Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Salute olistica: i consigli per rimanere sano, felice e in forma

Pubblicato 4 anni fa

Come creare un rituale di benessere che migliora salute e benessere di mente, corpo e spirito

Noi siamo organismi perfetti e complessi: la nostra salute, di conseguenza, come attesta anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo data dalla mancanza di malattia, ma è data dalla somma di più fattori che hanno influenza su corpo, mente e spirito.

Nel 1947, infatti, l'OMS ha definito la salute come: "uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia".

Tale definizione riconosce che la salute è data dalla somma di tanti fattori, interni e ambientali, per cui per mantenere il nostro equilibrio, o omeostasi è necessario prendersi cura di tutti questi, senza trascurarne alcuno. D'altra parte, se ci pensi ti rendi conto che questi fattori hanno il potere di influenzarci a vicenda: quando stai male fisicamente, ad esempio, l’umore non è dei migliori e anche la tua anima non è in grado di fare le scelte che le competono. Allo stesso modo la mente può influenzare il corpo in negativo o positivo.

Per mantenere quello stato di equilibrio completo alla base della salute, ecco alcuni consigli che ti permettono di dar avvio a una routine di benessere che possa migliorare il tuo benessere di corpo, mente e spirito. 

Indice dei contenuti:

Siamo la somma di corpo, mente e anima

Secondo la visione olistica l’uomo è la somma di tre aspetti fondamentali, tutti importanti allo stesso modo. Immagina un triangolo equilatero, quindi i cui lati hanno le stesse dimensioni, ognuno dei quali rappresenta un aspetto fondamentale che costituisce ognuno di noi: 

  • il corpo, da cui dipende la salute fisica, che per molti è considerato l’aspetto principale, quello sui cui concentrarsi maggiormente. La salute fisica viene influenzata dal cibo che mangiamo: la sua qualità, il modo in cui lo prepari, come lo consumi fanno la differenza fra salute e malattia. Sono indispensabili anche l’attività fisica e il movimento quotidiano, passare del tempo alla luce naturale, e il sonno di qualità e di quantità adeguati,
  • la mente, da cui dipende la salute mentale ed emotiva, che è altrettanto importante di quella fisica. Essa può infatti influenzare positivamente o negativamente il corpo: pensieri negativi, stress e traumi possono peggiorare la salute, mentre la consapevolezza e la curiosità verso il mondo sono modi per mantenere in equilibrio la salute mentale. Viaggiare e conoscere nuove persone e nuove culture sono modi per tenere giovane e in equilibrio il cervello,
  • l’anima, da cui dipende la salute spirituale, forse è l’aspetto meno preso in considerazione ma è comunque fondamentale, al pari degli altri due. Essere in contatto con la propria anima, seguire sogni e aspirazioni è un modo per crescere ed evolversi, seguendo il proprio cammino di vita. Lo sviluppo personale e l'autoriflessione sono essenziali per trovare lo scopo della tua vita. Anche l'esplorazione della spiritualità (che può includere o meno la credenza in una religione) migliora notevolmente la tua salute.

Tutto è connesso: l’approccio olistico alla salute

La visione olistica vede l'uomo come la somma di corpo, mente e spirito

Per tenere in equilibrio questi tre aspetti e far in modo che il triangolo non perda le sue proporzioni armoniche, è importante prendersi cura degli aspetti che li possono influenzare. Immagina di costruire una casa: perché sia solida deve avere adeguate fondamenta e un tetto che resista alle intemperie. E per poterci vivere comodamente la devi arredare tenendo conto degli spazi che hai a disposizione e delle tue necessità. Lo stesso succede con il nostro organismo inteso in maniera olistica: per poterlo mantenere in equilibrio dobbiamo dotarlo di solide fondamenta e di arredi consoni, inserendo nella nostra routine quotidiana del benessere gli aspetti che permettono di sviluppare il benessere. 

