Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sale di Cervia: antica tradizione

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

I benefici del sale di Cervia

Esistono diverse tipologie di sale da utilizzare in cucina e in cosmesi. Uno dei più famosi in Italia è il sale marino di Cervia.

Indice dei contenuti:

Le diverse tipologie di sale

Da quanto tempo l’uomo utilizza il sale? Sono davvero tanti secoli. Secoli in cui l’uomo ha riconosciuto le proprietà del sale e ne ha fatto buon uso, per migliorare la propria esistenza.

Il sale è un alimento che noi utilizziamo comunemente in cucina per insaporire i piatti ma è anche uno degli strumenti di conservazione più usati nella storia. Il cibo è stato conservato per molto tempo sotto sale, prima dell’avvento della moderna tecnologia.

Esistono diverse tipologie di sale. Quello più conosciuto è il classico sale bianco o il sale iodato. Non è scontato chiedersi se esistono altre tipologie di sale, perché nell’immaginario comune il sale è sale. Giusto?

E invece negli ultimi anni, siamo sempre più portati a riscoprire tipologie di alimenti diversi che la moderna industrializzazione ha fatto cadere nel dimenticatoio.

Il sale ne è un esempio. Non troviamo il sale in natura del colore di quello che portiamo sulle nostre tavole. In natura è grezzo, spesso integrale che è la forma migliore da consumare. E non solo: esistono diverse tipologie:

Questo solo per citarne alcuni fra i più conosciuti.

Sale e saline di Cervia

Nel cuore della Romagna, terra di animi ottimisti, esiste un luogo immerso nella natura da cui si ottiene il sale di Cervia. Si tratta di un sale definito “dolce”, che grazie alla sua naturale umidità, garantisce un alto livello di sali minerali, vitamine e soprattutto oligoelementi.

È un sale marino integrale: marino perché la sua origine è l’acqua del mare che si inserisce all’interno della salina grazie ad un canale immissario.

Come si raccoglie il sale? All’interno delle saline, l’acqua viene fatta evaporare, fino ad arrivare alla concentrazione di sale all’interno.

Non viene trattato ma solo lavato con un’acqua madre, così definita perché contiene un grado di salinità elevato, più alto rispetto a quella del mare e più basso rispetto a quello del sale.

Il prodotto ottenuto viene lasciato essiccare in aia.

La caratteristica delle saline di Cervia sono proprio i cumuli di sale che si vedono arrivando a Cervia, da qualsiasi parte. È un luogo che merita di essere visitato per chi fosse di passaggio, soprattutto al tramonto. Canali di acqua, grandi spazi naturali e fenicotteri rosa. Quest’ultimi sono una particolarità di questo luogo.

I benefici del sale di Cervia

Il sale dolce di Cervia è ricco di oligoelementi presenti nell’acqua madre come iodio, zinco, rame, magnese, ferro, calcio, magnesio e potassio.

Viene definito dolce per motivi geografici, storici e naturalmente anche chimici. La posizione della salina, le caratteristiche dei bacini e del mare Adriatico, danno vita a una tipologia di sale costituita di cloruro di sodio purissimo, con una bassa, quasi inesistente presenza di altri cloruri più amari, come il solfato di magnesio, di calcio, di potassio e il cloruro di magnesio.


Ultimi commenti su Sale di Cervia: antica tradizione

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 26/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/04/2025

Conosco il sale proveniente dalle saline siciliane, ottimo prodotto, ma di cervia non l'ho mai assaggiato. Lo proverò di sicuro, considerati tutti benefici che apporta al nostro corpo. Grazie delle informazioni.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Non facile da trovare dalle nostre parti a meno che non ci si rivolga a un mercato di nicchia o si usi il web, è sicuramente un sale rinomato e ricco di proprietà.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Un sale integrale buonissimo che non dovrebbe mai mancare in tutte le case. Amiamo moltissimo il sale integrale soprattutto nostrano. Grazie per tutte le spiegazioni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.