Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Prostatite: i rimedi fitoterapici

Pubblicato 7 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

Come risolvere naturalmente l'infiammazione della prostata

La prostata è un organo ghiandolare dell'apparato genitale maschile posto sotto la vescica urinaria. La sua funzione è quella di produrre il liquido seminale, uno dei costituenti dello sperma, che garantisce la vitalità e la motilità degli spermatozoi.

Con l’avanzare dell’età, la prostata potrebbe ingrandirsi e dare luogo a disturbi di carattere urinario come flusso lento e/o interrotto, difficoltà o bisogno più frequente di minzione, sensazione di svuotamento non completo e persino incontinenza.

Indice dei contenuti:

La prostatite: definizione, cause, tipologie e sintomi

Si tratta di un’infiammazione della prostata che colpisce gli uomini (anche in giovane età) frequentemente provocata da batteri infetti provenienti dalla vescica o dal canale urinario.

Fra le altre cause ricordiamo:

  • le disfunzioni intestinali,
  • un’alimentazione irregolare,
  • il fumo,
  • la sedentarietà,
  • le emorroidi,
  • l’astinenza sessuale e la riduzione di eiaculazioni per periodi medio-lunghi.

Anche lo stress ed eventi o situazioni emozionali delicate possono contribuire all’insorgere di questo disturbo.

Esistono due tipologie di prostatite: quella acuta è un episodio sporadico della durata di poche settimane; quella cronica, una malattia conclamata della durata di mesi/anni.

Fra i sintomi più frequenti troviamo:

  • minzione frequente;
  • dolore durante e dopo la minzione;
  • incontinenza;
  • getto urinario debole ed interrotto;
  • incapacità di svuotare bene la vescica;
  • ripetuto bisogno di urinare spesso, anche durante il sonno notturno;
  • eiaculazione dolorosa;
  • disfunzione erettile.

Prostatite e rimedi fitoterapici: uva ursina, serenoa e aloe

Uva Ursina

L'uva ursina è uno dei rimedi naturali più utilizzati contro la cistite e le infezioni urinarie grazie alla sua azione antimicrobica, antinfiammatoria e calmante il fastidioso stimolo di incontinenza. 

La droga, cioè la parte della pianta utilizzata, è costituita dalle foglie raccolte prima della fioritura, quindi utilizzate fresche o più comunemente essiccate.

Il suo nome deriva dal latino uva ursi poiché gli orsi sono ghiotti dei suoi frutti, delle bacche rosse contenenti una polpa acida a farinosa non commestibili.

Tra i vari principi attivi che compongono il suo fitocomplesso, ricordiamo l'arbutina, un principio attivo disinfettante che viene prima assimilato a livello intestinale poi eliminato dall’organismo per via urinaria.

L'idrochinone svolge un'azione antisettica, specialmente nei confronti degli stafilococchi e dell'Escherichia coli, responsabili della maggior parte dei disturbi urinari. 

I tannini (15-20%) hanno proprietà astringenti e contrastano l'eccessiva produzione di muco dei tessuti infiammati.

Infine, i triterpeni e i flavonoidi lavorano in sinergia con l'arbutina, esercitando un'azione diuretica e antinfiammatoria, utilissima in quelle infezioni caratterizzate da forte bruciore che necessitano di una continua pulizia delle vie urinarie.

Serenoa

È una piccola palma che produce bacche di colore rosso scuro, simili a olive, che ne costituiscono la droga. Questi frutti agiscono positivamente sul sistema ormonale e sono impiegati nel trattamento dei disturbi dell’apparato uro-genitale maschile.

I suoi principi attivi (steroli, acidi grassi liberi, carotenoidi, oli essenziali e polisaccaridi) esercitano insieme un'azione antinfiammatoria e diuretica sugli ormoni sessuali stimolando lo scarso flusso urinario, tipico della prostatite, permetto il “lavaggio” delle vie urinarie e l’eliminazione dei batteri attraverso il flusso urinario.

È stato scientificamente provato che la pianta agisce in modo specifico sulle cellule del tessuto prostatico limitandone la proliferazione e quindi l'ingrossamento e l’infiammazione della ghiandola stessa.  L’aumento di volume della prostata causa infatti il restringimento della vescica e dell'uretra, con conseguente difficoltà a urinare e frequente stimolo alla minzione.

Aloe

L’Aloe è una pianta magica, senza dubbio uno dei rimedi naturali più completi ed efficaci, utilizzata per trattare e prevenire un’infinità di patologie. La prostatite non fa eccezione!

Per la sua ricchezza di principi attivi (vitamine, sali minerali, flavonoidi, aminoacidi, antrachinoni, polisaccaridi) vanta proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie, antibatteriche, antifungine ed antivirali.

In caso di prostatite, il consumo di aloe aiuta a ridurre lo stato infiammatorio di prostata e vescica, contrasta efficacemente le infezioni batteriche, i disordini intestinali e stimola la riproduzione di collagene per la formazione di nuovi tessuti cellulari.

Prostatite e alimentazione

Chi soffre di questo disturbo dovrà sicuramente prendersi cura del proprio intestino, anche a partire da ciò che mette nel piatto. Innanzitutto, occorre adottare un regime alimentare ricco in liquidi, fibre, prediligere cibi di facile digestione e assimilazione, poco processati e limitare i grassi di origine animale.

È bene limitare (il più possibile!) le bevande alcoliche, il fumo, prediligere le cotture a vapore a discapito di quelle veloci e intense e utilizzare oli ricavati da spremitura a freddo, a crudo.

Dopotutto, l’intestino è il nostro secondo cervello, giusto?

Ti potrebbero interessare anche: 

> Andropausa: i rimedi naturali per il benessere dell’uomo dopo i 40 anni

> 5 Superfoods per una prostata sana

> Prostata infiammata e disturbi maschili

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Prostatite: i rimedi fitoterapici

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Se si conoscono gli effetti negativi e li si riscontra subito si può agire tempestivamente e senza problemi con questi rimedi naturali. Se invece il problema è avanzato è bene farsi visitare dal dottore. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

E' importantissimo che anche per questi problemi ci siano rimedi naturali che possano contrastarli, perché non sono nemmeno tanto rari soprattutto dopo una certa età e oltre ai controlli annuali è bene sempre andare da uno specilista.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.