Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché lo Yoga fa bene?

Pubblicato 4 anni fa

7 benefici di Yoga e meditazione (secondo la scienza)

Lo Yoga è un sentiero di crescita personale e, se vogliamo, spirituale, assolutamente individuale. Ogni praticante ha una storia e un vissuto diverso, si approccia in modo differente e sta compiendo il proprio originale viaggio con e verso questa bellissima disciplina.

Sono tanti i motivi che possono spingerci a iniziare a fare Yoga o a proseguire nel nostro cammino, qui vediamo 7 principali benefici che ci regalano le pratiche di Asana e la meditazione.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Aumenta la forza e la resistenza muscolare

Secondo uno studio condotto da due esperti della Harvard University (che troviamo nel libro La guida allo Yoga) praticare in particolare la sequenza dei saluti al sole, con costanza rafforza e conferisce tono ai muscoli. 

Alcune pratiche e stili di Yoga forniscono, infatti, al nostro corpo una sorta di esercizio aerobico a basso impatto utilissimo per mantenerci in salute, per migliorare il tono muscolare e la circolazione.

Migliora l’equilibrio e la concentrazione

Alcuni Asana permettono di accrescere la propriocezione, ovvero la percezione e il riconoscimento del nostro corpo nello spazio, focalizzandoci sulla contrazione e attivazione dei muscoli senza utilizzare la visita.

Per migliorare l’equilibrio gli Asana più indicati sono:

  • Vrksasana, l’albero
  • Virabhadrasana 3, la posizione del guerriero 3
  • Garudasana, la posizione dell’aquila
  • Ardha Chandrasana, la mezza luna
  • Utthita Hasta Padangustasana, la posizione della mano che afferra l’alluce

Queste pose sono un invito a rimanere nel “qui ed ora”, abbracciando il tempo presente senza modificare ciò che c’è.

Un esercizio, quello dell'equilibrio, fantastico dal punto di vista fisico, ma non solo! Infatti, grazie alla pratica, alleniamo il nostro Drishti (dal sanscrito “ciò che viene guardato”), la nostra concentrazione e la nostra mente, che deve mantenere l'attenzione sulla posa e su come si muove il corpo se non vogliamo perdere l’equilibrio.

Porta ad uno stile di vita più sano

Lo Yoga è un cammino di evoluzione personale: molti iniziano con gli Asana, la parte più fisica di questa meravigliosa disciplina e poi, incuriositi, iniziano ad approcciare anche gli altri aspetti, quelli più sottili, legati alla filosofia, alla meditazione e perché no, all’Ayurveda.

Per il maestro Sri. T. Krishnamacharya


“lo Yoga è il processo di sostituzione delle vecchie abitudini con altre nuove e più appropriate”


Infatti con la pratica costante si impara ad ascoltare il proprio corpo (non solo sul tappetino!) e a distinguere ciò che ci fa sentire bene, anche in termini di abitudini quotidiane e alimentari.

Con l’arte dell’ascolto imparata durante le pratiche fisiche riusciremo a capire anche i cibi che ci fanno sentire più energici, o quelli che ci appesantiscono, le attività che ci fanno stare meglio, i tempi che più rispettano il nostro essere (abbiamo più bisogno di riposo? Abbiamo forse bisogno di attività più ricreative?).

Fare Yoga ci mette in contatto con la nostra essenza, i nostri bisogni e questo spesso ci porta in modo naturale e spontaneo verso un approccio alla vita più sano e con ritmi più naturali, ci fa scegliere cibi provenienti da agricoltura biologica in quanto più ricchi di Prana (energia vitale), e ci fa optare per prodotti sostenibili nel rispetto di Ahimsa, la non violenza.

Rende migliore la qualità del sonno

Nella già citata La guida allo Yoga della Harvard Medical School si legge infatti che il 60% di chi pratica Yoga, Pranayama e meditazione dorme e riposa meglio e, di conseguenza, riesce ad affrontare con più positività le attività quotidiane durante il giorno.

fare yoga migliora l'umore

Allevia lo stress e facilita il controllo delle emozioni

L’80% dei praticanti afferma di sentirsi più calmo, radicato e, quindi, meno stressato. La pratica degli Asana e le tecniche di meditazione aiutano anche nella gestione di eventi inattesi.

Con il tempo infatti si impara che le afflizioni, i problemi, i pensieri negativi sono solo visitatori temporanei della nostra mente e che noi non siamo i nostri pensieri.

Sukha, la gioia, la felicità, può esserci anche in circostanze difficili.

Per citare l’insegnante buddista Sylvia Boorstein


“il dolore è inevitabile, la sofferenza è un optional!”


Migliora la postura

Sì, fare Yoga migliora la nostra postura! “Schiena dritta, spalle rilassate e lontane dalle orecchie” è un mantra che spesso si sente risuonare in Shala durante la pratica. Lavorando con particolare attenzione agli allineamenti, vedremo subito i benefici sul nostro portamento e anche sull’affrontare la vita “a testa alta”.

Last, but not least…

Alza il tono dell’umore e aumenta la fiducia in sé stessi

Ebbene sì, praticare Yoga aumenta il tono del nostro umore! Il movimento produce le endorfine (gli ormoni della felicità e del benessere) e abbassa i livelli di cortisolo nel sangue (l’ormone dello stress).

Mettersi in gioco, provare pose sfidanti, può essere un ottimo modo per accrescere la fiducia in noi stessi, la nostra forza di volontà e, perché no, anche per imparare a prenderci meno sul serio!

Questi sono solo 7 dei tanti, tantissimi motivi per cui lo Yoga fa bene, al nostro corpo, alla nostra mente e al nostro umore!


“Lo Yoga è una luce che una volta accesa non si spegne mai. Più intensa è la tua pratica, più luminosa è la luce.” (B. K. S. Iyengar)


 


Ultimo commento su Perché lo Yoga fa bene?

Recensioni dei clienti

Lia M.

Recensione del 21/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2025

Mi è piaciuto che siano stati evidenziati fatti benefici dello yoga anche dal punto di vista scientifico, che magari tende a essere più distante da queste pratiche! E lo confermo anch'io!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Come la lentezza ti rende più felice e produttivo

Pubblicato 6 giorni fa. 12 visualizzazioni. 3 commenti.

Primo chakra: il chakra della radice

Pubblicato 12 giorni fa. 6669 visualizzazioni. 0 commenti.

Yoga: estate e gambe gonfie

Pubblicato 1 mese fa. 278 visualizzazioni. 2 commenti.