1. Guarisci l’intestino

Sul lato fisico, la funzionalità dell'intestino è fondamentale per mantenere l'omeostasi e contrastare la malattia. Avrai sicuramente sentito dire che l’intestino è il nostro secondo cervello. Il motivo è che nel tratto del colon risiede il microbiota intestinale, la colonia di microrganismi buoni che da sola è responsabile del 70% del nostro sistema immunitario. Questa colonia, detta anche flora batterica, è in grado di comunicare con ed essere a sua volta influenzata dal cervello, tanto che si parla di asse intestino-cervello, che si snoda lungo il nervo vago.

Lo squilibrio del microbiota, o disbiosi, è considerata la causa di molte malattie comuni oggi: dalla depressione, alle malattie infiammatori intestinali croniche, alle malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide, all'aumento di peso, fino a maggiore facilità ad ammalarsi ecc. Quando Ippocrate diceva che tutte le malattie hanno origine nell’intestino, non sbagliava affatto.

L’intestino sano non è indispensabile solo per mantenere l’equilibrio del microbiota, ma anche per assimilare correttamente i nutrienti, produrre vitamine necessarie all’organismo per svolgere le proprie funzioni, avere difese immunitarie efficienti. Inoltre contrasta anche la formazione di infiammazioni che possono favorire fuoriuscita di tossine che dovrebbero essere eliminate e che, entrando nel circolo sanguigno, creano infiammazioni anche nel resto dell’organismo.

Mantenere l’intestino in salute è dunque fondamentale, soprattutto per evitare malattie croniche. Per prenderti cura dell’intestino, puoi ricorrere ad esempio al succo di Aloe, la pianta che ha virtù antinfiammatorie, anche per le mucose gastrointestinali, e aiuta a regolare il transito. Contiene inoltre fibre prebiotiche, del genere FOS, che nutrono i microrganismi buoni intestinali. 

Anche l'inulina è un estratto benefico per l'intestino: ottenuta dalla radice del tarassaco, aiuta a regolare il transito, elimina le tossine in eccesso, purificando l'organismo, e nutre anch'essa il microbiota intestinale. 

2. Mangia cibo sano

Una sana ed equilibrata alimentazione è alla base della salute secondo la medicina olistica

Un altro modo per mantenere la salute dell’intestino e dell'intero organismo è scegliere con cura il cibo che mangi. Il cibo non è tutto uguale: un alimento lavorato, trasformato e conservato, è un cibo che ha perso la propria forza vitale, di conseguenza, ti sazia ma non nutre, perché sarà impoverito di vitamine, minerali e dei nutrienti che sono la parte indispensabile per nutrire l’organismo.

I cibi grassi, ricchi di zuccheri, o lavorati provocheranno anche un aumento di peso, oltre che stanchezza e spossatezza. Il cibo fresco, integrale e non processato, invece, dona i nutrienti adeguati all’organismo per lasciarlo vitale e pieno di energie.

Se ancora non lo fai, porta sulla tua tavola, cereali integrali in chicco, o pseudo cereali come quinoa e amaranto, frutta e verdura di stagione e possibilmente bio e cibi semplici non processati o lavorati.

3. Sostieni il fegato

Sai che il fegato svolge più di 500 funzioni? Sappiamo che è indispensabile per la digestione ma lo è anche per tenere pulito l’organismo, dato che è uno degli efficenti spazzini che ha il compito di eliminare le tossine che si accumulano internamente.

È facile però che la ghiandola epatica vada incontro a congestione e non riesca a svolgere i propri compiti in maniera ottimale: è in grado di eliminare le tossine e tenere pulito l’organismo, solo se tu lo tieni pulito. Quando non riesce a svolgere in maniera corretta i suoi compiti si possono verificare con maggior frequenza:

  • difficoltà di digestione, soprattutto dei grassi,
  • squilibri ormonali,
  • infiammazioni causate da accumulo di tossine,
  • carenze vitaminiche.

