Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Primi piatti natalizi: 3 ricette sane e gustose

Pubblicato 3 anni fa

I primi piatti natalizi sono il punto forte di un qualsiasi menù di Natale. Che si tratti del pranzo o della cena, del 24 o del 25 dicembre, in tavola non può di certo mancare in tavola un primo che sia all’altezza.

Di pasta, di riso, di gnocchi o cereali non importa, ciò che conta è che sia sfizioso e non necessariamente ricco di grassi/condimenti o ingredienti poco salutari. Già, perché si può festeggiare anche restando leggeri ed in salute (che non significa necessariamente rinunciare al gusto)! 

Ecco qualche idea per dei primi piatti natalizi sani, nutrienti e saporiti che conquisteranno tutti.

Indice dei contenuti:

Bucatini con pesto di cavolo e patate dolci

Bucatini con pesto di cavolo e patate dolci

Ingredienti

  • 1 patata dolce a cubetti
  • 1 cipolla rossa affettata
  • olio d'oliva qb
  • ½ cavolo riccio o ¼ di cavolo cappuccio
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 cucchiaini di scorza di limone
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 350 g di bucatini
  • 1 manciata di pinoli tostati

Preparazione

Versate in una pirofila le patate e le cipolle. Conditele con olio, sale e pepe e fatele cuocere in forno a 200 °C per circa 25 minuti.

Versate il cavolo e il prezzemolo in un robot da cucina. Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Unite il parmigiano, l'aglio, la scorza di limone e il succo. Frullate ancora e versate a filo dell’olio di oliva continuando a frullare fino ad ottenere una crema. Regolate di sale e pepe.

Fate cuocere i bucatini, scolateli e conditeli con le verdure arrostite e il pesto di cavolo e mantecate con poca acqua di cottura della pasta. Servite spolverando con parmigiano e pinoli.

Gnocchi di barbabietola con funghi

Gnocchi di barbabietola con funghi

Ingredienti

  • 200 g di barbabietola precotta
  • 200 g di patate lesse
  • 200 g di farina
  • Sale
  • 200 g di funghi misti
  • 1 spicchio di aglio
  • Prezzemolo
  • Sale e pepe
  • Olio di oliva
  • Mandorle a lamelle

Preparazione

Schiacciate le patate già lessate con uno schiacciapatate. Unite le barbabietole frullate e la farina. Aggiungete del sale ed impastate bene. Realizzate dei filoncini e tagliateli ottenendo dei tocchetti di 2 cm.

Preparate il condimento: fate rosolare l’aglio in una padella con l’olio. Aggiungete i funghi a pezzetti, regolate di sale e pepe e fate cuocere per circa 15 minuti. Eliminate l’aglio, aggiungete un goccio di acqua e frullate ottenendo una crema.

Mettete l’acqua a bollire, unite un filo d’olio ed il sale. Quando bolle, unite gli gnocchi. Scolateli non appena salgono a galla, conditeli con la crema di funghi e decorate i piatti con mandorle a lamelle.

Risotto radicchio e pere con nocciole tostate

Risotto radicchio e pere con nocciole tostate

Ingredienti

  • ½ cipolla
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 foglia di alloro
  • 250 g di radicchio
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 1 decina di nocciole tostate
  • 2 pere Conference
  • brodo vegetale qb
  • 350 g di riso Carnaroli
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Sbucciate e tagliate la cipolla a fettine sottili. Lavate il radicchio e tagliatelo a julienne.

Fate scaldare l'olio in una padella e aggiungete la cipolla, 1 foglia di alloro e il radicchio. Fate cuocere a fuoco basso per 2-3 minuti. Versate parte del vino rosso e fate cuocere a fuoco lento per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo tritate grossolanamente le nocciole e sbucciate le pere. Eliminatene il torsolo e tagliatele a cubetti. Versatele in una ciotola, unite 100 ml di brodo e frullate fino ad ottenere una crema.

In una pentola a parte versate dell’olio, fatelo scaldare e unite il riso. Fatelo tostare per due minuti, quindi sfumatelo con il vino rimasto. Una volta evaporato, aggiungete il brodo caldo fino a coprire il riso e mescolate con un cucchiaio di legno. Quando il riso comincia ad assorbirlo, aggiungete altro brodo e mescolate ancora. Continuate fino a quando il riso è quasi cotto.

Un paio di minuti prima di finire la cottura aggiungete la purea di pere, il radicchio e mescolate delicatamente. Servite caldo spolverato con le nocciole tritate.

Per altre ricette puoi sfogliare:


Ultimi commenti su Primi piatti natalizi: 3 ricette sane e gustose

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 16/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2024

Ecco, questo articolo cade a fagiolo nel periodo in cui mi sto scervellando su cosa preparare di nuovo per le feste. Devo dire che gli gnocchi e il risotto, come ricette mi hanno subito folgorato. Amo, tra l'altro, mischiare il dolce con il salato, quindi so già che radicchio e pere mi piacerà e piacerà anche agli invitati. Grazie mille delle idee!

Baristo T.

Recensione del 19/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/10/2024

Stavo giusto pensando che a fine anno tra Natale e Capodanno servono un po' di ricette da spolverare per il periodo. Adoro il risotto radicchio e pere con nocciole tostate, stiamo giusto raccogliendo le pere e messe in dispensa durano fino a marzo senza problemi, quindi sarà un piacere rifare questo risotto. Grazie per le splendide ricette!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 1 giorno fa. 6 visualizzazioni. 2 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 1 settimana fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 9 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.