Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

La Guida allo Yoga della Harvard Medical School — Libro

Un programma di 8 settimane elaborato su base scientifica

Marylinne Wei, James E. Groves


Nuova ristampa

Valutazione: 5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,50
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)
Prezzo: € 12,32
Risparmi: € 2,18 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro di grande autorevolezza scientifica per ritrovare consapevolezza, flessibilità e energia.

In questa guida, due esperti della Harvard University presentano un corso di otto settimane che insegna come raggiungere scientificamente i benefici di una pratica yoga integrata con esercizi di meditazione e di mindfulness.

La maggior parte dei libri che pretendono di essere "guide" allo yoga tende a essere relativamente superficiale: danno sì un dettagliato resoconto della pratica fisica dello yoga ma raramente ne esplorano il ricco fondamento filosofico o prendono in esame altri tipi di pratica, come gli esercizi di respirazione e la meditazione.

La guida allo Yoga della Harvard Medical School abbraccia tutte queste aree e altre ancora, rendendo questa antica pratica accessibile allo yogi moderno e offrendo al lettore materiale informato e aggiornato. Un libro perfetto per chi è alla ricerca di una guida leggibile e di facile utilizzo.

Alla fine del corso avrete:

  • maggiore flessibilità ed equilibrio
  • più forza muscolare e ossea
  • un sistema immunitario rinforzato
  • una migliore qualità del sonno
  • una migliore gestione dello stress

Spesso acquistati insieme


Indice

Avvertenze

Parte prima - L'ARTE E LA SCIENZA DELLO YOGA

1. Perché fare yoga?

  • I benefici dello yoga
  • Le nostre storie
  • Come usare questo libro
  • Come faccio a capire qual è lo stile di yoga più adatto a me?
  • Come faccio a trovare un insegnante di yoga?

2. Il contesto storico dello yoga

  • Gli otto rami dello yoga classico
  • Approcci storici al corpo umano
  • Tradizione ayurvedica
  • I meridiani della medicina cinese tradizionale

3. La scienza moderna dello yoga

  • Il rapido aumento delle ricerche scientifiche sullo yoga
  • Il problema dello stress
  • Il legame mente-corpo e la reazione di rilassamento
  • Lo yoga migliora la flessibilità e l'equilibrio
  • Lo yoga rafforza i muscoli e la resistenza ossea
  • Lo yoga fa bene al cuore
  • Lo yoga aiuta a tenere sotto controllo il peso
  • Lo yoga aiuta a dormire meglio
  • Lo yoga e la salute del cervello
  • Lo yoga modifica i neurotrasmettitori
  • Lo yoga stimola la produzione di antiossidanti naturali
  • Lo yoga allevia le infiammazioni e rinforza il sistema immunitario
  • Lo yoga protegge il nostro DNA

Parte seconda - PER COMINCIARE: I PRINCIPI DELLO YOGA

4. Gettare le basi

  • Consapevolezza: siate consapevoli
  • Atteggiamento non giudicante: abbandonate il perfezionismo, i giudizi e l'autocritica
  • Il momento presente: prestate attenzione a ciò che succede adesso
  • Compassione verso se stessi: affrontate la pratica con un atteggiamento gentile e paziente
  • La mente del principiante: mantenetevi aperti e curiosi
  • Propositi: stabilite le vostre intenzioni
  • Aspettative: lasciate andare le attese
  • Resilienza: trasformate le sfide in opportunità di fare pratica e siate resilienti
  • Fiducia: siate coraggiosi e fidatevi di voi stessi
  • Accettazione di sé: fate pratica con il vostro corpo così com'è (non esiste il fisico perfetto per lo yoga)
  • Il percorso personale: scoprite ciò che va bene per voi

5. Come evitare di farsi male praticando lo yoga

  • Consigli generali per evitare di farsi male
  • Come proteggere le articolazioni
  • E se sono malato?
  • Lesioni rare, ma gravi

