Andropausa: i rimedi naturali per il benessere dell’uomo dopo i 40 anni
Pubblicato
6 mesi fa
Romina Rossi
Giornalista e naturopata
Scopri i sintomi, a che età si manifesta e come affrontare al meglio l'andropausa dell'uomo
Chi pensa che solo le donne soffrano di problematiche legate al calo ormonale e ai suoi squilibri, si sbaglia di grosso. La scienza ha infatti coniato il termine “andropausa” per indicare la sindrome tipicamente maschile caratterizzata da un calo nella produzione di testosterone e di altri ormoni androgeni prodotti dai testicoli.
Questo cambiamento può causare diversi squilibri nell’uomo, che influenzano in negativo la vita quotidiana. Ma la buona notizia è che ci sono dei validi rimedi naturali che possono alleviare tale situazione.
Vediamo, dunque, cos'è l'andropausa, a che età si manifesta, con quali sintomi e che rimedi naturali utilizzare per ritrovare il benessere.
Cos’è l’andropausa
Il termine medico per indicare l’andropausa è climaterio maschile. Si tratta di una sindrome legata a un calo nella produzione di ormoni sessuali, soprattutto testosterone. Tale condizione può manifestarsi fra i 40 e i 55 anni: in genere ne sono interessati dal 10% al 50% degli uomini, per poi diventare più frequente verso i 65-70 anni.
L’andropausa non è legata alla fertilità, come, invece, avviene per le donne con la menopausa: alcuni uomini sono ancora fertili dopo i 70 anni; sicuramente, però, si tratta di una fase di cambiamento nella vita maschile che interessa tutti i suoi aspetti, da quelli fisici, a quelli psicologici, fino a quelli legati alla vita di coppia.
Sebbene sia considerato un climaterio, proprio come quello femminile, da quest’ultimo differisce per almeno due aspetti:
- l'andropausa non ha conseguenze e sintomatologie così nette e repentine come succede per molte donne in menopausa;
- non comporta necessariamente la fine della fertilità.
Il sintomo principale con cui si manifesta questa sindrome è il calo del desiderio: la vita sessuale ne risente, così come ne può risentire l’umore. Spesso, infatti, questa condizione causa forme depressive più o meno accentuate, oltre che disagi psicologici legati all’autostima e alla paura.
Sintomi dell'andropausa
L'andropausa ha sintomi sia fisici che psicologici. Fra quelli fisici sono comuni:
- riduzione della massa magra che si riduce con conseguente aumento di quella grassa, soprattutto a livello viscerale. Si manifestano anche riduzioni dei peli corporei, perdita dei capelli e alterazioni cutanee;
- cambiamenti sessuali: oltre al calo del desiderio possono essere comuni la disfunzione erettile, la riduzione nel volume dei testicoli e l’infertilità. Ci può essere un aumento delle dimensioni della prostata che crea prostatiti o ipertrofie;
- cambiamenti metabolici: la riduzione di testosterone può favorire insorgenza di insulino-resistenza, aumento del colesterolo, anemia e osteoporosi;
- insonnia oppure sonnolenza eccessiva;
- disturbi della memoria, soprattutto a breve termine, e calo dell’attenzione;
- riduzione della massa ossea con conseguenza di osteoporosi;
- aumento della pressione arteriosa e del colesterolo.
Più raramente si possono verificare anche sintomi legati ai disturbi della termoregolazione, che si manifesta con:
- episodi di sudore eccessivo. Sebbene siano meno comuni, anche l'uomo, al pari delle donne in menopausa, può sperimentare le vampate di calore per repentino innalzamento della temperatura corporea, accompagnate da sudorazione eccessiva e arrossamento della pelle del viso e del torace,
- congestione cronica delle vie nasali,
- ginocomastia, cioè lo sviluppo delle ghiandole mammarie, spesso in maniera asimmetrica.
Andropausa: sintomi psicologici
Non sono da sottovalutare nemmeno i sintomi che si possono sperimentare a livello psicologico, come conseguenza dei cambiamenti ormonali che il corpo vive in questa fase. Possono essere frequenti:
- modificazioni nel tono dell’umore, con episodi di irritabilità, affaticamento e depressione;
- frustrazione e ansia, anche in relazione alla coppia,
- diminuzione dell'autostima che possono peggiorare i rapporti interpersonali,
- insoddisfazione nella vita di coppia,
- tendenza a sottovalutare il problema e a minimizzarlo.