Per tenere funzionale il fegato, puoi ricorrere le piante che hanno sapore amaro, come Carciofo o Cardo mariano, che permettono di ritrovare la sua funzionalità. Oltre a facilitare la depurazione del fegato, e a permettergli di ritrovare la corretta funzionalità, il Cardo mariano ha anche funzione protettiva sulle cellule epatiche.

4. Evita lo stress

Lo stress può facilitare la comparsa di molti disturbi di salute, come diabete o pressione alta

Troppo stress diventa nocivo per la salute, eppure al giorno d’oggi tutti ne soffriamo. Se sei stressato, cerca di ritagliarti del tempo durante la giornata per rilassarti e lasciar andare le tensioni sia fisiche che emotive.

Prova con qualche meditazione o con tecniche rilassanti, come lo yoga o altre discipline orientali come tai qi o qi gong. Avere dei momenti in cui allentare pressioni e tensioni che provengono dall'esterno è indispensabile: solo in questo modo il tuo corpo sarà in grado di mantenersi forte. 

Oltre alle pratiche rilassanti, puoi aiutarti anche con gli estratti delle piante adattogene che aiutano a gestire e tenere sotto controllo lo stress. Per poter rientrare fra le adattogene, una pianta deve essere in grado di: 

  1. aumentare la resistenza del corpo contro aggressori di diversa natura (fisici, chimici o biologici) in modo non specifico;
  2. avere un'influenza normalizzante, indipendentemente dai cambiamenti delle norme fisiologiche;
  3. mostrare assenza di tossicità e, allo stesso tempo, influenzare le normali funzioni del corpo.

Fra le piante che rientrano in questa categoria, che rendono l’organismo più resiliente, c'è la Rodiola rosea, considerata una degli adattogeni più potenti. Oltre a contrastare lo stress, la pianta siberiana ha effetti benefici sull'attività mentale, dato che migliora la concentrazione, la lucidità e il potenziale mnemonico. 

Anche l’Euterococco, detto anche ginseng russo, è utile per adattare meglio l’organismo allo stress. La presenza di principi attivi unici, come eleuterosidi, glucosidi, cumarine e saponine, lo rendono in grado di stimolare il metabolismo ed equilibrare l’energia, tanto che è definito un elisir di lunga vita. Poiché ha un'azione più delicata e meno marcata rispetto al ginseng vero, è considerata una pianta amica delle donne

5. Tieni pulito l’organismo

Allo stesso modo in cui in casa fai abitualmente le pulizie, anche il nostro organismo ha necessità di essere mantenuto pulito, al fine di ridurre ed eliminare le tossine che il corpo produce, come prodotti di scarto di certe reazioni metaboliche, e che introduciamo noi stessi.

I modi in cui immettiamo tossine nell’organismo sono diversi:

  • attraverso l'assorbimento cutaneo: tutto ciò che spalmi sulla pelle viene assorbito dal corpo. E con tutto intendo shampoo, balsamo, prodotti per la pulizia, make up, vestiti… Molti di questi prodotti, se non sono naturali, contengono agenti cancerogeni, interferenti endocrini e altri ingredienti tossici che possono accumularsi nel tempo per creare problemi di salute cronici, 
  • attraverso l'alimentazione: soprattutto quando mangi cibi pronti e confezionati, non biologici, 
  • attraverso la respirazione: soprattutto se sosti in aree inquinate e ricche di smog.

Fai attenzione quindi alla scelta di tutto ciò che viene a contatto con la pelle, e cerca di scegliere sempre prodotti con ingredienti naturali e provenienti da coltivazione biologica.

La depurazione del fegato è un buon metodo per aiutare l'organismo a eliminare correttamente le tossine. Allo stesso modo un intestino regolare permette di eliminare fisicamente le tossine attraverso le feci. Se invece il transito è rallentato, le tossine permangono nell'organismo, creando infiammazioni. Torna a leggere i punti 1 e 3 per consigli su cosa fare. 

