Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi naturali per la pelle grassa

Pubblicato 1 anno fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Scopri come prenderti cura della pelle grassa con prodotti non aggressivi evitando l'odioso effetto rebound

Se hai la pelle grassa conoscerai già i suoi "sintomi": cute lucida alla vista, oleosa al tatto, pori dilatati e impurità visibili, come i punti neri, concentrati nella sensibilissima zona T: fronte, naso e mento.

Cosa sta succedendo? Niente di irreparabile, solo un disequilibrio del pH e una scorretta idratazione dell’epidermide.

Ecco perché, prima di ricorrere alle innumerevoli creme astringenti o sebo-regolatrici presenti in commercio, ti suggerisco di provare questi semplici rimedi naturali, efficaci ma non aggressivi.

Indice dei contenuti:

La pulizia

Adottare una routine di detersione della pelle, mattina e sera, è il primo - quasi ovvio - passo per prevenire ed eliminare la pelle grassa. Questo perché, come già anticipato sopra, una corretta pulizia agisce sui livelli di idratazione e contribuisce a mantenere equilibrato il pH della cute.

Preferisci lavaggi più frequenti e meno profondi, con miscele di acqua ed estratti di vegetali ad azione astringente a base di succo di pomodoro, patata o agrumi e risciacqua sempre con acqua tiepida (per una maggiore efficacia, puoi inumidire un panno con il succo estratto e tamponarlo con dei movimenti circolari sul viso).


Attenzione quindi agli eccessi di pulizia (specialmente se utilizzi acqua e sapone, anche neutro!) che potrebbero causare un effetto di rebound (rimbalzo) tale da aumentare ulteriormente la produzione di sebo.


Per contrastare i pori dilatati puoi preparare dei tonici casalinghi mettendo in un pentolino abbondante acqua (circa 3 bicchieri) le bucce di un’arancia, di un limone e di un pompelmo. Scalda dolcemente fino a ebollizione, filtra, lascia raffreddare e applica la soluzione con un batuffolo di cotone sul viso.

Anche l’acqua di cottura del riso (da risciacquare) e il succo di cetriolo ghiacciato hanno ottime qualità astringenti e purificanti.

L’Aloe vera

Donna che tiene in mano una foglia di aloe vera e mostra il gel di aloe con due dita

L’Aloe vera, soprattutto in forma di gel (ti suggeriamo questo con 99% di estratto dalla foglia e conservanti naturali), è un rimedio naturale contro la pelle grassa. Lo trovi già pronto oppure puoi estrarlo direttamente dalle foglie della pianta.

Questo gel, fresco e leggero, ha notevoli proprietà idratanti e ritarda la spiacevole sensazione di unto sulla pelle.

Applicalo come una normale crema e massaggia con movimenti circolari fino a totale assorbimento.

Ti serve un gel di Aloe vera per la tua pelle? Ti suggeriamo questi prodotti:

Argilla (bianca o verde)

Per eliminare il sebo in eccesso e riassorbire le impurità della pelle, ti suggerisco questa maschera purificante a base di argilla.

Basterà diluire 3 cucchiai di polvere (ti suggeriamo questa che è micronizzata) in poca acqua tiepida e mescolare fino a ottenere una pasta cremosa. Applicala sul viso e lasciala in posa per circa 15 minuti poi risciacqua con abbondante acqua.

La pelle risulterà visibilmente (e immediatamente) più idratata e liscia!

Scopri la nostra selezione di argilla per purificare la tua pelle:

Amido di mais

Un altro ingrediente facilmente reperibile è l’amido di mais.

Realizzare questa maschera anti-oleosa ed esfoliante è semplicissimo: 3 cucchiai di amido, il succo di un limone e acqua quanto basta per ottenere un composto denso.

Stendi la crema sui tuoi punti critici, falla seccare e lasciala agire per almeno 10 minuti. Risciacqua e detergi il viso con un sapone neutro.

Ecco la nostra selezione di amido di mais per esfoliare delicatamente la pelle grassa:

Ciotola con sale grosso e succo di limone per scrub

Sale marino e limone

Entrambi ricchi di proprietà astringenti, con sale marino e limone creerai una perfetta soluzione detergente per una perfetta pulizia del viso.

In un contenitore versa 100 ml di acqua tiepida, il succo di un limone e un cucchiaio di sale marino grosso. Mescola con cura e lascia riposare fino a quando il sale si sarà del tutto sciolto.

A questo punto puoi agire in 2 modi: intingi un semplice dischetto da make-up (o un batuffolo di cotone) della soluzione salina e tamponalo, mattina e sera, sulla pelle oppure versa il liquido in un contenitore spray e vaporizzalo a bisogno.

Scopri il sale marino integrale per una maschera fai da te a costo zero:

Aceto di vino bianco

Dall’effetto tonico, astringente e purificante, chi non ha in dispensa una bottiglia di aceto di vino? Prima di coricarti, versa qualche goccia di aceto su un batuffolo di cotone e tamponalo sul viso. In caso di pelle sensibile diluiscilo in acqua per evitare arrossamenti.

Ti suggeriamo l'aceto di vino bianco per prenderti cura della pelle grassa:

Lievito di birra

Il lievito di birra è ideale per ripulire a fondo l’epidermide poiché ne rimuove l’eccesso di oleosità senza seccarla.

Prendi un pizzico di lievito di birra, aggiungi un goccio di acqua e mescola. Applica la maschera sul viso, lasciala agire per circa 10/15 minuti poi risciacqua.

Cerchi cosmetici adatti alla pelle grassa? Scopri la nostra migliore selezione: 

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› Che tipo di pelle hai?

› 10 cibi che fanno bene alla pelle: il segreto per un aspetto sano e luminoso 

› Ricette: 5 maschere viso fai da te per coccolare la tua pelle


Ultimi commenti su Rimedi naturali per la pelle grassa

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Alcuni consigli utili, come l'argilla; altri secondo me decisamente no, o quantomeno vanno fatti con cautela, un esempio è quello del limone, che rischia di fare peggio già di per sé, lo dico per esperienza personale

Gilia M.

Recensione del 21/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2025

Mi sono trovata molto bene con questi consigli e ho convertito la ricetta dello scrub "Sale marino e limone" in uno scrub allo zucchero di vari tipi: al cocco, muscovado e di canna biologici, in quanto per me il sale sul viso è un pochino più aggressivo.

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Non conoscevo tutti questi rimedi naturali e consigli. Lettura molto interessante, alcuni li salvati perché li voglio provare; altri molto inaspettati, ma mi incuriosiscono molto

Barbara T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Adoro i prodotti delle marche Fitocose e de La Saponaria, ottimi per trattamenti specifici e anche per il fai da te. Grazie per tutti i consigli e le ricettine fai da te che possiamo fare a casa!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 1 giorno fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 1 settimana fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 9 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.