Tutti gli uomini vanno in andropausa?
Se ti stai chiedendo se tutti gli uomini vanno in andropausa, la risposta è no: se da un lato è vero che il calo ormonale è fisiologico per tutti, è anche vero che non tutti sperimentano i sintomi con la stessa intensità.
Questi infatti dipendono da diversi fattori, fra i quali:
- livelli di testosterone: gli uomini che hanno livelli più bassi di questo ormone, prima dell'andropausa, possono avvertire meno lo squilibrio e i sintomi associati,
- stile di vita: la produzione di testosterone diminuisce di circa l'1% nella fase di invecchiamento. Ci sono però dei fattori di rischio che ne aumentano il declino, favorendo un calo del testosterone più repentino, come: sovrappeso e obesità, stress cronico, abuso di alcool, fumo di sigaretta, pressione alta e diabete. Contrastare tali fattori è un modo anche per contrastare la gravità dei sintomi dell'andropausa,
- sensibilità personale: per cui alcuni uomini possono risentire di più di tali cambiamenti, mentre altri non avvertono alcun sintomo.
Al pari dell'intensità dei sintomi, anche la durata dell'andropausa varia e non è uguale per tutti.
Se hai riscontrato uno o più sintomi e disagio sia fisico che emotivo, evita di fare finta di niente e rivolgiti al medico per una anamnesi completa e per capire se si tratta di andropausa. Monitorando i cambiamenti che sperimenti permette di trovare soluzioni per ritrovare il benessere.
I rimedi naturali per l’andropausa
Sebbene nei casi più gravi ci possa essere la necessità di intervenire con farmaci e soprattutto con una terapia sostitutiva a base di testosterone per ripristinare i livelli normali, ci sono diversi rimedi naturali che possono alleviare tale situazione e la sintomatologia associata.
Vediamo i più comuni.
1. Serenoa repens
Il frutto della palma nana viene usato dai nativi americani da secoli soprattutto per problemi legati al sistema urinario e all’apparato riproduttivo, fra cui i disturbi prostatici, le disfunzioni erettili e le atrofie testicolari.
La pianta contiene steroli che, secondo alcuni studi clinici, agiscono positivamente sul volume della ghiandola prostatica, risultando particolarmente utile contro l’ipertrofia prostatica.
La serenoa sarebbe inoltre in grado di contrastare l’azione dell’enzima responsabile del degradamento del testosterone: in uno studio è stato dimostrato che l'assunzione della pianta è stata in grado di:
- stimolare la produzione di testosterone,
- aumentare la produzione di spermatozoi,
- contrastare la sindrome metabolica, la cui comparsa può essere più comune durante l'andropausa,
- diminuire il grasso viscerale,
- contenere i valori dei grassi nel sangue, compresi trigliceridi e colesterolo,
- aumentare la resistenza muscolare.
Per contrastare i sintomi dell'andropausa, ti suggeriamo questi integratori a base di Serenoa repens:
2. Estratto di ortica
L’ortica (Urtica dioica) contiene fitosteroli e lignani che agiscono anch'essi sull’ipertrofia prostatica. Ha inoltre effetti antinfiammatori, utili per il benessere delle vie urinarie.
L’estratto di ortica sarebbe in grado di tenere più equilibrato il rapporto fra testosterone e altri ormoni, in modo da minimizzare la comparsa dei sintomi che tale squilibrio può creare.
Scopri i rimedi a base di ortica e altri estratti per il benessere maschile
3. Damiana
Conosciuta per le sue proprietà di tonico adattogeno in grado di alleviare stanchezza, nervosismo, ansia, depressione e insonnia, la damiana (Turnera diffusa) è utile quando l’andropausa si manifesta con calo della libido.
Ha proprietà afrodisiache ed è consigliata nei casi in cui l’umore altalenante si accompagni a impotenza psicogena e ansia da prestazione.
Essendo un tonico meglio non assumere la damiana di sera: potrebbe interferire con il sonno.
Scopri i nostri integratori a base di damiana per il benessere maschile:
4. Zinco e Rame
L’associazione di oligoelementi Zinco e Rame agisce sulle sindromi endocrine, che creano disquilibri ormonali. È indicata anche per mantenere il benessere della prostata, poiché interviene sulle turbe che interessano l’asse ipofisi-genitali.