6. Ascolta le tue emozioni

Le emozioni sono un modo per capire come stai e quali bisogni dovresti soddisfare. Se sei spesso arrabbiato o triste, dovresti prima di tutto capire il motivo e poi trovare modi per alleviarle. 

Molte persone invece decidono di ignorare ciò che sentono, di negarle o reprimerle, ma non c'è niente di più sbagliato: in questo modo, infatti, è facile che si manifestino ansia, depressione e problemi mentali. Per non parlare della fame nervosa, il tipo di fame che non è legato al bisogno di nutrimento ma è un modo inconscio per placare le emozioni che non si vogliono gestire o ascoltare.

La fame nervosa, inoltre, scatena un circolo vizioso che porta a un peggioramento complessivo dello stato di benessere, dato che può favorire senso di colpa, vergogna e anche aumento di peso. Se vuoi approfondire come riconoscere la fame nervosa e come attenuarla, leggi l'articolo che trovi qui. 

Un buon rimedio per riequilibrare le emozioni negative, come rabbia, paura, apatia, rancore, mancanza di fiducia in se stessi, è attraverso i rimedi floreali. Si tratta di rimedi energetici, messi a punto dal dottor Edward Bach, all'inizio degli anni Trenta del secolo scorso, che hanno la capacità di vibrare con la nostra energia, agendo come catalizzatori dell'anima e riportando le emozioni al loro stato positivo. L'emozione negativa non viene soppressa, ma viene ripristinata la sua qualità positiva: in questo modo, possono diventare utili strumenti che permettono di proseguire la tua crescita e automigliorare la tua personalità. Ad esempio la paura di cose note, come le malattie, i cani, e la timidezza, con l'assunzione di Mimulus vengono tramutate in sicurezza, forza e coraggio, così da poter andare incontro al mondo con calma ma tenendo conto della propria sensibilità.

Oltre ai fiori di Bach, puoi ricorrere anche alle miscele pronte dei fiori australiani, che lavorano sulle problematiche più moderne. 

7. Migliora il sonno

La qualità del sonno è importante quanto la quantità di ore dormite. Ciò significa che oltre a dormire le giuste ore per permettere all’organismo di ricaricarsi e rigenerarsi, deve anche essere di qualità. Come si misura la qualità del sonno? Un modo semplice è verificare come ti senti al mattino: se sei già stanco e ti sembra di non aver dormito, è segno che il sonno non è stato adeguatamente riposante, anche se hai dormito tutta la notte senza svegliarti.


Poco sonno può peggiorare la qualità della vita, perché contribuisce a creare mancanza di concentrazione e attenzione, ma anche maggiore infiammazione nell’organismo, squilibrio del tono dell’umore, aumento di peso.


Per facilitare il sonno, puoi fare delle attività rilassanti la sera. È una buona pratica anche staccare i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di andare a dormire, perché la luce blu ha un effetto energizzante, che quindi rischia di allontanare il sonno.

Se oltre alle attività rilassanti, preferisci affidarti alla medicina naturale, puoi optare per diversi rimedi: se il tuo sonno è disturbato dall’ansia, puoi provare a prendere del Magnesio la sera. Aiuta a rilassare le tensioni fisiche ed emotive e ad alleviare l’ansia, facilitando in questo modo un migliore addormentamento.

Se tendi a risvegliarti durante la notte e fatichi a riaddormentarti, può andar bene la Passiflora, la pianta dall’effetto sedativo e ansiolitico che aiuta a ridurre i risvegli nel cuore della notte.

8. Fai movimento e stai a contatto con la natura

Attività fisica e movimento sono due componenti fondamentali per la salute. La sedentarietà è infatti causa di disturbi diversi, come ad esempio aumento di peso, difficoltà di circolazione, difficoltà digestive e tanti altri.

Prova a dedicare del tempo ogni giorno a un’attività fisica che ti sia congeniale: dalla camminata alla bicicletta, al nuoto, al salire le scale più volte al giorno, vanno bene tutte.