Parte terza - LA PRATICA DELLO YOGA

6. Respirate di più, respirate meglio: la respirazione yoga (pranayama)

  • Modelli di respirazione yoga
  • Le fasi della respirazione yoga
  • La scienza della respirazione
  • Precauzioni quando si pratica la respirazione yoga
  • Posizione seduta
  • Le tecniche di respirazione yoga
  • Respirazioni che aiutano a radicarsi
  • Respirazioni calmanti
  • Respirazioni rinfrescanti
  • Respirazioni energizzanti
  • Problemi comuni nella respirazione yoga, 120

7. Srotolate il tappetino: le posizioni yoga (asana)

  • I principi fondamentali delle posizioni yoga
  • Attrezzatura
  • Come iniziare
  • Posizioni di partenza
  • Posizioni di riscaldamento
  • Posizioni sulle braccia
  • Piegamenti in avanti
  • Posizioni da eseguire in piedi
  • Posizioni di torsione
  • Posizioni di equilibrio
  • Piegamenti all'indietro
  • Posizioni di apertura delle anche
  • Posizioni di defaticamento e rilassamento

8. Approfondire la pratica

  • Bandha (chiusure muscolari)
  • Mudra
  • Mudra con le mani separate
  • Mudra con le mani unite

9. Imparare a meditare (dhyana)

  • Che cos'è la meditazione?
  • Perché meditare?
  • Che cosa dice la scienza?
  • Come iniziare
  • E se sono troppo impegnato per meditare?
  • La meditazione va bene per tutti?
  • Tecniche di meditazione
  • Altri tipi di meditazione

10 Collegare tutto: il nostro corso di yoga in 8 settimane

  • Struttura generale della sequenza di asana
  • Il nostro corso di yoga in 8 settimane
  • Dopo il corso di 8 settimane

APPENDICI

Appendice A - Lo yoga in caso di malattia

  • Patologie fisiche
  • Disturbi psicologici

Appendice B - Lo yoga in gravidanza

  • Esempi di posizioni in caso di gravidanza senza complicazioni
  • Gravidanze con complicazioni

Note

Elenco delle tabelle e delle figure

Elenco delle posizioni

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Luglio 2018
Formato Libro - Pag 354 - 14x21,5 cm
Illustrazioni in bianco e nero
Nuova Ristampa Luglio 2019
ISBN 8804714662
EAN 9788804714668
Lo trovi in Libreria: #Yoga
MCR-NR 168290

Marylinne Wei, psichiatra, è da molti anni docente di yoga. Leggi di più...

James E. Groves è titolare della cattedra di Psichiatria presso la Harvard University. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Sara V.

Recensione del 18/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/04/2023

Le illustrazioni delle asana sono davvero ben fatte, oltre alla postura mostrano le parti del corpo che vengono coinvolte nella posizione. Ci sono anche alcune tabelle comparative davvero molto interessanti. Buona panoramica anche di pranayama e tipi di meditazione.

Marco A.

Recensione del 15/06/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2022

Ottimo libro, utile sia per chi sta muovendo i primi passi nel mondo dello yoga, sia per coloro che già hanno più esperienza e vogliono approfondire il cammino da un punto di vista più occidentale e scientifico.

DONATELLA R.

Recensione del 01/12/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2020

Libro chiaro e semplice nonostante l'argomento corposo!

Filomena L.

Recensione del 26/05/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/06/2019

Un libro completo e di semplice lettura. I concetti sono descritti in maniera chiara e adatti a tutti anche a chi non e' pratico della materia. Il libro e' diviso in 3 parti e ci son due appendici su yoga in caso di malattia e yoga in gravidanza, i primi capitoli introducono bene l'argomento e i vari tipi di yoga. C'e' inoltre un capitolo dedicato a come evitare di farsi male. Nell'ultima parte dedicata alla pratica si parla di respirazione, mudra, meditazione e asana (illustrate e descritte nei minimi dettagli). Poi si passa al programma di 8 settimane. Per me e' sicuramente un ottimo libro da cui prendere spunto per le mie lezioni di yoga.

Articoli più venduti