È utile sia nei casi in cui ci sia stanchezza eccessiva sia in quelli in cui l’andropausa crea impotenza e mancanza di desiderio.
È consigliato assumerli per un periodo di almeno 2 mesi, a giorni alterni.
Prova gli oligoelementi per riportare l'equilibrio nelle funzioni dell'organismo:
5. Sequoia gigantea
Il gemmoderivato ricavato dai giovani getti della sequoia è considerato un anti senescente naturale adatto, in particolar modo, per l'uomo, utile per rallentare il processo di invecchiamento e decadimento delle sue funzioni.
Particolarmente indicato dopo i sessant'anni, il gemmoderivato svolge un'azione eutrofica sia sulla sfera sessuale maschile sia sull'attività cerebrale. Migliora sia l'astenia sessuale che la memoria e l'attenzione.
La sua azione antinfiammatoria lo rende un valido alleato contro le prostatiti, sia acute che croniche, e anche contro le ipertrofie prostatiche. Migliora inoltre la spermatogenesi, cioè il processo di produzione degli spermatozoi.
A livello emotivo agisce riportando l'umore in equilibrio e donando una sensazione di benessere e maggiore energia.
Per contrastare la senescenza, scopri gli integratori con Sequoia gigantea:
6. Fiori di Bach
I fiori di Bach o di altri sistemi floreali possono fare molto per aiutare a superare il momento particolare che ci si trova a vivere. Di base possono andare bene tutti i fiori di Bach, scelti sulle emozioni e gli stati d'animo negativi che vengono sentiti più pressanti.
Un valido rimedio, ad esempio, è Walnut, utile per affrontare ogni tipo di cambiamento si stia vivendo, compreso quello derterminato dalla variazione ormonale.
Per la mancanza di autostima il fiore indicato può essere Larch, mentre se i cambiamenti relativi all'aspetto fisico ti creano disagio o altre emozioni negative e l'immagine che vedi allo specchio non ti piace più, il fiore indicato è Crab Apple.
Se tendi a mininizzare ciò che stai vivendo, liquidandolo con una battuta, nonostante l'ansia e il tormento di ciò che stai vivendo ti stiano rodendo dentro, il fiore che potresti provare è Agrimony, mentre se ti senti amareggiato per ciò che ti sta succedendo e tendi ad autocommiserarti, Willow può aiutarti a reagire nonostante le difficoltà.
Fra i rimedi della floriterapia australiana per le emozioni negative associate a calo della libido e alle difficoltà in andropausa – dalla colpa alla preoccupazione, dalla paura alla mancanza di autostima – prova una miscela con:
- Boronia,
- Crowea,
- Dog rose,
- Five corners,
- Sturt desert rose
- Flannel flower.
Prova i fiori australiani per mitigare le emozioni negative che potresti sperimentare con l'andropausa:
Cura lo stile di vita per alleviare l’andropausa
Lo squilibrio di testosterone è alla base dell’andropausa. Ma sai che la produzione di questo ormone si influenzarne positivamente, contrastandone il calo repentino?
Ad esempio lo stress è un nemico naturale di testosterone, che tende a esaurirlo.
Anche gli interventi chirurgici e le ferite gravi ne abbassano il livello. Stessa cosa fa il fumo.
L’obesità tende ad accelerare la comparsa di andropausa, per cui è bene, dopo una certa età, fare un po’ di attività fisica.
L’alimentazione è un valido alleato per mantenere bilanciati i livelli di testosterone.
Preferisci i legumi e i grassi buoni (olio di oliva, semi oleaginosi, avocado, salmone, uova). Attenzione a non eliminare i grassi definitivamente: il nostro organismo ne ha bisogno per poter funzionare correttamente.
Se hai il dubbio di essere in andropausa parlane apertamente con il tuo medico e chiedigli di farti fare delle analisi per controllare i livelli ormonali. Evita cure ormonali fai da te o di sottovalutare ciò che stai vivendo, sia a livello fisico che emotivo, in modo da non peggiorare il tuo livello di benessere.
Per il benessere dell'uomo durante l'andropausa, ti suggeriamo questi rimedi naturali:
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
› Epilobio: i benefici sulla prostata
› Alopecia androgenetica: i rimedi naturali
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.