Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Shank Prakshalana: la pulizia yoga dell'intestino

Pubblicato 10 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

La primavera è alle porte e il nostro organismo inizia a risvegliarsi dal torpore invernale, per andare incontro alla frizzante energia del sole.

In questo periodo la cosa migliore da fare per la nostra salute è ripulire. Fegato, intestino e reni sono gli organi che più di tutti hanno questa necessità.

La cultura indiana ci porta una pratica molto interessante che si chiama Shankha Prakshalana, questo metodo è uno degli antichi metodi di yoga Kriya.

  • Shankha, acronimo di intestini
  • Prakshalana, acronimo di pulizia a fondo.

In realtà attraverso Shankha Prakshalana non si pulisce solo l'intestino, ma si ripulisce l'intero sistema digestivo, a partire dalla bocca fino all'uretra/ano.

Questa pratica yogica permetterà di purificare il vostro corpo in modo efficace, portando via la roba vecchia lasciata nei vostri organi digestivi, e depurerà il sangue, liberando il vostro sistema circolatorio dalle tossine.

Questo lascerà respirare nuovamente la vostra pelle rendendola più morbida, flessibile e brillante. Naturalmente anche i problemi digestivi come iperacidità, flatulenza, mal di stomaco, indigestione saranno notevolmente migliorati da questa pulizia. Anche il sonno e la pressione sanguigna potrebbe essere riequilibrati.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta questa pulizia di primavera.

Shank Prakshalana richiede la presenza di acqua, che attraverso asana (posizioni yoga) fluirà liberamente attraverso il tratto gastro-intestinale.

Infatti in questa metodica è necessario bere molti bicchieri d'acqua con una particolare percentuale di sale, dopo la somministrazione di ogni bicchiere l'acqua verrà spinta in tutte le sezioni dell'intestino grazie alle posizioni, fino ad essere espulsa dall'ano. Questi esercizi sono quattro e devono essere eseguiti uno dopo l'altro senza fermarsi.

Come effettuare Shank Prakshalana

Preparare 3 litri di acqua bollita o purificata e sciogliere 3 cucchiai di sale marino integrale in essa. Bere un bicchiere di acqua tiepida salata ed eseguire i 4 esercizi in successione, che troverete descritti attentamente nel libro "Perfeziono lo yoga", ripetendoli per 8-10 volte.

Bere un bicchiere d'acqua tra una sequenza e l'altra.

Posizione iniziale: in piedi, gambe divaricate di circa 30 cm, dita delle mani intrecciate e palme rivolte verso l'alto, tenere la schiena diritta, respirare normalmente.

Primo Movimento

Inclinare il busto senza girarlo, prima verso sinistra senza fermarsi nella posizione finale, e subito dopo verso destra. Ripetere quattro volte questo doppio movimento di inclinazioni alternate a destra e a sinistra per un totale di otto volte e impiegando IN TUTTO 10 secondi circa. I movimenti fanno aprire il piloro, e quindi durante ogni inclinazione una parte di acqua lascia lo stomaco, scendendo verso il duodeno e l'intestino tenue.

Secondo movimento

Questo movimento fa proseguire l'acqua nell'intestino tenue. 
La posizione per iniziare è la stessa del precedente. Quindi, in piedi, gambe divaricate; distendere il braccio destro orizzontalmente e piegare quello sinistro fino a toccare con l'indice e il pollice la clavicola destra. Ruotare il tronco portando il braccio disteso indietro, il più lontano possibile; guardare la punta delle dita. Non fermarsi nella posizione acquisita, ma ritornare subito in quella iniziale ed eseguire il movimento dal lato opposto.

Questo doppio movimento sarà ripetuto quattro volte.
Durata totale di 4 X 2 movimenti = 10 secondi.

