Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rimedi Macrobiotici per la Stagione Autunnale

Pubblicato 10 anni fa

Come affrontare al meglio tosse, raffreddore e gli altri acciacchi dell'autunno? Ce lo spiega La Via Macrobiotica!

La Medicina Macrobiotica utilizza moltissimi rimedi per alleviare i più disparati disturbi.

Sono rimedi molto semplici, preparati con gli alimenti che si usano tutti i giorni in cucina.

Sono alla portata di tutti e possono davvero rappresentare dei preziosi alleati della salute per evitare, quando possibile, i farmaci.

Tra i rimedi specifici per i malanni invernali troviamo rimedi speciali per

  • abbassare la febbre
  • alleviare i sintomi del raffreddore e dell'influenza
  • favorire l'eliminazione del muco in caso di tosse o sinusite
  • rinforzare il sistema immunitario

Dealma Franceschetti, autrice del blog "La via Macrobiotica", ha presentato alcuni dei rimedi macrobiotici per la stagione autunnale presso il Macrolibrarsi Store a Cesena.

Indice dei contenuti:

Bevanda Kuzu e Umeboshi

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO:

Sciogliere il Kuzu in poca acqua fredda, aggiungere la purea e il resto dell‛acqua. Mettere sul fuoco e portare a bollore mescolando. 

Dal bollore cuocere mescolando poco meno di 1 minuto. Bere caldo. Regolando la quantità d‛acqua è possibile variare la densità della bevanda a seconda dei gusti. Regolando la quantità di Umeboshi è possibile variare la sapidità.

INDICAZIONI:

Utile in caso di raffreddore, influenza, febbre, inappetenza, debolezza, disturbi digestivi e intestinali. Si può prendere tutte le mattine a digiuno per alcuni giorni consecutivi fino ad un miglioramento, oppure bisogno.

Decotto di radice di loto e zenzero

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO:

Ammollare la radice di loto per 15 minuti finché sarà morbida, poi tritarla. Rimetterla nell'acqua d‛ammollo oppure utilizzare acqua nuova, aggiungere la salsa di soia e portare a bollore. Cuocere per 10 minuti. Spegnere il fuoco e aggiungere lo zenzero. Filtrare e bere caldo.

INDICAZIONI:

Utile in caso di raffreddore, tosse grassa, sinusite e otite, perché favorisce l‛eliminazione del muco e del catarro. Consigliato per alcuni giorni consecutivi fino alla riduzione dei sintomi.

Decotto di semi di sesamo

INGREDIENTI:

PROCEDIMENTO:

Sciacquare i semi di sesamo e cuocerli per 10 minuti circa. Bere il decotto e possibilmente masticare i semi. Se è necessario aggiungere del malto d‛orzo o di riso.

INDICAZIONI:

Utile in caso di tosse secca. Grazie al suo effetto lubrificante, è anche leggermente lassativo, quindi può essere utile durante l'influenza, quando l'intestino rallenta. Si può bere tutti i giorni fino ad un miglioramento.

Zuppa di miso con funghi shitake

INGREDIENTI:

  • 1 cipolla piccola tagliata sottile
  • 1 carota o 1 pezzo di daikon fresco tagliati sottili
  • foglie verdi
  • 2-3 funghi shitake
  • 3 cm di alga wakame o 1 cucchiaino di wakame istantanea
  • 4-5 tazze d‛acqua
  • 1 cucchiaio di miso (o più a piacere)
  • Aromi (prezzemolo, basilico, erba cipollina, succo di zenzero, di limone, ecc.)

PROCEDIMENTO:

Mettere in ammollo l‛alga wakame e i funghi per 10 minuti circa. Portare l‛acqua a ebollizione e nel frattempo preparare le verdure tagliate a piacere. Quando i funghi e l'alga sono morbidi, affettarli. Quando l‛acqua bolle buttare le verdure, i funghi e l‛alga e cuocere coperto per 5-10 minuti. A fine cottura sciogliere il miso con un po‛ d‛acqua di cottura e aggiungerlo in pentola, mescolare e spegnere. Aggiungere gli aromi.

INDICAZIONI:

Utile in caso di raffreddore, influenza, debolezza del sistema immunitario, affaticamento del fegato. E' digestiva, rinvigorente, riscaldante, rimineralizzante, disintossicante. La presenza dei funghi shitake la rende anche immunostimolante.

Brodo di verdure dolci

INGREDIENTI:

  • ½ tazza di cipolle tagliate a pezzi
  • ½ tazza di carote tagliate a pezzi
  • ½ tazza di cavolo tagliato a pezzi
  • (cavolo verza, cappuccio, ecc.)
  • ½ tazza di zucca a pezzetti
  • 5-6 tazza d‛acqua

PROCEDIMENTO:

Portare l‛acqua a bollore. Aggiungere le verdure e bollire 15-20 minuti. Filtrare e bere caldo. Le verdure possono essere usate in cucina. Il brodo si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Quando zucca e cavoli non sono di stagione si può fare solo con cipolla e carota.

INDICAZIONI:

Utile in caso di problemi del sistema immunitario, ansia, insonnia, tensione, fame nervosa e voglia di dolce. Questo rimedio funziona se preso con una certa costanza, 1 tazza al giorno o a giorni alterni, per almeno 1 mese.

Te' kukicha con zenzero

INGREDIENTI:

  • 500 ml d'acqua
  • 1 cucchiaino di kukicha
  • radice di zenzero fresca

PROCEDIMENTO:

Portare a bollore l'acqua con i rametti di kukicha e cuocere per circa 1 minuto. A piacere si può proseguire la cottura ancora qualche minuto, per un tè più carico.

Grattugiare un pezzetto di radice di zenzero e strizzare la polpa ottenuta per ricavarne il succo. Spegnere il fuoco, filtrare e aggiungere il succo di zenzero a piacere.

INDICAZIONI:

Utile in caso di raffreddore, colpi di freddo e debolezza. Riscaldante e digestivo.

Tè Mu

PROCEDIMENTO:

Bollire una bustina di tè Mu in 2-3 tazze d'acqua per 5 minuti.

INDICAZIONI:

Utile in caso di tosse e raffreddore. Bere 1 volta al giorno fino ad un miglioramento, ma non più di 5-6 giorni consecutivi. E' un rimedio invernale, non adatto alla stagione estiva. 

 

Scarica le ricette in PDF

CLICCA QUI! >

Guarda la sua conferenza!

 





Ultimi commenti su Rimedi Macrobiotici per la Stagione Autunnale

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 16/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2025

Consigli vivamente questi rimedi perché noi ci siamo trovati benissimo questo autunno utilizzando queste semplici ricette molto utili per benessere della nostra salute. Grazie per tutte le informazioni e per le splendide ricette.

Gilia M.

Recensione del 29/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/04/2025

Adoro questi rimedi macrobiotici perché mi ci trovo veramente bene e sono perfetti per il mio stile di vita. Adoro sia il kukicha con zenzero che il decotto di radice di loto e zenzero. Ottimo anche il brodo di verdure dolci che faccio spesso anche fino a tarda stagione visto che conservo in dispensa le zucche e sotto terra i cavoli.

Anna F.

Recensione del 21/02/2019

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/02/2019

Suggerimenti interessanti. Io ci credo. A presto l esecuzione.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.