Anche passare del tempo a contatto con la natura è un potente metodo di guarigione: molti studi hanno dimostrato che non solo migliora l’umore, ma è in grado di alleviare molte forme di depressione.


Se ci pensi, non è per niente strano che la natura abbia una influenza così potente sulla nostra salute, perché ne siamo parte. Allo stesso modo in cui un animale che viene prelevato dal suo ambiente naturale e rinchiuso in uno zoo comincia a star male, anche noi quando perdiamo il contatto con la natura perdiamo parte del nostro benessere.


Cerca di passare più tempo nel verde, in luoghi dove ci sono alberi; prova anche a stare a piedi nudi a contatto con la terra: l'earthing ti permette di armonizzare la nostra frequenza vitale con quella della Terra. La Terra è in grado di rigenerarci e di ricaricare il nostro sistema bioelettrico, equilibrando il nostro campo elettrico ed energetico. In questo modo, vengono attenuate anche le infiammazioni che sono alla base delle malattie croniche. Secondo gli studi condotti sui benefici di stare a piedi nudi a contatto con la terra, più siamo disconnessi con la Terra e più possibilità di sviluppare infiammazioni, causate dalla proliferazione dei radicali liberi, abbiamo. Il nostro ambiente naturale è la Natura, non una stanza con luce artificiale riempita di dispositivi elettrici. 

Camminare a piedi nudi aiuta ad alleviare le infiammazioni che possono facilitare malattie croniche

9. Ascolta la tua intuizione

Ti è mai capitato di avere una intuizione nel corso della vita, di sentire una voce che ti suggeriva di fare una certa cosa e di averla ignorata? Se sì, non sei il solo, molto spesso infatti oggi le intuizioni non vengono più prese in considerazione o messe in pratica. 

Invece, queste intuizioni sono molto importanti, perché vengono dalla parte più profonda di noi, quella più spirituale in contatto con le Forze superiori: è lei che conosce lo scopo per cui siamo venuti al mondo e ha il compito di guidarci verso la realizzazione degli obiettivi che ci siamo prefissati prima di incarnarci in questa vita.

Oggi però lo stile di vita sempre più frenetico rende a volte molto difficile ascoltare quella voce. Così spesso ci sentiamo persi, smarriti o lasciati soli, come barche senza bussola in mezzo a un oceano sconfinato.

Uno dei consigli della medicina olistica è di tornare ad ascoltare quella voce, per capire le necessità del nostro organismo ma anche per poter fare le scelte più adatte per compiere il destino che abbiamo accettato di intraprendere. Per abituarti a metterti in contatto nuovamente con la parte più profonda, prova a fare un po’ di meditazione ogni giorno, dedicando del tempo ad ascoltare la voce interiore. La meditazione è utile anche perché aumenta la capacità della mente di avere intuizioni e soluzioni alle questioni per le quali spesso non trovi soluzioni razionali. 

Per aumentare o recuperare il tuo benessere, prova a mettere in pratica uno o più aspetti olistici. Comincia gradualmente, ritagliandoti una mezz'ora al giorno, se sei molto impegnato. Sono sicura che sentendo i benefici a livello mentale, spirituale e fisico, sarai portato naturalmente ad abbracciare il cambiamento che ti permette di mantenere mente, corpo e spirito in equilibrio e di aumentare il tuo benessere fisico, emotivo e spirituale. 


Ultimi commenti su Salute olistica: i consigli per rimanere sano, felice e in forma

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Sono tutti consigli estremamente utili per vivere meglio a tutto tondo, appunto olistico. Ma lo stile di vita a volte ci frena. Non è facile trovare tempo per fare tutte queste cose anche se in effetti molte si risolvono a tavola. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

Questa visione della salute è sempre stata la mia preferita senza sapere nulla sul metodo olistico e sono pienamente d'accordo che tutto parta dal cibo e di conseguenza allo stare bene che porta ad avere voglia di fare e quindi a non essere stressati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.