Rimedi naturali per il mal di gola
Pubblicato
5 anni fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Consigli per ritrovare il benessere
Con l’arrivo dei primi freddi è facile che le alte vie respiratorie ne risentano. Tosse, mal di gola e raffreddore possono diventare disturbi molto comuni in questo periodo.
Vediamo come alleviare in maniera naturale il mal di gola.
In questo articolo ti consigliamo...
Perché viene il mal di gola
Fra i disturbi infiammatori più comuni c’è il mal di gola: si tratta di una irritazione che può diventare parecchio dolorosa, tanto da non riuscire a deglutire, causato da una infezione che può essere virale ma anche batterica. A seconda della zona colpita, il mal di gola si distingue in:
- faringite: la faringe è il primo tratto della gola. È la malattia da raffreddamento più comune, il mal di gola, che si può manifestare anche con raffreddore e influenza;
- laringite: la laringe è la parte in cui si trovano le corde vocali, che collega la faringe alla trachea. Quando questo tratto è molto infiammato, non è raro che si manifestino raucedine e perdita della voce;
- tonsillite: si tratta dell’infiammazione delle tonsille, le ghiandole che fanno parte del sistema linfatico, che quando si infiammano e si ingrossano provocano mal di gola. Può essere accompagnato anche da placche bianche e giallastre.
- tracheite: la trachea è l’ultimo tratto della gola, che tende a infettarsi di germi e batteri se anche i tratti superiori lo sono. Quando il mal di gola interessa questa parte, la cui parete è ricca di muco, può manifestarsi anche tosse grassa e produzione di catarro.
A parte l’infezione batterica o virale, a favorire la comparsa del mal di gola sono diversi fattori. Ecco i principali:
- escursioni termiche: fuori caldo e dentro freddo è una delle classiche situazioni che viviamo in inverno, ma può capitare anche l’inverso in estate, quando negli ambienti l’aria condizionata è molto alta;
- ambienti troppo secchi: la mancanza di umidità adeguata non è amica della nostra gola; le mucose tendono a seccarsi e ad arrossarsi, facilitando la comparsa del mal di gola. Anche un ambiente troppo freddo, senza adeguate protezioni, facilita il mal di gola;
- la presenza di altre malattie: herpes simplex, streptococco e stafilococco possono provocare mal di gola.
Ci sono poi altri fattori che possono provocare mal di gola indipendentemente dalla stagione. Fra questi vanno ricordati:
- il fumo,
- il reflusso gastroesofageo,
- le allergie,
- l’uso continuo delle corde vocali, come fanno cantanti o insegnanti.
Mal di gola: i sintomi
Non è detto che con il mal di gola compaiano anche altri sintomi; quando ci sono, i più frequenti sono:
- bruciore con difficoltà a deglutire, come se ci fosse un oggetto estraneo (spesso si dice: “ho mal di gola come se avessi una spina”),
- tosse,
- raffreddore o naso che cola,
- febbre,
- mal di testa,
- vomito,
- tonsille ingrossate,
- presenza di placche.
Il rimedio per alleviare il mal di gola preferito dai nostri clienti
Come alleviare il mal di gola: 5 rimedi naturali
1. Echinacea
Una delle piante più usate in inverno contro i malanni stagionali è l’Echinacea. Questa pianta dai fiori di un bel colore che va dal rosa più chiaro fino a quello più intenso, è efficace anche per alleviare il mal di gola. Ha proprietà immunostimolanti che supportano le difese immunitarie ed è particolarmente utile come supporto per azioni antivirali.
Questa pianta viene comunemente indicata sia per la prevenzione che la cura di malattie da raffreddamento, bronchiti, influenza e herpes.
2. Bismuto
Anche gli oligoelementi possono essere utili per alleviare il mal di gola. Fra questi, quello più efficace è il Bismuto, che è indicato per laringite, tonsillite e mal di gola. Ha infatti proprietà antinfiammatorie e anti infettive.
Affinché sia efficace, il Bismuto va assunto appena si manifestano i primissimi sintomi del mal di gola, altrimenti, nella fase acuta, diventa inefficace.
3. Erisimo
Nota anche come “pianta dei cantanti”, l’Erisimo è un valido aiuto quando il mal di gola colpisce anche le corde vocali e la voce se ne va. È appunto chiamata erba dei cantanti perché, agendo come infiammatorio naturale delle alte vie respiratorie, permette di ritrovare il benessere in breve tempo, per questo i cantati la usavano come rimedio naturale prima di esibirsi o quando la voce non era al top della forma.
Ha inoltre effetto espettorante, mucolitico e antibatterica. L’Erisimo è indicato anche in caso di tosse, raffreddore e influenza.
4. Propoli
Grazie alle proprietà antibatteriche e disinfettanti, la propoli è indicata per alleviare le irritazioni delle alte vie respiratorie. Ha infatti azione antinfiammatoria e immunostimolante che aiutano a rinforzare l’organismo quando è indebolito da mal di gola o altre malattie da raffreddamento recidivanti.
5. Ribes nigrum
Un colluttorio naturale che aiuta a sfiammare la gola e a ritrovare il benessere si può preparare diluendo del Ribes nigrum in acqua. Avendo anche attività antidolorifica è indicato quando il mal di gola provoca dolore da non riuscire a deglutire.
Basta sciogliere qualche goccia di Ribes nigrum in un bicchiere di acqua e fare sciacqui e gargarismi, da usare 2-3 volte al giorno.
La naturopata: prova il golden milk
Dalla tradizione ayurvedica possiamo prendere a prestito il golden milk, la bevanda a base di curcuma e latte o bevanda vegetale che ha notevoli proprietà benefiche.
Aiuta infatti ad attenuare le infiammazioni e ha anche un effetto calmante sulla tosse.
Per aumentare le sue proprietà, può essere addolcito con del miele, anch’esso utile per alleviare il mal di gola.
In questo articolo trovate i benefici del golden milk e come prepararlo.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.