Salsa Tahina: la ricetta per prepararla in casa!
Pubblicato
9 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
La tahina è una salsa di sesamo, ricca di sostanze nutritive, sali minerali e vitamine. Ideale per ricette vegan e non solo! E facile da preparare
Il sesamo è un ingrediente che non dovrebbe mai mancare in casa: è ricco di sali minerali quali calcio, fosforo, magnesio, silicio, zinco, vitamine B, D, E, ma anche aminoacidi e acidi grassi polinsaturi.
Inoltre contiene la sesamolina (che protegge il fegato dai danni dell'ossidazione), e la sesamina (che abbassa il livello di colesterolo nel sangue.)
Oltre a ciò è molto versatile: può essere utilizzato così com'è per aromatizzare il pane e le insalate, per realizzare il gomasio per insaporire gli alimenti (ne abbiamo parlato qui), così come per produrre una crema da spalmare sul pane o accompagnare verdure crude: la tahina (o tahin).
Salsa Tahina: la ricetta
Ingredienti (che trovi sul nostro e-commerce)
- 100 g di semi di sesamo biologici
- 2 cucchiai di olio di sesamo (o, in alternativa, di vinaccioli o di girasole o di oliva)
- 1 pizzico di sale marino integrale (facoltativo)
Per preparare la salsa tahina in casa, ti suggeriamo questi ingredienti bio:
Procedimento
Saltate i semi di sesamo in una padella a fuoco basso, finché non iniziano a scoppiettare e a spandere il loro profumo. Attenzione a non far fumare nè abbrustolire il sesamo: potrebbe rilasciare il sesamolo, sostanza amare e tossica.
Lasciate intiepidire il sesamo, e poi versatelo nel frullatore con il sale e l'olio vegetale. Noi consigliamo di usare olio di sesamo o di vinaccioli, o in alternativa olio di girasole (ma quest'ultimo rende di meno).
Frullate il tutto a intermittenza (azionando e spegnendo l'apparecchio) per non surriscaldare la salsa e non rovinare i principi attivi del sesamo. La salsa sarà pronta quando avrà una consistenza omogenea e cremosa!
La tahina va conservata in frigorifero in un vasetto di vetro. L'importante è non esagerare: 100 g di tahina hanno circa 600 calorie!
Potete utilizzarla spalmata sul pane, ma anche sulla carne e sulle verdure. Inoltre è uno degli ingredienti per realizzare l'hummus (clicca qui per la ricetta dell'hummus).
Non hai tempo? Prova la nostra selezione di salsa tahina già pronta: