Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che tipo di pelle hai?

Pubblicato 11 mesi fa

Poche e semplici regole per riconoscere il tipo di pelle creare una beauty routine efficace... su misura!

Scegliere i giusti trattamenti è il modo più semplice per assicurarsi una pelle sana e un volto più luminoso, giovane e disteso, eliminando difetti e imperfezioni. È in questo modo che la nostra bellezza potrà davvero splendere. 

Ecco allora le regole base per una beauty routine che si adatti ad ogni tipologia di pelle!

In questo articolo parliamo di:

Indice dei contenuti:

Test: che tipo di pelle hai

Per poter costruire una beauty routine su misura e stabilire una serie di regole, è bene comprendere qual è il nostro tipo di pelle. Farlo è semplicissimo: occorre solo un dischetto di cotone!

Dopo aver lavato il viso, lasciate riposare la pelle per almeno un’ora in modo che possa ripristinarsi il film idrolipidico e la cute si presenti nella sua condizione di normalità. 

A questo punto passate il dischetto di cotone sul viso e osservare il risultato:

  • se il dischetto mostra delle tracce oleose, la vostra pelle sarà con ogni probabilità mista o grassa, in caso contrario, avrete tendenzialmente una pelle normale o secca;
  • se avete la pelle sensibile probabilmente non avete bisogno di test per scoprire di essere facilmente soggette a rossori e irritazioni.

Primo piano di viso di giovane donna all'aria aperta

Beauty routine per la pelle secca

Capire se la pelle è secca è davvero semplice: dal colorito spento e opaco, è spesso screpolata nelle zone del naso, delle guance e del contorno occhi.

Il grande svantaggio di chi ha una pelle secca è inoltre la poca elasticità, che rende questa tipologia più facilmente soggetta a rughe e invecchiamento. In questo caso la beauty routine è legata principalmente alla ricerca di idratazione, partendo in primo luogo dalla detersione.

Evitate quindi detergenti schiumogeni che possono seccare ulteriormente la pelle e affidatevi a un tonico idratante per chiudere i pori e ultimare la pulizia del viso.

È la crema idratante, però, lo step fondamentale per la cura della pelle secca, meglio se formulata con principi attivi antiage come l’acido ialuronico che trattiene l’idratazione all’interno dell’epidermide ed è ottimo per migliorare l’elasticità cutanea e stimolare la produzione di collagene. È bene prediligere anche ingredienti dal potere antiossidante come la vitamina C per proteggere la pelle dall’invecchiamento e prevenire le rughe.

Bisogna prestare molta attenzione anche alla delicata zona del contorno occhi, che deve essere sempre ben idratata.

Il segreto per una skincare ideale per la pelle secca? Acqua termale da portare sempre con sé, da vaporizzare sul viso in caso di necessità per idratare la pelle nel corso della giornata.

Pelle grassa: le regole da seguire

Poche regole e quasi esclusivamente legate alla detersione: infatti rimuovere il sebo in eccesso è il migliore tra i rimedi per la pelle lucida.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i detergenti non devono sgrassare eccessivamente la pelle per non rischiare l’effetto rebound e non eliminare lo strato protettivo di sebo. Meglio scegliere una mousse o un gel a cui abbinare un leggero trattamento esfoliante due volte a settimana.

La scelta della crema dipende essenzialmente dal tipo di pelle grassa: una pelle oleosa si presenta lucida e con pori dilatati, mentre in una pelle asfittica sono presenti molti punti neri e bianchi. 

Nel primo caso, l’ideale è utilizzare una crema viso opacizzante, mentre nel secondo un prodotto dalla texture in gel o fluida regalerà un’idratazione leggera, ma estremamente confortevole. Un ulteriore fattore di valutazione su quale sia il prodotto giusto? Ovviamente la non-comedogenicità, per prevenire la formazione di punti neri!

L’arma vincente per una skincare per la pelle grassa? Una maschera al carbone vegetale o all’argilla, da usare dopo l’esfoliazione perché penetri nei pori e pulisca l’epidermide in profondità. 

Attenzione però: per evitare problemi di iper-reattività non è mai saggio esagerare con i trattamenti a cui sottoponete la vostra pelle (in questo caso, è bene optare per dei prodotti per pelli sensibili).

Primo piano di donna che applica la crema viso

Trattamenti delicati per una pelle sensibile

La parola chiave per prendersi cura della pelle sensibile è dolcezza, perciò una beauty routine che si rispetti avrà la missione di non irritare o arrossare la cute. Da “dimenticare” i prodotti che contengono alcool o ingredienti aggressivi come gli acidi: prediligete sempre formulazioni delicate e lenitive.

La crema idratante da giorno dovrà essere molto leggera, dall’azione protettiva e calmante per scongiurare arrossamenti indesiderati. La routine notturna dovrà invece contare su una crema dall’azione riparatrice e antietà.

Il segreto per mantenere la pelle sensibile sempre in salute? Ridurre i prodotti al minimo e scegliere formulazioni performanti: in questo modo non si corre il rischio di accentuare il rossore.

Skincare della pelle mista: gli step da seguire

Caratterizzata da zone del viso ricche di sebo e altre decisamente più secche, a volte persino irritate, la pelle mista può risultare "difficile" da trattare. Per questo i prodotti che utilizziamo nella nostra skincare dovranno agire in modo diverso sulla la zona T rispetto alle altre zone del viso: prediligere texture sorbetto per trattare la pelle grassa e formulazioni più ricche per combattere la secchezza porteranno grande giovamento alla pelle. 

La cosa più sbagliata da fare è trattare la pelle mista come se fosse grassa e utilizzare prodotti volti a eliminare il sebo.

Beauty tip fondamentale: non scordare mai di applicare il tonico, che aiuterà a ridurre la zona lucida.

Altri articoli che potrebbero interessarti: 

› 10 cibi che fanno bene alla pelle: il segreto per un aspetto sano e luminoso


Ultimi commenti su Che tipo di pelle hai?

Recensioni dei clienti

Mirea L.

Recensione del 09/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2025

Anche qui ritrovo come consiglio l'acqua termale, il ché mi spinge ancora di più a provarla. Io ho una pelle abbastanza particolare ed esigente, può essere facilmente scambiata per sola "pelle grassa" ma in realtà è anche secca

Barbara T.

Recensione del 14/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/01/2025

Ho sempre trovato cosmetici d'avanguardia grazie ai vostri consigli e anche con l'età la pelle sta cambiando come è giusto che sia mi trovo sempre benissimo con prodotti naturali e routine giuste per il mio fabbisogno. Grazie per tutte le informazioni.

Lia M.

Recensione del 19/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/12/2024

Ho la pelle sensibile, grassa e allo stesso tempo secca, soggetta a facili rossori, pelle che non tollera prodotti aggressivi! Solo qui trovo la qualità che fa al caso mio, e seguire i vostri consigli fa davvero la differenza

Gilia M.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Ho sempre trovato difficile definire la mia pelle ma negli ultimi anni sono nati molti metodi per capire al meglio che tipo di pelle si ha. In questo articolo le regole descritte sono molto semplici da seguire e quindi si capisce pressoché subito il giusto tipo di pelle che si possiede e si può intervenire di conseguenza con la giusta beauty routine.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ayurveda: salute e cura per la pelle e i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 3 visualizzazioni. 0 commenti.

L'olio di rosa mosqueta e i suoi benefici

Pubblicato 11 giorni fa. 40146 visualizzazioni. 2 commenti.

Cosmetici scaduti: dove si buttano e come fare un corretto smaltimento

Pubblicato 13 giorni fa. 57 visualizzazioni. 2 commenti.