Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Quinoa: tutte le proprietà

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri tre semplici ricette con la quinoa

Indice dei contenuti:

Le proprietà della quinoa

La quinoa, questo cereale definito “non cereale” per le sue proprietà, è solo un alimento, semplice cibo di cui ci nutriamo. Sì è vero, ma è proprio dalla qualità del cibo che spesso si traggono i migliori giovamenti. La quinoa è senz'altro un alimento completo, ricco di sostante nutritive indispensabili per la salute dell’organismo.

È adatto a tutti, grandi e piccini: certamente per bambini e anziani è il cibo ideale così come per le donne in gravidanza e in generale per tutti coloro che necessitano di un carico maggiore di energia.

Le proprietà della quinoa sono molte, prima fra tutte è la presenza di proteine complete (circa il 13%), caratterizzate da aminoacidi importanti per il nostro benessere, come la lisina, utile per il corretto funzionamento delle cellule cerebrali e la metionina. Questo aminoacido è prezioso per i diabetici, perché stimola l’utilizzo corretto dell’insulina.

La quinoa contiene preziosi minerali, indispensabili per la salute, come fosforo, zinco, ferro e magnesio. Contiene un’alta percentuale di antiossidanti e una buona varietà di vitamine tra cui la vitamina A, E, C e alcune vitamine del gruppo B.

Nella quinoa sono presenti circa il 60% di carboidrati complessi, di facile digeribilità e assimilazione che non aumentano i picchi di glucosio nel sangue. 

Tre semplici ricette con la quinoa

La quinoa è versatile e può essere utilizzata per molte preparazioni, sia dolci che salate. La versione più veloce e semplice da preparare è la quinoa con verdure di stagione. Ecco un esempio.

Quinoa in autunno

Preparare una buona quinoa in autunno è facile e veloce.

  • Cipolla rossa
  • Radicchio rosso
  • Pinoli
  • Quinoa
  • Curcuma
  • Pepe
  • Olio extra vergine di oliva

La quinoa è semplice da cucinare. Il procedimento è molto simile alla cottura della pasta, servirà un colino a trama fitta per scolarla, perché i chicchi di quinoa sono molto piccoli.

Mentre la quinoa cuoce (impiega circa 10-15 minuti) si può far saltare le verdure in una padella, tagliandole finemente e aggiungendo in cottura sale a piacere (in alternativa la salsa shoyu andrà benissimo), curcuma, pepe nero. A cottura ultimata della quinoa, si salta per un minuto assieme alle verdure per amalgamare il tutto e si aggiungono i pinoli per farli leggermente tostare. Un filo di olio extra vergine di oliva a crudo conclude il piatto. 

Tortini di quinoa

  • Quinoa cotta
  • Misto di verdure cotte (cipolla, sedano, carota)
  • Uova
  • Parmigiano reggiano
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva 

Miscelando insieme la quinoa cotta, le verdure precedentemente saltate in padella, l’uovo e il parmigiano si ottiene un composto morbido che si può dividere in piccole formine (anche a forma di muffin) per poi infornare per circa 25 minuti a 180 gradi. 

Polpette alla quinoa

È possibile creare un’alternativa alla polpetta di carne? Sì, sostituendo la carne con la quinoa!

  • Quinoa semi-cotta
  • Semi di sesamo
  • Pan grattato
  • Cumino
  • Pepe nero
  • Caprino fresco
  • Sale
  • Olio extra vergine di oliva

Mescolando assieme tutti gli ingredienti (tranne i semi di sesamo) si otterrà un composto morbido ma sufficientemente solido per creare delle polpettine che poi verranno passate nei semi di sesamo.

Si saltano in padella, con una base di sugo di pomodoro (facoltativo) e si lasciano cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco basso, con coperchio.


Non ci sono ancora commenti su Quinoa: tutte le proprietà

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 17 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 608 visualizzazioni. 0 commenti.