Pokè Bowl
Pubblicato
4 anni fa
Francesca Tassani
Food Blogger
Il piatto unico, sano ed equilibrato
Da un paio di anni sentiamo spesso parlare di bowl, insalatone miste che contengono il giusto ed equilibrato apporto di nutrimenti suddiviso in proteine, verdure e carboidrati.
Un piatto unico che è arrivato nella nostra cultura per soddisfare e appagare occhi e appetito.
Questo piatto ha origini Hawaiane e nella ricetta tradizionale ci sarebbe il pesce tagliato a pezzettini, infatti, il termine Poke significherebbe proprio “affettare il pesce in pezzetti”.
Oggi le interpretazioni più occidentalizzate di queste bowl portano a soluzioni adatte ad ogni regime alimentare, dall’onnivoro al vegetariano e vegano.
Curiosità sulle origini delle Poke Bowl
In principio - e parliamo del 400d.C. - le Pokè Bowl erano tradizione Polinesiana.
Quando i Polinesiani sbarcarono alle Hawaii portarono con loro questo tradizionale pasto.
Questo popolo era solito consumare pesce crudo e appena pescato, direttamente sulle loro barche da pesca.
Nelle prime Pokè della storia, così narra la tradizione, vi era come pesce il tonno o il polpo. Solo successivamente si realizzarono le varianti con Salmone o addirittura seppie.
Nel 2010, le Pokè Bowl vennero diffuse in tutto il globo, diventando oggi uno dei pasti più rivisitati e consumati per tutti coloro che cercano un pranzo equilibrato, sano e già pronto.
Ovviamente non sempre è possibile acquistarlo già confezionato, per questo vedremo assieme tre ricette per realizzare le vostre Pokè direttamente a casa vostra. Con un po’ di meal prep sarà poi facile assemblarle e portarle in ufficio, al mare, in montagna o per un picnic!
Ricette
Vegan Bowl con riso venere e verdure
Ingredienti per due persone:
- 150g di riso basmati
- 4 ravanelli
- 1 carota
- 1 mango maturo
- germogli di soia
- 1 cetriolo
- 150g di tofu
- verdure cotte a piacere - tipo puntarelle
- sesamo nero e sesamo per decorare
Procedimento:
In abbondante acqua fai bollire il riso, poi scolalo e lascialo freddare completamente.
A parte lava bene la verdura e poi affetta a strisce sottili la carota, a fettine il ravanello e a dadini il mango e il cetriolo.
In una padella antiaderente con un filo di olio evo salta il tofu tagliato a dadini e salta anche verdura a piacere, come possono essere spinaci o puntarelle.
In una ciotola versa un letto di riso a temperatura ambiente e disponi sopra le verdure, aggiungendo un ciuffo di germogli di soia
Poke bowl vegetariana con quinoa
Ingredienti per due persone:
- 150g di quinoa
- 2 coste di sedano
- 4 ravanelli
- 1 cetriolo
- 6 pomodorini ciliegia
- 1 zucchino
- 100g di tofu
- 20ml di salsa tamari
- qualche foglia di spinacino fresco e crudo
Procedimento:
Lava accuratamente la quinoa e poi falla bollire per 12 minuti.
Scolala e lascia che raggiunga la temperatura ambiente
Nel frattempo lava la verdura e taglia tutto a pezzetti o a spicchi.
In una padella antiaderente fai saltare il tofu tagliato a dadini con 20 ml di salsa tamari.
In una ciotola versa una base di quinoa e poi aggiungi tutte le verdure e il tobu.
A piacere condisci con un filo di salsa tamari.
Poke bowl di riso nero integrale
Ingredienti per due persone:
- 150g di riso nero integrale
- una dozzina di gamberetti
- 200g di edameme
- 1 avocado
Procedimento:
Lascia in ammollo il riso per un paio di ore, poi cuocilo in abbondante acqua con un pizzico di sale. Scolalo bene e lascia che raggiunga la temperatura ambiente.
Pulisci i gamberi e saltali in padella per qualche minuto, fino a che non diventano rosa.
Pulisci e taglia a dadi l’avocado. Scola gli edameme e componi la tua bowl.
Aggiungi un filo di salsa tamari per insaporire se necessario.
I nostri prodotti per realizzare le Poke Bowl: