia le differenze intrinseche ci sono e le proprietà del grano saraceno non sono quelle del frumento.
Grano saraceno: cereale non cereale
Il grano saraceno non appartiene alla famiglia delle graminacee come la maggior parte dei cereali ma a quella delle poligonacee di cui fanno parte anche il rabarbaro e l’acetosella.
Assieme alla quinoa e all'amaranto, il grano saraceno è uno dei cereali gluten free, ovvero privo di glutine e per questo tollerato anche da chi soffre di celiachia.
Lo definiremo cereale per comodità ma sappiamo che esso non lo è veramente. E proprio le sue caratteristiche e i suoi benefici, quasi sempre privi di effetti collaterali, rendono il grano saraceno consigliato per molte ricette, salate e dolci.
Le proprietà del grano saraceno
Il non cereale grano saraceno è ricchissimo di proprietà nutritive. Contiene molte vitamine del gruppo B (B1, B2,B3,B5,B6) e la preziosa vitamina E, nota come potente antiossidante naturale.
Oltre alle vitamine, il grano saraceno è ricco di minerali come:
- calcio
- fosforo
- ferro
- magnesio
- zinco
- manganese
E non finisce qui: il grano saraceno possiede, a livello proteico, un vasto repertorio di aminoacidi come arginina, alanina, cistina, lisina, metionina, glicina, prolina, tirisina e gli acidi aspartico e glutamminico.
Il contenuto di lisina che favorisce la salute delle ossa è ben più alto di quello presente nel frumento (circa tre volte superiore) e buona è anche la presenza di lecitina che contribuisce alla salute dell’intero organismo. Il frumento ha una percentuale proteica del 9% mentre il grano saraceno arriva fino a 14%, altro motivo per cui sceglierlo e inserirlo nell'alimentazione.
Il grano saraceno, oltre ad essere un cereale gluten free, come già detto, è consigliato anche per persone che hanno bisogno di un carico maggiore di energia, come i bambini, gli anziani, gli atleti oppure le persone in stato convalescente.
La rutina è altamente presente nel grano saraceno ed è una sostanza che favorisce l’elasticità dei vasi sanguigni. Fino alla metà del Novecento, il grano saraceno veniva coltivato principalmente per estrarre questa sostanza, utilizzata a scopo farmacologico.
Grano saraceno: come usarlo e prepararlo
Il grano saraceno si trova sul mercato in chicchi o ancora in farina, già macinato. Entrambe le varianti permettono di creare piatti gustosi e ricchi di proprietà nutrizionali.
I chicchi possono essere utilizzati come sostituto della pasta, preparando zuppe o un primo piatto simile al risotto (si può seguire lo stesso procedimento di preparazione del risotto). Si sposa benissimo con le verdure ma anche con una semplice preparazione di burro ghee e salvia.
La farina, naturalmente priva di glutine, si presta a preparazioni di tipo salato e dolce. Ottima per preparare il pane fatto in casa, piccoli panini sfiziosi, torte e biscotti. Essendo priva di glutine, non lievita tanto quanto la farina di frumento, ma non per questo i prodotti ottenuti non saranno di buonissimo sapore.