Terzo movimento

L'acqua prosegue nell'intestino tenue, grazie all'esecuzione della variante del Cobra, come è rappresentata nella foto. Solo le dita dei piedi e le palme delle mani toccano terra; le cosce e il bacino rimangono sospesi. I piedi sono divaricati di circa 30 cm (particolare molto importante). Quando la posizione è compiuta, girare la testa, le spalle e il tronco fino a poter vedere il tallone opposto rispetto all'angolo di visuale (quindi se si inizia da destra, guardare il tallone sinistro e viceversa). Non fermarsi, ritornare subito nella posizione iniziale e ricominciare dall'altra parte. Ripetere quattro volte il doppio movimento per la durata totale di 10-15 secondi.

Quarto Movimento

L'acqua, che ormai ha raggiunto l'intestino tenue, deve proseguire nel colon per mezzo del quarto e ultimo movimento.

Posizione iniziale:
a) accovacciati, piedi distanti circa 30 cm l'uno dall'altro, talloni che toccano l'esterno delle cosce e non i glutei; le mani appoggiate sulle ginocchia che sono divaricate di circa 50 cm;
b) ruotare il tronco poggiando il ginocchio sinistro a terra, dinanzi al piede destro 

Le mani spingono alternativamente la coscia destra in basso verso sinistra e la coscia sinistra in basso verso destra in modo da comprimere la metà dell'addome e quindi del colon. Voltare la testa indietro per aumentare la torsione del tronco e per accrescere la pressione sull'addome.

Mentre per gli esercizi precedenti non è importante iniziare dalla parte sinistra o da quella destra, per questo esercizio si consiglia di comprimere prima la parte destra dell'addome per premere in modo particolare il colon.

Come tutti i precedenti esercizi, anche questo deve essere eseguito 4 volte.
Durata totale: 15 secondi

Estratto dal libro "Perfeziono lo yoga"

Con questi esercizi l'acqua scorrerà dallo stomaco all'intestino, fino all'ano. Arrivati a circa 6 bicchieri di acqua bevuti, solitamente parte lo stimolo della defecazione. Questo è un ottimo segno: vuol dire che le posizioni sono state svolte correttamente. Dopo la prima scarica sarà importante continuare a bere fino a 12-15 bicchieri, con le posizioni annesse, per poter pulire totalmente l'intestino.

Dopo aver raggiunto il risultato desiderato bere 2 bicchieri d'acqua non salata.

Dopo altri 30 minuti mangiare un po' di riso appena cotto, senza sale, con un po' di ghee.

Questa pratica è da fare a stomaco vuoto. Il tempo necessario per svolgerla completamente è di circa 2 ore e 30, dopo aver finito vi potreste sentite un po' stanchi, ma nei giorni successivi godrete da subito dei suoi benefici.

Controindicazioni

Come ogni pratica importante Shankha Prakshalana possiede controindicazioni.

Infatti è assolutamente sconsigliato farla in casi di

  • ulcera gastrica acuta, dissenteria acuta e altre malattie acute del tratto digestivo,
  • tubercolosi
  • cancro all'intestino
  • periodo mestruale, gravidanza e allattamento
  • attacchi di cuore.

Prima di provare a mettere in pratica questa tecnica, vi consiglio di informarvi adeguatamente, e provare le posizioni yoga prima di iniziare a bere.

Buona pulizia!


Ultimi commenti su Shank Prakshalana: la pulizia yoga dell'intestino

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 04/10/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2025

Queste posizioni sono ben spiegate anche grazie all'aiuto delle foto, non so se sono in grado di farle ma ci proverò un po' alla volta. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 23/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/09/2025

Questa tecnica per la pulizia dell'intestino è molto valida e praticandola almeno tre volte alla settimana ho risolto molti problemi. Mi piace il dettaglio delle foto che fa capire bene i passaggi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 1 mese fa. 12 visualizzazioni. 6 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 1 mese fa. 6669 visualizzazioni. 3 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 2 mesi fa. 288 visualizzazioni. 5 commenti.