Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sale nero: tutti i benefici per la salute

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Dopo aver già parlato dei benefici del sale di Cervia e di Mothia, oggi parleremo di un'altra tipologia, non tanto comune nelle nostre zone: il sale nero.

Il suo colore scuro e fumoso deriva proprio dall'aggiunta di un particolare componente.

Scopriamolo insieme.

Indice dei contenuti:

Le origini

Il sale nero viene prodotto in due posti differenti: alle Hawaii e nell’isola di Cipro. Nonostante le distanze geografiche, non vi sono particolari differenze tra le due tipologie di sale.

Il sale nero delle Hawaii così come il sale nero dell’isola di Cipro vengono raccolti e lavorati mediante le saline, attraverso la classica pratica di essicazione e cristallizzazione.

Qual è quindi la differenza che rende il sale di colore nero? Viene aggiunto un terzo elemento che gli conferisce il colore: il carbone vegetale.

Denominato anche Sale Black Lava, per richiamare la sua origine vulcanica, il sale nero delle Hawaii è quello più conosciuto fra i due.

L’aggiunta di carbone vegetale purificato, dopo il processo di essiccatura, rende il sale con il colore caratteristico che troviamo nei negozi. Si tratta di un sale marino integrale che viene successivamente arricchito.

I benefici del sale nero

Come si presenta il sale nero? Lo troviamo con grossi grani scuri che hanno un impatto visivo importante. Tutte le proprietà particolari di questo sale sono attribuibili all’aggiunta di carbone vegetale che ha un forte potere assorbente.

Utilizzato in cucina come colorante naturale, grazie alle sue proprietà assorbenti, aiutano la funzionalità intestinale, contrastando il gonfiore addominale e l’accumulo di gas. Il sale nero, grazie al carbone, possiede anche proprietà disintossicanti e facilita l’eliminazione di scorie tossiche.

Può essere utilizzato sia come condimento nei piatti in cottura che per guarnire o decorare le portate (pensiamo a una ricetta come i gamberoni sotto sale). In cucina è molto utile. È di ottima qualità, un sale naturale non trattato e si sposa bene con piatti a base di carne, di uova o di sapori decisi come la zuppa di pesce.

Viene utilizzato anche per il retrogusto dolce, appena accennato. Si abbina bene per questo a piatti di base amari come i carciofi o la vellutata di cicoria.

Sale nero per la cura del corpo

Il sale nero è indicato per effettuare bagni depurativi e scrub leviganti ed esfolianti. Ravviva la pelle e contribuisce a mantenere un corretto pH.

Molto indicato per effettuare delicati massaggi, contribuisce all’eliminazione delle cellule cutanee morte e migliora lo stato di salute e di bellezza della pelle. Per le donne che soffrono di cellulite, il sale nero rappresenta un’ottima soluzione, grazie alle sue proprietà drenanti e rimodellanti.

Come usarlo? Basta preparare uno scrub a base di sale nero. Mettere in una ciotola (possibilmente in vetro o ceramica) una manciata di sale nero, un cucchiaio di olio di mandorle dolci e applicare sulla pelle massaggiando per circa 15 minuti.

Se possibile lasciare agire qualche minuto e risciacquare con acqua fredda, per stimolare la circolazione.


Ultimi commenti su Sale nero: tutti i benefici per la salute

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Molto molto interessante conoscere i benefici del sale nero. Non l'ho mai assaggiato, anche se sapevo che viene aggiunto il carbone vegetale per ottenerlo. Lo proverò in alcune ricette e vedrò se mi aggrada.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Lo uso spesso per condire grigliate o ricette con il pesce e ci piace molto usarlo anche nelle insalate miste dove rilascia leggermente il colore dato dal carbone.

Barbara T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Mi è stata regalata tutta una partita di sali di diverse località del mondo e posso confermare il retrogusto dolce del sale nero. Ho sia quello di Cipro che quello hawaiano e sono ottimi con pesce e verdure alla griglia. Grazie per tutti i consigli e le informazioni utili di questo articolo.

Luca V.

Recensione del 12/12/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 12/12/2022

L'articolo è ben scritto, forse un po'freddo in alcuni punti come stile. Il sale nero è un alimento meno conosciuto di quello rosa, e la spiegazione della sua formazione e delle sue possibilità d'utilizzo è molto stimolante.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 20 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 3 settimane fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 25 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 4 commenti.