Pulire il colon con l’alimentazione
Pubblicato
9 anni fa
Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali
Scopri la pulizia del colon!
Il Natale si avvicina e le sue abbuffate anche! Il modo migliore per prepararsi ad una buona digestione pre e post natalizia è mantenere il nostro corpo il più possibile pulito.
Oggi quindi vi parlerò della pulizia del tratto intestinale, in particolare del colon.
Un colon non pulito porta a sintomi quali affaticamento, cefalea, aumento di peso anche a basso consumo energetico. Pulire il colon significa eliminare il muco in eccesso che si forma dalla mal digestione di alcuni alimenti (in particolare di latticini e carne). Questo muco solitamente entra nella circolazione sanguigna, intossicando l’organismo e portando ad alcuni sintomi sopra elencati.
Quando si parla di pulizia del colon viene sempre in mente l’idrocolonterapia o simili (vedi la nostra selezione di libri sull'argomento). Spesso ci si avvicina a queste pratiche quando la defecazione spontanea diventa difficile, e dopo aver preso per periodi prolungati, stimolanti, lassativi ecc.. che tendenzialmente non fanno altro che irritare l’intestino e aggravarne ulteriormente la sua funzionalità. L'idrocolonterapia è effettivamente efficace, ma può portare alcuni effetti collaterali come gonfiore, nausea, squilibri elettrolitici molto pericolosi per coloro che soffrono di problemi renali.
Il cibo è la miglior medicina
Fortunatamente esistono altre soluzioni per mantenere il nostro colon pulito, e per mantenere e migliorare la nostra salute generale.
Un’alimentazione ricca di fibre solubili e insolubili riduce sensibilmente numerosi problemi gastrointestinali, come stipsi, gonfiori, fino ad arrivare al cancro del colon. La dose giornaliera raccomandata di fibra dovrebbe aggirarsi tra i 20 e i 35 grammi.
Nel caso di celiachia o intolleranza al glutine è bene inserire fibre della frutta e della verdura, farine prive di glutine.
Inoltre è fondamentale bere sufficiente acqua, limitare gli alcolici e la carne rossa ed evitare il tabacco.
Ma andiamo nello specifico!
10 SuperFoods per il colon
1) Semi di lino e semi di Chia
Sia i semi di lino che i semi di chia sono ricchi di acidi grassi omega-3 e fibre che stabilizzano le pareti delle cellule intestinali, riducono l'infiammazione. Inoltre le fibre solubile si legano con il cibo per ottimizzare il processo digestivo. (I preferiti dai nostri clienti sono i Semi di Lino di Probios e i Semi di Chia di Fiordiloto)
2) Erba di Grano
Questo fantastico preparato è in grado apportare più ossigeno a tutto il corpo, permettendo la rapida eliminazione delle tossine inutili dal colon ed impedendo la crescita delle cellule tumorali. (ti consigliamo l'Erba di Grano dalla Nuova Zelanda)
3) Centocchio Comune
Si tratta di una pianta ad azione relativamente veloce che elimina le tossine dal tratto gastrointestinale, ed aiuta a rafforzare i muscoli dello stomaco e del colon.
4) Kefir
Questo preparato contiene batteri probiotici (o benefici) sani che sostengono e bilanciano il microbiota esistente nel tratto digestivo. Essi sono fondamentali per digerire il cibo, assorbire le sostanze nutritive, vanificare i batteri nocivi, ed eliminare le tossine. (> acquista il kefir)
5) Frutta biologica
La frutta biologica come l’uva, l’ananas, la papaia e il kiwi è particolarmente ricca di fibre che fungono da lubrificanti naturali e contengono inoltre enzimi importanti che aiutano a mantenere l’intestino pulito.
6) Mele
Come si dice; una mela al giorno… questo semplice alimento è ricco di fibre e promuove una sana digestione, aiutando ad eliminare gli scarti. Contiene anche molta pectina, un composto che agisce come addensante all'interno dell'intestino; inoltre rafforza il rivestimento intestinale.
7) Avocado
Come le mele, l’avocado è ricco di fibre, comprendenti sia le varietà solubili che insolubili in un rapporto di circa uno a tre. Tale rapporto, unico nel suo genere, promuove movimenti intestinali sani e così pulisce il colon, riducendo il rischio complessivo di sviluppare il cancro.
8) Cibi ricchi di clorofilla
Spinaci, olive verdi, asparagi, cavoli di Bruxelles, cavolo, sedano, alghe, porri, piselli e bietole sono tutti ad alto contenuto di clorofilla ("il deodorante interno") che aderisce al rivestimento della parete intestinale e ritarda la crescita batterica, rimuove i batteri putrifattivi dal colon, e aiuta a guarire la mucosa del tratto gastrointestinale. (ne abbiamo già parlato nello speciale " Superfoods ...a tutto Verde!")
9) Acqua pulita con sale marino
L'aggiunta di un po' di sale marino nell’acqua può contribuire a promuovere ulteriormente la disintossicazione intestinale. Una pratica ayurvedica che si avvale di questa tecnica è Shank Prakshalana (leggi l'approfondimento "Shank Prakshalana: la pulizia yoga dell'intestino").
10) Legumi
Dai fagioli alle lenticchie,i legumi contengono alti livelli di fibra che rende questi ortaggi uno dei più importanti alimenti per la pulizia del colon. L'alto contenuto di fibre nei legumi è noto per aiutare a mantenere il normale movimento intestinale e prevenire il verificarsi di varie malattie del tratto gastrointestinale. (> scopri i nostri legumi bio)
Buona pulizia!