Il sale di Mothia: sale di Sicilia
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
In Italia esistono diverse riserve di sale naturale, le cosidette saline. La nostra penisola è circondata prevalentemente dall’acqua e questo ci permette di avere a disposizione tipologie di sale differenti, ognuno con le sue proprietà. Una di queste è il sale di Mothia.
Le diverse tipologie di sale
Il sale è un ingrediente naturale che viene utilizzato da millenni, per diversi usi. Come conservante, per insaporire i cibi, per la cura della pelle.
Il sale è uno dei minerali più antichi che si sono formati sulla Terra e un elemento molto importante per la salute del nostro corpo. Siamo fatti di sali minerali e vitamine, indispensabili per mantenersi in salute.
La natura ci offre diverse tipologie di sale, a seconda del luogo in cui si formano e vengono raccolti. Ogni tipologia di sale parla delle particolarità del territorio da cui proviene e apporta particolari benefici. Parliamo sempre di tipologie di sale grezzo, non trattato. Alcuni esempi:
- sale rosa dell'Himalaya
- sale marino integrale
- sale marino di Cervia
- sale rosso
- sale nero
- sale di Mothia
Queste sono solo alcune tipologie ma ne esistono davvero tante. Ogni tipologia di sale possiede particolari caratteristiche ed è possibile scegliere quello più indicato in base alla personale necessità.
Certamente non bisogna abusare nell’utilizzo di sale ma è anche vero che un sale grezzo naturale ha molte meno controindicazioni di un sale raffinato o trattato.
Il sale di Mothia: quali sono le sue proprietà?
Il sale di Mothia è un esempio di sale che rientra nella categoria del sale marino integrale, quella tipologia di sale che viene estratta e conservata senza l’utilizzo di prodotti sbiancanti o chimici.
Viene raccolto a sud dell’Italia, a circa 20 km da Trapani, nel mare attorno alla Sicilia. Nell’estrema punta occidentale dell’isola siciliana, sorge San Pantaleo, un’isola che anticamente veniva chiamata Mothia, da qui il nome del sale.
Le saline da cui si estrae il sale sono all’interno di una Riserva Naturale, nella laguna dello Stagnone. Sono secoli che in questa zona si raccoglie il sale marino di Mothia che conserva inalterate tutte le sue antiche proprietà che lo rendono ricco e saporito.
È particolarmente ricco di magnesio ed è un ottimo rimineralizzante per le ossa. Il processo di estrazione e lavorazione è molto semplice ed è grazie a questo che mantiene inalterate le sue proprietà.
Come per il sale di Cervia, anche quello di Mothia viene estratto e poi lasciato essiccare al sole, in modo che evapori l’acqua presente.
Sale di Mothia e sale raffinato: perché è importante scegliere il sale giusto?
Il sale marino integrale come il sale di Mothia è un alimento che diventa benefico per la salute su più livelli. A differenza del sale raffinato, non contiene additivi chimici o sbiancanti e non viene trattato. Conserva così le sue proprietà inalterate.
Il sale raffinato contiene al suo interno residui dei prodotti chimici utilizzati per eliminare la parte grezza. Quando si sceglie un sale, è importante che sia allo stato grezzo, così come in natura viene estratto.
Più elementi chimici introduciamo nel nostro organismo, più rischierà di indebolirsi con il tempo e compromettere la salute generale di corpo e mente.