Grano saraceno decorticato, naturalmente privo di glutine.
Il grano saraceno appartiene alla famiglia delle poligonacee (fagopyrum).
Originario dall’Oriente (Siberia, Manciuria), fu portato in Occidente, come molte altre colture, dagli arabi, prezioso ponte tra Oriente e Occidente.
Di qui il nome “saraceno”.
Una volta preparato il terreno con una o più “false semine” si semina a giugno.
Quando infatti per vari motivi non nasce niente dalle semine di marzo/aprile, si può rilavorare il campo a maggio e seminare poi il grano saraceno.
Ha poco bisogno d’acqua. Presenta dei fiori bianchi bellissimi e alti che sbocciano a luglio inoltrato, particolarmente splendenti nelle notti estive di luna piena.
Il grano saraceno è privo di glutine, quindi adatto ai celiaci.
Ha notevoli proprietà nutrizionali: “contiene 80% di carboidrati, dal 13 al 15% di proteine, che contengono tutti e otto gli amminoacidi essenziali (a differenza del frumento), che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare; è molto ricco di minerali e di vitamine del gruppo B”
(Dr. Giulio Lattanzi, Le proprietà del grano saraceno, Tam-Tam, settembre 2014).